Archivio Tag

Cervelli in Rete Scrutano il Futuro delle Infezioni

Il progetto Inf-Act, finanziato dal Pnrr, si avvia alla conclusione: esperti lanciano un appello affinché l’ingente investimento sullo studio delle infezioni non vada disperso. Un esercito di circa ottocento scienziati ha lavorato incessantemente, con passione e dedizione, per scrutare i …

Leggi

Oceani: missione franco-americana mapperà i fondali dallo spazio

Una missione congiunta tra Francia e Stati Uniti promette di rivoluzionare la cartografia marina Infatti, una nuova missione franco-americana, chiamata “Oceani“, mira a rivoluzionare la cartografia marina. Questo progetto innovativo utilizza satelliti di ultima generazione per mappare i fondali oceanici. …

Leggi

Cancro e invecchiamento, lo studio dimostra il legame

I ricercatori Ifom e Cnr Pavia approfondiscono il legame tra cancro e invecchiamento, evidenziando il fatto che metà delle diagnosi di cancro riguardano persone sopra i 70 anni. Un’analisi che aiuta a comprendere meglio le sfide della medicina moderna. L’invecchiamento …

Leggi

Antartide: scavare nel tempo per scoprire il clima del passato

In Antartide un gruppo di scienziati coordinato dall’ Istituto di Scienze Polari lavora per recuperare il ghiaccio a 2.750 metri che potrebbe contenere registrazioni della storia climatica della Terra risalenti a 1,5 milioni di anni fa, rivelando per la prima …

Leggi

Il progetto RIALE-EU: un ponte tra scuola e ricerca scientifica

ricercatrice in laboratorio

Innovazione nell’educazione: come il CRS4 apre le porte ai laboratori scientifici Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna – ha avviato il progetto RIALE-EU, rivolto a studenti delle scuole secondarie di I e II grado. …

Leggi

Festival della Longevità a Tortolì e Perdasdefogu

A Tortolì e Perdasdefogu tre giorni di ricerca, cultura e gusto al Festival della longevità. Un evento per indagare sulle cause della longevità in Ogliastra Domani il concerto di Piero Marras Inizia oggi a Tortolì e Perdasdefogu il Festival della …

Leggi

I benefici della melagrana per il fegato

I benefici della melagrana per il fegato

Importanti proprietà della mela granata su un organo del corpo umano Da una studio condotta da Enea si evince che alcune molecole presenti nel frutto della melagrana hanno “un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato”. Lo ricerca è stato pubblicato sul …

Leggi

Rischio ictus maggiore per chi soffre di emicrania

Rischio ictus maggiore per chi soffre di emicrania

Interessante ricerca scientifica da parte di un ateneo danese Sia i maschi che le donne che hanno problemi di emicrania hanno un pericolo più elevato di contrarre un ictus ischemico. Per le persone di genere femminile, in particolare, l’emicrania può …

Leggi

Demenza e Parkinson

Demenza e Parkinson

Interessante studio scientifico su Parkinson e demenza Una ricerca guidata dal Cnr-Ibbc in cooperazione con Tigem, Irccs San Raffaele e Università Cattolica, ha chiarito che la presenza nel mesencefalo di una particolare proteina dedicata nella patologia di Parkinson determina un …

Leggi

Distillato il primo argon,il gas rivelatore della materia oscura

Universo

successo per progetto Aria-Carbosulcis in miniera monte Sinni Un importante traguardo è stato raggiunto nello studio e nella ricerca della materia oscura: il primo argon è stato con successo distillato nell’impianto prototipo Seruci-0 del progetto Aria di Carbosulcis, situato nella …

Leggi

Cena proteica porta ad un riposo più profondo

Cena proteica porta ad un riposo più profondo

Meglio optare su legumi, cereali e uova nelle ore serali Nelle ore serali ingerire poco cibo per di più leggero, eludendo dolci e grassi è una criterio consolidato. Meglio durante la giornata fare ‘colazione da re, un pranzo da principi …

Leggi

Ragazzi soli, con familiari anziani uno su tre aiuto psicologico

Ragazzi soli con familiari anziani uno su tre aiuto psicologico

Preoccupante studio sui giovani di una nota organizzazione padovana Secondo l’immagine proposta dallo studio sostenuto da Fondazione Foresta Onlus di Padova nelle scuole superiori su più di quattromila studenti dei ragazzi uno su tre con genitori anziani ha bisogno di …

Leggi

La nanospugna acchiappa gas: nuovo strumento contro la radioattività

Una nanospugna contro gas e materiali radioattivi ed inquinanti

La spugna è in grado di assorbire e rivelare i gas radioattivi pericolosi per la salute umana e inquinanti per l’ambiente. È il nuovo materiale scintillatore poroso realizzato dai ricercatori del dipartimento di Scienza dei materiali dell’Università di Milano-Bicocca. I …

Leggi

Covid: Bassi livelli di Vitamina D maggiori pericoli long covid

Covid: Bassi livelli di Vitamina D maggiori pericoli long covid

Significativa ricerca italiana sulla correlazione tra vitamina D e Long Covid In base a uno ricerca gli esperti hanno analizzato 100 utenti con un età compresa tra 51 e 70 anni, con e senza Long Covid. Hanno esaminato i loro …

Leggi

Morbo di Crohn: approvazione europea per il farmaco Upadacitinib

Crohn: l'Europa approva un nuovo farmaco

Il primo Jak inibitore per Crohn, la patologia sistemica cronica che si manifesta con un’infiammazione della parete gastrointestinale La malattia di Crohn, che tra i sintomi provoca diarrea persistente e dolore addominale, è una patologia progressiva e può portare a …

Leggi

Nuove cure sul Parkinson

Nuove cure sul Parkinson

Ritrovamento fondamentale nella patologia del Parkinson Uno studio guidato da Sapienza Università di Roma e dall’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) mette in evidenza l’importanza della rigidezza in termini muscolari. Essa è uno dei segnali più importanti della malattia. Esso è …

Leggi

Correlazione tra Parkinson e natura

Correlazione tra Parkinson e natura

Importante indagine svolta da alcuni esperti sul Parkinson Trascorrere la propria vita in mezzo alla natura potrebbe far diminuire i pericoli di ricovero in ospedale relativamente alla patologia del Parkinson. La Società italiana di neurologia afferma che esiste una ricerca …

Leggi

Lavoro e patologie: la ricerca Italia-Usa con l’Università di Cagliari

Lavoro di ricerca: Unica nel team italo-americano

Lo studio internazionale, a cui parteciperà UniCa, è relativo alle complicanze muscolo-scheletriche connesse al lavoro. Il lavoro di ricerca denominato Powher è stato selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale. L’acronimo sta’ per Promoting Older Worker Health …

Leggi

L’aria della foresta diminuisce l’ansia: nuovo studio del CNR

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino ha svelato l’effetto dell'indagine sull'aria.

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino ha svelato l’effetto dell’indagine sull’aria. L’aria della foresta contro l’ansia. Sembra proprio che passeggiare per la foresta diminuisca l’ansia. Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti …

Leggi

Chi fa alimentazione sana butta via meno cibo

Chi fa alimentazione sana butta via meno cibo

Il nome del progetto e chi l’ha finanziato e quali sono stati i criteri usati Le persone che seguono i dettami di una corretta alimentazione gettano via meno cibo e aiutano il pianeta rispetto a quelli che non lo fanno. …

Leggi