Un ciclo di conferenze per riscoprire la storia e l’architettura della Basilica di San Saturnino La Basilica di San Saturnino a Cagliari rappresentava uno dei più antichi e significativi monumenti paleocristiani del Mediterraneo. Situata in piazza San Cosimo, la basilica …
LeggiIl Comune di Laconi acquisisce Casa Meloni: presto un museo demoetnoantropologico
La storica Casa Meloni diventerà un luogo dedicato alla memoria contadina, arricchendo il circuito museale cittadino. Dopo un’attesa lunga dodici anni, Casa Meloni, storica dimora del centro storico di Laconi, entrerà ufficialmente nel patrimonio comunale. Il consiglio comunale ha recentemente …
LeggiDonori celebra il ritorno della Madonna della Difesa restaurata
La comunità di Donori si prepara a vivere un momento unico: il ritorno del simulacro di Nostra Signora della Difesa, restaurato grazie a un intervento accurato e a una raccolta fondi sostenuta con grande partecipazione. L’evento, in programma sabato 28 …
LeggiDonori celebra il ritorno della Madonna della Difesa restaurata
Una giornata di festa per il rientro del simulacro restaurato, con processioni, musica e celebrazioni fino a notte fonda. La comunità si prepara a un evento che unisce fede, tradizione e cultura nella cornice di Donori. La comunità di Donori …
LeggiRestauro in chiesa Sant’Antonio a Cagliari
Antico organo restaurato in chiesa Sant’Antonio a Cagliari A Cagliari, nel quartiere della Marina, è stato restaurato nella chiesa di Sant’Antonio un antico organo Agati-Tronci, un’importante componente della storia non solo religiosa ma anche musicale di Cagliari. Dopo il suo …
LeggiIl restauro dei Giganti di Mont’e Prama
Il Museo civico di Cabras rende possibile seguire il restauro delle statue di Mont’e Prama: il pugilatore “tipo Cavalupo” e l’arciere Il Museo civico di Cabras rende accessibile al pubblico il laboratorio di restauro, integrandolo nel percorso museale per consentire …
LeggiParrocchia di San Nicolò, Iniziato il restauro del rosone
Restauro del rosone nella parrocchia di San Nicolò iniziato per manutenzione dell’importante opera artistica. I lavori di restauro del maestoso rosone, che adorna la facciata della parrocchia di San Nicolò a Guspini, sono ufficialmente partiti. Questa delicata opera di preservazione …
LeggiA Caprera il mulino a vento di Garibaldi torna al suo splendore
A Caprera il mulino a vento di Garibaldi torna al suo splendore Dopo un meticoloso restauro, il mulino a vento di Garibaldi, situato nell'incantevole isola di Caprera, ritorna al suo antico splendore. La struttura, simbolo di libertà e patriottismo, rappresenta un prezioso tesoro storico che ora può essere ammirato nella sua forma originale. Un'opera che riporta alla vita una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano.
LeggiCaprera, riapre al pubblico il mulino a vento di Giuseppe Garibaldi
Terminato il lavoro di restauro ha riportato alle origini il mulino a vento di Giuseppe Garibaldi, a Caprera Riapre al pubblico il mulino a vento di Giuseppe Garibaldi nel compendio Garibaldino a Caprera, nell’Arcipelago di La Maddalena. Costruito tra il …
LeggiIn restauro il chiostro di San Domenico a Cagliari
Partono gli interventi per la conservazione del chiostro di San Domenico a Cagliari. Lavori di conservazione sino alla fine di ottobre Il monumento di San Domenico, nello storico quartiere di Villanova, al lato dell’omonima chiesa gravemente danneggiata durante i bombardanenti …
LeggiConclusi i lavori, a Ittiri rinasce il Teatro comunale
Sarà lo spettacolo “Buono come il porridge” di Luca Cupani. In arrivo direttamente da Zelig su Canale 5. Inaugurazione, il 3 dicembre, la stagione culturale del Teatro Comunale di Ittiri che si prepara a una svolta storica. «Abbiamo fatto un investimento importante sia per …
Leggi“Restauri Aperti” a Barumini
“Restauri Aperti” a Barumini in luce i segreti della Scuola di restauro Fondazione Barumini sistema Cultura e Soprintendenza: Valorizziamo i reperti e le bellezze della Sardegna Barumini, 10 novembre 2022. Far conoscere i segreti del restauro archeologico tra materiali ceramici, …
LeggiRestauro cavallini di Nivola e Stein, terminerà nel 2023
Molte sfide da superare per il team di esperti affinché rinascano le sculture di Nivola I lavori di restauro sui cavallini realizzati da Costantino Nivola e da Richard Stein negli anni ’60 nel complesso di edilizia popolare delle Wise Towers, …
LeggiAl via restauro chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari
Lavori per 1,5 milioni che andranno avanti per un anno e mezzo La chiesa di Santa Maria di Betlem, tanto cara ai sassaresi perché ogni 14 agosto vi si celebra il voto legato alla Discesa dei Candelieri, sarà restaurata per …
LeggiChiusura palazzo storico dell’Ateneo per restauro
Il palazzo storico non sarà accessibile per restauro Il rettore dell’Università degli Studi di Sassari e la donna della Soprintendenza per le belle arti e il paesaggio hanno firmato mercoledì mattina un Protocollo di Intesa per la supervisione congiunta degli …
LeggiRestauro Altare Ligneo, mercoledì la presentazione
Mercoledì 10 novembre alle 10 a Sassari, nella biblioteca del convento dei Frati Minori della chiesa di Santa Maria di Betlem di via Artiglieria 1, sarà svelato in una anteprima riservata gli organi di informazione il restaurato altare ligneo del …
LeggiBarumini cede in comodato d’uso Scuola di Restauro
Cessione in comodato d’uso gratuito dal Comune di Barumini alla Soprintendenza Archeologica, dei locali della Scuola di Restauro e scavo archeologico di Barumini. Il progetto si inserisce nel programma di cooperazione tra enti. Fine ultimo è il rafforzamento del sistema …
LeggiDopo restauro riapre a Oristano la Torre di San Cristoforo
Riapre la Torre di San Cristoforo e la città si riappropria del monumento. Restauro di Archeo&Restauri. Venerdì 11 giugno riapre a Oristano la Torre di San Cristoforo. La città si riappropria del monumento che, insieme alla Statua di Eleonora d’Arborea, …
LeggiNuovo look per il Poetto di Quartu, alberi e pista ciclabile
Il Lungomare del Poetto di Quartu cambia volto. Ecco il progetto di riqualifica: il lungomare diventa parco lineare in continuità con la spiaggia di Cagliari. Approvato dalla Giunta comunale di Quartu Sant’Elena; il piano di riqualificazione della striscia parallela …
LeggiCagliari: Al via il restauro di Palazzo Accardo
Palazzo Accardo è tra le più preziose testimonianze architettoniche della città. Parliamo di uno dei palazzi simbolo della città di Cagliari, e ora sta per tornare a nuova vita. Dal 12 aprile, chi si troverà a passare per il Largo …
Leggi