Archivio Tag

Antartide: scavare nel tempo per scoprire il clima del passato

In Antartide un gruppo di scienziati coordinato dall’ Istituto di Scienze Polari lavora per recuperare il ghiaccio a 2.750 metri che potrebbe contenere registrazioni della storia climatica della Terra risalenti a 1,5 milioni di anni fa, rivelando per la prima …

Leggi

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Cagliari con SHARPER 2024

Il progetto Sharper 2024 arricchisce Cagliari con eventi di scienza e cultura, coinvolgendo oltre 150 istituzioni culturali e di ricerca in tutta Italia Il progetto Sharper 2024 è pronto a trasformare Cagliari in un epicentro di scienza e cultura con …

Leggi

Cagliari: Capitale della sostenibilità per Egos

Egos

L’Ateneo di Cagliari per 3 giorni capitale della sostenibilità. In città ci saranno circa 2.500 ricercatori dal 6 all’8 luglio per Egos 2023 La città di Cagliari e l’Università di Cagliari saranno protagonisti della 39° edizione di Egos 2023. Egos …

Leggi

Ricercatori d’eccellenza, strategia e visione per brillare anche in Europa

L’Università di Cagliari e gli step per l’award ‘HR Excellence in Research Aperto da Francesco Mola e Alessandra Carucci il seminario su Strategia dell’ateneo, Struttura interna e Cabina di regia. Il passaggio permette di ottenere il riconoscimento ufficiale dalla Commissione …

Leggi

Le notti europee per gli studenti Uniss

Si parte con le notti europee per gli studenti Uniss Le notti europee per gli studenti Uniss confermano e rinnovano l’impegno del main sponsor Banco di Sardegna verso gli studenti universitari. Dinamo e Banco sono felici di rinnovare e rilanciare …

Leggi

Passione Scienza Day giovedì 22 a Cagliari

Si intitola Passione Scienza Day, il convegno organizzato e promosso da Scienza Società Scienza. Si terrà a Cagliari giovedì 22 settembre. L’iniziativa prende avvio giovedì 22 settembre, con inizio alle ore 16, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna. È …

Leggi

Sharper – European Researchers’ night

SHARPER – European Researchers’ night: dal 14 settembre i pre-eventi a Monserrato. Il 30 settembre la Notte all’Orto Botanico. Cinque appuntamenti alla Casa della cultura di Monserrato, GravitasFest al Centro culturale il Ghetto, Passione scienza day alla Fondazione di Sardegna. …

Leggi

A Cagliari la Notte europea dei ricercatori

Notte ricercatori Cagliari 2022

Si terrà il 30 settembre all’Orto botanico. L’evento ha per capofila l’Università di Cagliari La Notte europea dei ricercatori si terrà venerdì 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari. L’evento ha per capofila l’Università di Cagliari ed è finanziato da Commissione …

Leggi

Vernici fotovoltaiche: la ricerca studia per un’alternativa efficiente al silicio

laboratory 2815641 340

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) ha affrontato criticamente il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, proponendo indicazioni per una ricerca future, inclusa un’indagine sugli strumenti diagnostici …

Leggi

Notte Europea dei ricercatori in Italia dal 24 al 25 settembre

notte dei ricercatori

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005. Coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la …

Leggi

Moda: ricercatori di tre atenei studiano archivi e materiali

moda

La memoria della moda, l’organizzazione, la promozione dei materiali e l’utilizzo saranno al centro del seminario Gli archivi della moda. L’iniziativa “Gli archivi della moda” è il risultato della collaborazione tra gli insegnamenti di Archivistica delle Università di Cagliari, Firenze …

Leggi

Talassemia: Cagliari capofila nella cura della malattia

Cagliari capofila in Italia nella cura della beta-talassemia, una malattia genetica, ereditaria, causata da un difetto di produzione dell’emoglobina, la proteina responsabile del trasporto di ossigeno in tutto l’organismo. L’Ospedale Microcitemico ‘A.Cao’ di Cagliari è uno dei primi in Italia …

Leggi

Fibrillazione atriale, causa di declino cognitivo e demenza

Un gruppo multidisciplinare, composto da cardiologi e ricercatori di Torino, ha scoperto che la fibrillazione atriale (la più comune tra le aritmie cardiache) causa un declino cognitivo e demenza. La fibrillazione atriale è la più comune tra le aritmie cardiache. …

Leggi

Tumore colon_scoperto nuovo meccanismo

xcancro del colon retto thumb 720 480.jpg.pagespeed.ic .tSC9yyH6Ho

Identificati due marcatori che inducono le cellule staminali tumorali del colon a sviluppare metastasi. Lo studio Lo studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli; apre la strada a nuove terapie che colpendo tali …

Leggi

CyberBullismo: I ricercatori dell’Università di Cagliari

BullyBusterGLMarcialisMar21 d3 1

Un tema costante per una fetta di quotidianità degli adolescenti. Una piaga con ripercussioni sociali ed esperienziali. “La Giornata internazionale contro le discriminazioni. Celebrata il 1° marzo. Ha ricordato i gravi danni arrecati da posizioni che possono sfociare in aggressioni …

Leggi

Pedagogia generale e sociale: la parola ai giovani ricercatori

back to school 2614359 1920

Il seminario si svolgerà venerdì, 5 Marzo, 2021 alle ore 09:00 sulla piattaforma Microsoft Teams. Sarà un vero e proprio confronto tra studenti e ricercatori su tematiche fondamentali. Gli ospiti che non sono appartenenti a l’Università di Sassari possono chiedere l’iscrizione …

Leggi

Scoperto (forse) un pianeta che vaga nella via Lattea

1 1 702x336 2

Un pianeta che vaga per la via Lattea dopo essere sfuggito all’attrazione gravitazionale del proprio sistema, è stato probabilmente scoperto. I ricercatori Un pianeta “canaglia”, è stato probabilmente scoperto da un team di ricercatori nel contesto della collaborazione tra OGLE …

Leggi

Sensori “intelligenti” indossabili

benda idrogel

Rilevano gravità delle ferite senza rimuovere bende. Sensori “intelligenti” per il bendaggio delle ferite, possono accelerare e migliorare la guarigione. A cosa servono i sensori “intelligenti”? Sensori “intelligenti” per il bendaggio delle ferite che possono monitorare lo stesso stato delle …

Leggi

Wuhan: Covid-19 in arrivo gli esperti del Virus

wuhan. 1

Preoccupazione in Giappone dove è stata rilevata una nuova variante La missione di super-esperti del covid sbarca a Wuhan. Tra pochi giorni una missione internazionale dell’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) in Cina. Dove poco più di un anno fa sono …

Leggi

Ricercatori Cagliari premiati da rivista misure elettriche

gruppo di ricerca cagliari

Il gruppo di ricerca di Misure si è posizionato in tutte le classifiche della prestigiosa rivista IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement Il gruppo di ricerca di Misure Elettriche ed Elettroniche dell’Università degli Studi di Cagliari si è posizionato in …

Leggi