Il regista sardo Roberto Pili conquista il premio per il miglior videoclip al Festival Internazionale “Il corto.it” con un’opera che intreccia arte urbana e salute mentale, raccontando la storia del writer Davide Lai, noto come Nero. Il regista sardo Roberto …
LeggiI sentieri dell’acqua: documentario su riserva biosfera Tepilora
La Riserva della Biosfera MaB UNESCO Tepilora, Rio Posada e Montalbo, situata nel cuore della Sardegna, è un tesoro naturale che custodisce una ricca biodiversità e una straordinaria varietà di risorse idriche. Il docu-video “I sentieri dell’acqua celata” racconta, attraverso …
LeggiThe man who could not remain silent: il coraggio di opporsi alla violenza
Un cortometraggio di Nebojša Slijepčević che racconta una drammatica vicenda del 1993, quando un uomo tra 500 passeggeri osò sfidare le forze paramilitari durante un’operazione di pulizia etnica in Bosnia Erzegovina. Il cortometraggio the man who could not remain silent, …
LeggiSergio Naitza protagonista della terza serata del PuntodiVista Film Festival
Il regista e documentarista Sergio Naitza sarà ospite del PuntodiVista Film Festival di Cagliari il 22 novembre 2024, con la proiezione di cortometraggi e un incontro dedicato al suo lavoro di regista e critico cinematografico. Venerdì 22 novembre 2024, alle …
LeggiFilming Italy Sardegna Festival: Massimo Ghini
La settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival si tiene dal 20 al 23 giugno al Forte Village, con un programma ricco di film, anteprime, incontri e ospiti internazionali. Il festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, si conferma come …
LeggiCatherine Hardwicke in Sardegna per il suo nuovo film
La regista di Twilight Catherine Hardwicke riscopre la Sardegna come set ideale per un’avventura anni ’80 tra miniere e paesaggi mozzafiato Catherine Hardwicke, celebre regista nota al grande pubblico per film come “Twilight” e “Thirteen”, ha recentemente visitato la Sardegna …
LeggiAnteprima nazionale di “L’amore e la Gloria-La giovane Deledda”
Il film di Maria Grazia Perria arriva ai 150 anni dalla nascita della scrittrice sarda: Grazia Deledda Sabato l’anteprima nazionale di: “L’amore e la Gloria – La giovane Deledda” della regista Maria Grazia Perria. La pellicola arriva a 150 anni …
LeggiIl regista Mereu, il set dell’ultimo film in via Roma a Cagliari
Il regista vincitore del David di Donatello autore di ‘Alberi erranti e naufraghi’ Cagliari si trasforma in un set cinematografico per l’ultimo film del regista sardo Salvatore Mereu. Vincitore del David di Donatello per il miglior regista esordiente con “Ballo …
LeggiMassimiliano Bruno: “figlio in arrivo”
Massimiliano Bruno e Una Sorpresa Speciale per lui e tutti i suoi fan: “Nel trailer del mio 2024 c’è un figlio in arrivo” Il regista romano Massimiliano Bruno, noto per la sua carriera cinematografica, ha annunciato una sorpresa speciale per …
LeggiIntervista a Simeone Latini
Oggi su Unica Radio si racconta Simeone Latini, attore e regista italiano Simeone avvia la sua carriera teatrale nei primi anni novanta come giovane attore del Teatro Stabile di Sardegna, oggi conosciuto come Sardegna Teatro. Dopo aver accumulato esperienza come …
LeggiL’Intelligenza artificiale è una minaccia per chi scrive film?
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale nell’industria cinematografica risulterà positivo o negativo? L’avvento dell’Intelligenza Artificiale nell’industria cinematografica con il paradigmatico cambiamento che si prospetta nell’universo delle professioni creative è l’oggetto dell’evento “Intelligenza Artificiale – Opportunità o Minaccia?”. Che si svolgerà domenica 3 settembre alle 16 nella Sala Laguna nell’ambito …
LeggiColumbu e quel Cristo così uomo
Ammette Giovanni Columbu, «la prima versione di “Su Re” ha una conclusione affrettata» Adesso, che sono passati dieci anni dall’esordio in sala, lo rifarebbe. Non tutto, non daccapo. Vorrebbe mettere mano al montaggio che, allora, nel 2013, fece di fretta. …
LeggiEsce il primo film del regista cagliaritano Andrea Sardu
“Catarsi” sarà presentato venerdì in anteprima a Sa Illetta Andrea Sardu apre una riflessione ironica sulla civiltà consumistica in “Catarsi, ascensione and hell raving”. Quando e dove Il film sarà proiettato in anteprima venerdì 9 dicembre, alle 17.30, all’Auditorium Open …
LeggiCagliari accoglie il regista Silvano Agosti
Il regista Silvano Agosti è ospite d’eccezione invitato alla terza serata della 15^a edizione del PuntodiVistaFilmFestival, concorso internazionale di cinematografia. Organizzato dall’associazione culturale Art’In di Cagliari, è in programma venerdì 25 novembre alle 20:30 (Teatro Adriano, via Sassari 16 – …
LeggiTeatro Senza Quartiere 2022/2023 al TsE di Is Mirrionis
Stagione 2022/2023 del Teatro Senza Quartiere: cinque titoli in cartellone sino a dicembre a TsE di Is Mirrionis Sguardi sul presente e un viaggio nella storia del Novecento con la Stagione di Teatro Senza Quartiere 2022-2023 organizzata dal Teatro del Segno …
