A Unica Radio, Nicola Riva racconta il suo impegno nel preservare l’eredità di Gigi Riva, evidenziando il valore dello sport come strumento per rafforzare l’identità sarda nel mondo. La figura di Gigi Riva non rappresenta solo un campione sportivo, ma …
LeggiBibi, il dinosauro sardo dimenticato per 165 milioni di anni
Un nuovo studio condotto da tre ricercatori delle Università di Sassari e Cagliari svela l’identità di “Bibi”, il dinosauro che abitava l’antica Sardegna. La scoperta offre nuove prospettive sul passato geologico e paleontologico dell’isola. Nel cuore delle ricerche paleontologiche italiane, …
LeggiTrionfi e emozioni al primo ITF Combined Forte Village
Un torneo che celebra il talento emergente e il forte legame con il territorio sardo Il Forte Village Tennis Project, che raccoglie il meglio del tennis internazionale in una serie di tornei ITF Combined, ha dato il via al suo …
LeggiPremio enoletterario Vermentino al media day di Milano
Il Premio Enoletterario Vermentino si prepara a fare il suo debutto ufficiale in occasione del Media Day di Milano, previsto per il 13 marzo presso la Camera di Commercio di Milano. Un evento che mira a celebrare il binomio tra …
Leggi“Su sardu, sa limba nostra” ritorna a Villanova Monteleone
Nel cuore della Sardegna, l’iniziativa di promozione della lingua sarda, intitolata “Su sardu, sa limba nostra”, è pronta a tornare a Villanova Monteleone per il secondo anno consecutivo. Questa azione si inserisce in un programma più ampio che coinvolge anche …
LeggiArrogalla: innovazione e tradizione nella musica sarda
Un viaggio sonoro tra la tradizione musicale sarda e le sonorità moderne, Arrogalla unisce il dub, l’hip-hop e il folklore per creare una musica unica, coinvolgente e innovativa, capace di attraversare confini culturali e temporali. Francesco Medda, conosciuto artisticamente come …
LeggiUn concorso per rivisitare l’abito tradizionale sardo
Ilaria e Vincenzo lanciano un concorso di idee per reinventare l’abito tradizionale delle donne sarde. Un’iniziativa che invita designer e creativi a reinterpretare la moda locale, unendo tradizione e innovazione, per un futuro più inclusivo e contemporaneo. Il mondo della …
LeggiSardegna, nasce il portale contro la resistenza antimicrobica
Un’iniziativa regionale che unisce cittadini e sanitari per fronteggiare una crisi sanitaria globale La Sardegna si distingue nella lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR) con il lancio di Pro CARe Sardinia, un portale innovativo che si propone come punto di …
Leggi“Un’isola e i suoi libri” traduce in sardo una fiaba di Buzzati
La Fiera dell’editoria regionale al Padiglione Tavolara: chiusura con grandi debutti e protagonisti per “Un’isola e i suoi libri” Un’isola e i suoi libri: tre giorni di cultura e letteratura sarda al Padiglione Tavolara Si è conclusa presso il Padiglione …
LeggiMilitarizzazione e resistenza: il nuovo libro di Aide Esu
Il 11 novembre 2024, a Cagliari, si presenta il libro “Violare gli spazi” di Aide Esu. Un’analisi sulla militarizzazione della Sardegna e le forme di resistenza che emergono nel contesto di un’isola storicamente coinvolta nelle dinamiche geopolitiche internazionali. Il 11 …
LeggiArgiolas alla guida del coordinamento nazionale per l’insegnamento di sostegno
Giuseppe Argiolas, 58 anni, assume la presidenza del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno, un ente fondamentale per garantire inclusione e diritti educativi a 240mila docenti che supportano gli studenti diversamente abili in Italia. La missione del coordinamento Una delle principali …
LeggiIl vino sardo trionfa ai Muse Design Awards
La Sardegna si conferma ambasciatrice di eccellenza e tradizione nel mondo grazie alla creatività dei suoi talenti L’agenzia Redfish Adv di Giovanni Murgia, insieme alle prestigiose Tenute Gregu, ha conquistato il Silver Award ai Muse Design Awards 2024 di New …
Leggi“Limba de vida” omaggia Michele Pinna e la poesia isolana
Il primo “Prèmiu de poesia sarda Micheli Pinna” è stato istituito per celebrare la memoria di Micheli Pinna, intellettuale e poeta sardo. L’iniziativa, lanciata dallo sportello linguistico “Limba de vida”, in collaborazione con l’Istituto di studi e ricerche “Camillo Bellieni”, …
LeggiGiovanni Piga trionfa con “Duos versos d’amore” al premio dedicato a Gavino De Lunas
Il premio “Sa poesia pro su cantu” celebra la XXII edizione con un focus sulla valorizzazione della cultura sarda e il legame con le tradizioni degli emigrati La XXII edizione del premio “Sa poesia pro su cantu”, dedicato alla memoria …
Leggi“Terra, lingua, poiesis” al Cabudanne de sos poetas
In occasione del Cabudanne de sos poetas, la poetessa Anna Cristina Serra presenterà “Terra, lingua, poiesis”, con letture e traduzioni in lingua sarda di brani tratti dall’Odissea di Nikos Kazantzakis, creando un ponte tra la tradizione sarda e quella ellenica. …
LeggiSa die sa Sardigna: arregoddu in sardu
Rievocazione storica in lingua sarda di Sa Die de sa Sardigna presso il Centro Sociale Educativo di Quartu Sant’Elena. Per celebrare tale ricorrenza, mercoledì 24 aprile alle 16 presso il Centro Sociale Educativo di Quartu S.Elena in piazza IV Novembre …
LeggiMercoledì 24 aprile Quartu ricorda Sa Die de sa Sardigna
Per celebrare Sa Die de sa Sardigna, mercoledì 24 aprile alle 16 presso il Centro Sociale Educativo di Quartu S.Elena ci sarà una rievocazione storica in lingua sarda. Il progetto è finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali della Regione …
Leggi“Mezzo vuoto”: Pesco canta l’amore e le sue fragilità
Un brano intimo e personale uscito il 2 febbraio in tutte le piattaforme digitali Il giovane cantautore cagliaritano Francesco Pitzanti, in arte Pesco, pubblica venerdì 2 febbraio 2024 il suo nuovo singolo “Mezzo vuoto”. Nato per Area Sanremo 2023, il …
LeggiLord J: il rapper sardo che celebra la sua terra
Un’onda di musica hip-hop con influenze della tradizione sarda sta travolgendo l’isola Lord J con “Sa terra mia” per raccontare l’anima della Sardegna Lord J è un rapper che ha fatto della sua musica un potente strumento per celebrare la …
Leggi“Giai fiat ora”, lo spettacolo in programma a Su Tzìrculu
Lo spettacolo “Giai fiat ora” è previsto per il 28 dicembre nei locali del circolo “Su Tzìrculu” di via Molise Il prossimo giovedì 28 dicembre alle ore 17, l’associazione Spaciada sa Bregùngia e il circolo Su Tzìrculu collaborano per presentare …
Leggi