Come i giovani stanno definendo la loro relazione con la fede in un mondo sempre più secolarizzato In questo episodio, esploreremo le sfide e le opportunità che i giovani affrontano nella società moderna quando si tratta di spiritualità. In un …
LeggiAll’inizio di febbraio a Cagliari nel rione Marina si celebra Santa Eulalia
Le manifestazioni religiose e civili all’inizio di febbraio dedicate a Santa Eulalia Nei primi giorni di febbraio e più precisamente dal 9 al 12 febbraio avverrà nel rione della Marina di Cagliari, la festa patronale di Sant’Eulalia. Quattro giorni dove …
LeggiFesta di San Biagio a Sassari
L’inizio dei festeggiamenti del santo Le celebrazioni inizieranno prima di tutto alle ore 14.30 nell’ aula magna sede centrale dell’ateneo sassarese con l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Gavino Mariotti seguirà una masterclass “Laringectomia totale: oltre la tecnica… percorrendo …
LeggiMichela Murgia e il suo “Catechismo femminista”
Michela Murgia indaga sull’immagine di Dio. La scrittrice e opinionista nel suo saggio “God save the queer – Catechismo Femminista”, edito da Einaudi, stravolge gli stereotipi di una cultura patriarcale per ritornare all’essenza della fede cristiana fondata sui Vangeli. L’intellettuale …
LeggiRiti della Settimana santa di Cagliari, avviato iter per il riconoscimento”grande interesse turistico”
I riti della Settimana santa di Cagliari saranno inseriti fra le manifestazioni identitarie di indiscusso rilievo religioso e culturale anche in chiave turistica Il Consiglio Comunale di Cagliari ieri ha votato all’unanimità la proposta, che ha presentato Marzia Cilloccu con …
LeggiLa Crociata dei senza fede al Teatro Alkestis
La crociata dei senza fede, elogio all’intolleranza: il 23, 24 e 25 Giugno alle 21 al Teatro Alkestis lo spettacolo di Teatro Kabarett. Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 giugno 2022 appuntamento al Teatro Alkestis, in via A. Loru …
LeggiConvegno sul culto di Sant’Antonio Abate
Il complesso di San Francesco ad Alghero ospiterà un convegno su Sant’Antonio Abate, una delle figure più interessanti e suggestive dell’intera agiografia cristiana. Appuntamento lunedì 13 e martedì 14 Giugno alle ore 10, nella sala conferenze Lo Quarter.
LeggiIl culto di sant’Antonio dalla vita atanasiana alle tradizioni popolari
Lunedì 13 e Martedì 14 Giugno, ad Alghero, si terrà un convegno su Sant’Antonio Abate, una delle figure più suggestive dell’agiografia cristiana. Il complesso di San Francesco ad Alghero ospiterà un convegno su Sant’Antonio Abate, una delle figure più interessanti …
LeggiTurismo: percorsi religiosi per promuovere interno Sardegna
3mila km dai cammini ai luoghi sacri, intesa Regione-Cei Cinque cammini religiosi che hanno già aperto una strada, da Santa Barbara a Santu Jacu, passando per San Giorgio, Sant’Efisio e Nostra Signora di Bonaria. Più altri tre in fase di …
LeggiPresentato a Cagliari “La vita sopra ogni cosa” del regista Karim Galici
La premiere di “La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna”, ultimo docufilm di Karim Galici è stata una vera e propria tempesta di emozioni. In una Sala Blu gremita, con oltre cento persone, Karim Galici …
LeggiAlan David Baumann per la Giornata Europea della cultura Ebraica
Alan David Baumann al Palazzo di Città per visite guidate speciali in occasioni della Giornata Europea della cultura Ebraica. XXII Giornata Europea della cultura Ebraica; domenica 10 ottobre, i Musei Civici di Cagliari, hanno pensato per il pubblico di Palazzo …
LeggiCorte Ue: divieto di indossare sul luogo di lavoro segni religiosi e simili
Divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose Il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato …
LeggiIl video del brano “Hamman”
Online da giovedì 8 febbraio il video del brano di Roberto Fabbri, nell’inedita versione con il liutista di fama internazionale Edin Karamazov. Il nuovo singolo in uscita Da giovedì 18 febbraio è online il video di “HAMMAM”, il singolo del …
LeggiCovid: Vaticano, anche quest’anno restrizioni riti Pasqua
Dalla Santa Sede le indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa 2021 in accordo con i protocolli per l’emergenza sanitaria Covid-19 L’intenzione della presente Nota è di offrire alcune semplici linee guida per aiutare i Vescovi nel loro compito di …
LeggiLa mucca, un animale sacro per gli indù
Per molti indù, che costituiscono quasi l’80% della popolazione indiana di 1,3 miliardi di persone, la mucca è un animale sacro. Nella mitologia indù, l’animale è raffigurato come l’accompagnamento di diversi dei, come Shiva, che cavalca il suo toro Nandi, …
LeggiDistinzione cronologica delle chiese giudicali
Una distinzione in senso cronologico caratterizza le chiese giudicali. Si può individuare un romanico iniziale. Collocabile tra il 1050 e il 1150. E caratterizzato dalla presenza di maestranze che provengono da Pisa. Affiancate da quelle lucchesi (come nella chiesa di …
LeggiLa storia delle Chiese in Sardegna
Attorno alla metà del Mille la Sardegna risulta divisa in quattro regni o giudicati. Retti da un re o giudice. I giudici erano i rappresentanti locali dell’imperatore bizantino. Giudici che, attorno al 1000, si resero autonomi. Ne derivò una partizione …
LeggiMesse vietate, nuovo scontro Comune-Chiesa in Sardegna
Messe vietate, nuovo scontro Comune-Chiesa. Il vicesindaco firma un’altra ordinanza, il parroco la impugna. Lo scontro a Bono sulla celebrazione delle messe non si placa. A poche ore dall’Epifania, il vicesindaco del Comune in provincia di Sassari, Nicola Spanu firma …
LeggiLe spose bambine in Pakistan: schiave invisibili
Oltre mille spose schiave: ragazzine pakistane, in gran parte cristiane, convertite a forza all’islam. Ne parla un editoriale de Il Foglio del 29 dicembre. Neha è una delle mille ragazzine. Appartengono alle minoranze religiose che sono costrette a convertirsi alla …
LeggiConcorso per insegnanti religione cattolica: l’intesa
La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), il cardinale Gualtiero Bassetti, hanno sottoscritto l’intesa sul concorso per l’assunzione degli insegnanti di religione cattolica. Necessaria, infatti, per poter procedere con il bando vero e proprio. …
Leggi