LeggiRitorna a Quartu il “Moon Arts Film Festival”
Il 20, il 21 e il 23 ottobre 2022 ritorna il Moon Arts Festival, seconda edizione della rassegna cinematografica che vede la direzione artistica di Marco Oppo, filmmaker, produttore e aiuto regista cagliaritano, che si svolgerà per tre giornate nel …
LeggiAnanda: festival del cinema delle terre del mare
Il 26 luglio alle 18:30 ad Alghero, si terrà la X edizione del Festival Cinema delle Terre del Mare. Ananda Il film documentario, esordio alla regia di Stefano Deffenu, sarà protagonista di un incontro con il pubblico. Il Festival propone …
LeggiOscar pubblicità, duplice “statuetta” per agenzia Cagliari
Premiati due spot. A Mario Giua Marassi anche altri 3 premi Doppia “statuetta” per la Sardegna ai Mediastars di Milano, giunti alla 26/a edizione, gli oscar della pubblicità italiana. La protagonista è l’agenzia di produzione pubblicitaria “Go To Net” fondata …
LeggiL’intervista integrale a Luca Ribuoli
Il nostro ospite della puntata dedicata agli Oscar 2022 è il regista Luca Ribuoli, ora impegnato nella fiction “Noi” Classe 1969, il regista Luca Ribuoli nasce ad Alessandria. Si forma nel settore cinematografico e televisivo come aiuto regista, partecipando a …
LeggiL’intervista integrale a Francesco Crispino
Qui sopra l’intervista completa e senza tagli a Francesco Crisipino, regista, docente e critico cinematografico L’ultima puntata di Cult Fiction abbiamo avuto il piacere di intervistare Francesco Crispino. Avete già ascoltato l’intervista? Se la risposta è negativa, non preoccupatevi: la …
LeggiNelle sale “Pasolini prossimo nostro” di Giuseppe Bertolucci
Giuseppe Bertolucci ha realizzato i 63 intensi minuti del film. Al centro le conversazioni inedite di Pasolini con Bachmann Torna nelle sale “Pasolini prossimo nostro” di Giuseppe Bertolucci. Nel documentario diretto da Giuseppe Bertolucci si vede un Pier Paolo …
LeggiRegista sardo racconta la storia dei genitori poliomielitici
Emanuel diventa regista e nel suo primo documentario “Con le nostre mani” prodotto da Karel film, racconta la storia dei genitori, che cambiano il paradigma dell’esistenza dei sopravvissuti alla polio Anna Maria e Giovanni si conoscono nei primi anni ’80 …
LeggiJacopo Cullin Cagliari la tournée invernale di “È inutile a dire!”
Al via il 20 dicembre)a Cagliari la tournée invernale di “È inutile a dire!”il nuovo spettacolo di Jacopo Cullin. “È inutile a dire!” sarà in scena fino a giovedì 23 dicembreAuditorium del Conservatorio, il 27 dicembre al Teatro Verdi di …
Leggi‘The Goldon Temple’, al cinema giovedì 25 novembre per Laboratorio28
Prosegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (Uk/Ita/Fr 2012, 70′) Appuntamento con la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” …
LeggiDomani 16 ottobre la prima nazionale di “Io, Pinocchio”
“Io, Pinocchio”, nuovo spettacolo di Marco Nateri, organizzato da Maya Inc con la direzione artistica di Cristiana Camba Al via la prima nazionale di “Io, Pinocchio“, al Giardino Sotto le Mura di Cagliari. In particolare “Io, Pinocchio”, il nuovo …
LeggiAlexander Nanau, dagli Oscar al Carbonia Film Festival
Nanau, ospite d’onore della terza edizione di How To Film The World, rassegna biennale del Carbonia Film Festival Alexander Nanau, ospite d’onore della terza edizione di How To Film The World, rassegna biennale del Carbonia Film Festival. In particolare …
LeggiIl documentario Transumanze del regista Andrea Mura
Attraverso la voce dei protagonisti “Transumanze” racconta l’emigrazione dei pastori sardi in Toscana, un’avventura lunga tre generazioni. Attraverso la voce dei protagonisti “Transumanze” racconta l’emigrazione dei pastori sardi in Toscana, un’avventura lunga tre generazioni. Il film descrive una comunità laboriosa …
LeggiL’Orso d’Argento e l’Orso d’Oro di Berlino, i premi assegnati
Giusta vittoria alla 71esima edizione della Berlinale con l’Orso d’oro tributato a Babardeală cu bucluc sau porno balamuc. (Bad Luck Banging or Loony Porn) di Radu Jude: il film più radicale ed estremo della competizione. Racconta la storia di una professoressa …
LeggiPremio Labor al corto della regista sarda Paola Cireddu
Il premio Labor va al corto della regista sarda Paola Cireddu. Il riconoscimento per “L’uomo del mercato” dal Festival V-art. Il Corto della regista sarda Paola Cireddu “L’uomo del mercato”, conquista il premio Labor 2020. Il riconoscimento arriva dal comitato …
Leggi“Cupola del Bini”: storia di un rifugio d’amore
Nel 1969 Michelangelo Antonioni comissionò una futuristica e straordinaria costruzione immersa nella natura selvaggia della Sardegna, la “Cupola del Bini” “Cupola del Bini“: storia di un rifugio d’amore per Michelangelo Antonioni e Monica Vitti. In particolare nel 1969 Michelangelo Antonioni …
Leggi