Storico della scienza e studioso di Galileo, Camerota riceve il prestigioso premio dell’Accademia Nazionale dei Lincei per il rigore e la rilevanza del suo contributo accademico. Un riconoscimento alla carriera accademica Il Premio del Ministro della Cultura per le Scienze …
LeggiOlmedo in festa per Nostra Signora di Talia
Il comune di Olmedo si veste a festa per celebrare con fervore e gioia la ricorrenza di Nostra Signora di Talia. Le celebrazioni si estendono per oltre un mese, precisamente dal 22 aprile al 31 maggio 2025, coinvolgendo l’intera comunità …
LeggiA Bitti un Natale di tradizioni religiose e profane
Dal 20 dicembre fino alla fine dell’anno, un ricco programma di eventi anima Bitti, con rassegne culturali, concerti, spettacoli e tradizioni che celebrano il Natale nel cuore della Sardegna L’edizione 2024 del Natale Bittese si appresta a entrare nel vivo …
LeggiIl gospel americano arriva a Cagliari: due serate imperdibili al Teatro Massimo
Una celebrazione natalizia tra musica e cultura al Teatro Massimo di Cagliari Lunedì 16 e martedì 17 dicembre, alle 21, il Teatro Massimo di Cagliari accoglie “La Notte del Gospel“. Il doppio concerto è organizzato da Expop Teatro in collaborazione …
Leggi“Franciscus” di e con Simone Cristicchi arriva a Cagliari e a Sassari
Un viaggio teatrale tra spiritualità e musica al Teatro Massimo di Cagliari e al Teatro Verdi di Sassari Dal 11 al 15 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari e il 16 dicembre al Teatro Verdi di Sassari, Simone Cristicchi presenta …
LeggiLa corsa degli scalzi: una tradizione che ha più di 500 anni
Nel cuore del Sinis, fede e tradizione si fondono in un rito che continua a unire generazioni, tra polvere e devozione Sabato 31 agosto, le antiche strade polverose del Sinis saranno nuovamente teatro di una delle più grandi e affascinanti …
LeggiLa prima alba di San Salvatore le donne scalze in processione Cabras. Domani l’esordio della festa che si concluderà il 1° settembre
La processione delle donne scalze segna l’inizio della festa di San Salvatore, che culminerà il 1° settembre. I festeggiamenti attraggono ogni anno visitatori e fedeli nella pittoresca cittadina di Cabras. La cittadina di Cabras, situata nella provincia di Oristano, si …
LeggiAbbasanta celebra Sant’Agostino con due settimane di eventi
La festa di Sant’Agostino ad Abbasanta è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Dal 16 agosto al 1° settembre, il paese si anima con una serie di eventi religiosi e laici, attrattiva per residenti e visitatori. Musica, tradizione e spettacoli …
LeggiPellegrinaggio e cultura: tra Tortolì e Santa Maria Navarrese
Una celebrazione tra fede e tradizione: l’Assunzione di Maria nell’Ogliastra, tra Tortolì e Santa Maria Navarrese Ogni anno, la festività dell’Assunzione di Maria diventa un momento di profonda spiritualità e raccoglimento in Ogliastra, attirando fedeli e visitatori da tutta la …
LeggiPellegrinaggio al Santuario di San Paolo nel Cuore di Monti
Il 16 agosto, il plurisecolare Santuario “de Santu Paulu ‘e Monte” diventa il centro di una celebrazione che unisce fede, tradizione e comunità. Un evento che richiama fedeli da tutta la regione, con una serie di celebrazioni religiose che abbelliscono …
LeggiViaggio tra mistica e politica: Alessandra Marchi esplora il sufismo
Il sufismo come alternativa sociale e spirituale ll Foyer del Teatro Massimo di Cagliari ospiterà, giovedì 23 maggio, un evento imperdibile per gli appassionati di storia, antropologia e studi religiosi. Alessandra Marchi, autrice del saggio “Le vie del sufismo verso …
LeggiStoria, sport e fede: un connubio per le Festività ad Iglesias
Un viaggio attraverso le festività pasquali di Iglesias, tra cultura millenaria, avventure sportive e momenti di profonda devozione religiosa Le festività pasquali a Iglesias si prospettano come un’opportunità unica di immergersi non solo nella storia e nella cultura locale, ma …
LeggiVelo: tradizione o trasgressione?
Il velo, simbolo con una storia millenaria, assume sfaccettature complesse che lo rendono oggetto di dibattiti accesi. Tradizione, trasgressione e moda si intrecciano, dando vita a interpretazioni diverse e a volte contrastanti. Il velo rappresenta un simbolo complesso e multiforme. …
LeggiA Cabras la tradizionale Corsa degli Scalzi
Per gli abitanti di Cabras, il primo fine settimana di settembre è un momento di intensa devozione e celebrazione. Le strade si animano con la Corsa degli Scalzi, un evento che fonde la religione con la cultura in un’esperienza unica. …
LeggiCabras, 2 settembre: si rinnova la fede e la tradizione degli Scalzi
Il fiume umano di 900 uomini, con il caratteristico saio bianco, trasporterà da Cabras al villaggio il simulacro di San Salvatore. Nella cittadina di Cabras, una tradizione centenaria prende vita con la Corsa degli Scalzi, un evento di grande …
LeggiElmas: Avvenimenti per Santa Caterina
Quattro giorni di festa per la famosa Santa d’Alessandria nella cittadina del Sud Sardegna Gli abitanti di Elmas (ridente località a pochi Km da Cagliari)stanno organizzando manifestazioni per la festa relativa a una delle sue tradizioni più importanti quella riguardante …
LeggiBoom di turisti per la 367/a festa di Sant’Efisio a Cagliari
Decine di migliaia di persone, tra turisti, fedeli e figuranti stanno partecipando alla festa di Sant’Efisio a Cagliari. Unica Radio dedica un podcast in due puntate. Ogni anno, oltre all’aspetto religioso dell’evento, la Festa di Sant’Efisio mette in risalto gli …
LeggiAspettando Sant’Efisio (II parte)
Sant’Efisio il Martire Guerriero. In occasione della 367° Sagra di Sant’Efisio UNICARADIO, continua la chiacchierata con due ospiti d’eccezione. L’archeologo scrittore Mauro Dadea, autore del libro “Protettori Poderosu”: e Giorgio Trincas, Esperto conoscitore di tradizioni sarde. Insieme parleremo di Tradizione, …
Leggi500 anni di processioni della Settimana santa a Iglesias
Quattro processioni principali, il clou con il Descenso Le processioni con la Confraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte, la più antica della città, sono quattro: Misteri (martedì), Addolorata (giovedì), Monte e Descenso (venerdi mattina e venerdi sera).Si celebrano …
LeggiSantu Jacu: un nuovo cammino religioso
Santu Jacu è il settimo in Sardegna C’è un nuovo Cammino nella rete di quelli della Sardegna: Santu Jacu. E’ settima tra le vie spirituali dell’isola. Su di essa punta la Regione per definire la Destinazione Sardegna e valorizzare così …
Leggi