Pubblicato il cartellone delle manifestazioni del turismo enogastronomico in Sardegna, con il sostegno economico della Regione che ha stanziato un milione di euro. La Sardegna ha recentemente pubblicato il cartellone delle manifestazioni dedicate al turismo enogastronomico, confermando l’importanza crescente di …
LeggiNoi Camminiamo in Sardegna edizione 2025
La quarta edizione della manifestazione ‘Noi Camminiamo in Sardegna’ torna con un programma ricco di novità, confermando l’impegno della Regione per un turismo lento e sostenibile, in grado di valorizzare l’isola e le sue tradizioni. Nel cuore della Fiera dei …
LeggiEinstein Telescope: la candidatura della Sardegna
Scienziati e istituzioni si incontrano con i cittadini per discutere le potenzialità del progetto e il ruolo della Sardegna nella ricerca internazionale: in primo piano l’Einstein Telescope La Sardegna si prepara a ospitare tre giorni di eventi dedicati alla candidatura …
LeggiSardegna, turismo congressuale tutto l’anno
La Regione Sardegna investe nel turismo congressuale, puntando a rendere l’isola una destinazione per eventi durante tutto l’anno. Nonostante la crescita del settore, si evidenzia la necessità di potenziare i collegamenti aerei per favorire una maggiore affluenza di visitatori. Il …
LeggiSardegna supera il 75% di raccolta differenziata nel 2022: un successo sostenibile
Un modello di gestione dei rifiuti virtuoso in Sardegna che punta all’eccellenza nel riciclo e al compostaggio, con oltre il 75% di raccolta differenziata raggiunto nel 2022 grazie alla collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC). Nel 2022, la Sardegna …
LeggiEU FACTOR NEXT: Progetto “Puglia Digitale”
Rivoluzione digitale in Puglia: Un ambizioso progetto integrato per ottimizzare Ambiente, Agricoltura e Servizi Regionali “EU FACTOR NEXT: Per un’Europa coesa, sostenibile e giusta” è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea per sostenere la comunicazione e la diffusione della Politica …
LeggiDecimoputzu: convegno sull’agricoltura il 6 novembre
In programma un convegno sull’agricoltura e in particolare per parlare dei rifiuti speciali in questo ambito, nei locali del centro socio culturale di Decimoputzu Appuntamento fissato per lunedì 6 novembre alle ore 18, presso il centro socio culturale di Decimoputzu, …
LeggiL’Einstein Telescope per portare la Sardegna nel panorama scientifico internazionale
La Sardegna può diventare un punto di riferimento nella ricerca scientifica e nell’innovazione secondo la proposta di legge regionale presentata in Consiglio regionale dal gruppo dei Riformatori sardi. Il focus principale della proposta è il supporto alle attività legate all’Einstein …
LeggiIndennità regionale fibromialgia
Programma in Sardo: puntata del 20 marzo 2023
Riascolta la puntata del 20 marzo 2023. Il programma in lingua sarda che racconta il territorio, la cultura e la radio. Condotto da Alessio Mura, in arte Su Maistu. In Sardegna negli ultimi due secoli ha avuto luogo una costante e pesante …
LeggiProgramma in Sardo: puntata del 13 marzo 2023
Riascolta la puntata del 13 marzo 2023. Il programma in lingua sarda che racconta il territorio, la cultura e la radio. Condotto da Alessio Mura, in arte Su Maistu. In Sardegna negli ultimi due secoli ha avuto luogo una costante e pesante …
LeggiConosciamo Cagliari: il Buoncammino di Castello
Conosciamo oggi in un podcast in lingua sarda uno dei sette colli della città di Cagliari: la zona di Castello e Buoncammino. Il colle di Castello è uno tra i quartieri storici più antichi di Cagliari. Vi si trovano all’interno …
LeggiUna stalker omicida: le conseguenze della gelosia
La gelosia è….. Questa storia parla di due innamorati, la loro vita scorreva normale anche felice se vogliamo, il problema era la gelosia, cieca e furiosa. Un giorno come un altro il nostro protagonista ha chiesto alla ragazza di poter …
LeggiSalsiccia alla birra: ricetta della famosa variante
La ricetta della salsiccia alla birra è un piatto gustoso e sfizioso che combina il sapore succulento della salsiccia con una nota di amarezza data dalla birra. La salsiccia è un elemento fondamentale in questo piatto e può essere scelta …
LeggiTiramisù all’ananas: una ottima alternativa al classico
Il tiramisù all’ananas è una dolce alternativa al classico tiramisù al caffè, perfetto per i bimbi piccoli o per chiunque voglia provare una variante più fresca e fruttata. Questa delizia italiana è facile da preparare e garantirà un successo tra …
LeggiPolpettone ripieno
Ingredienti Polpettone ripieno: 500 gr di carne macinata mista 2 uova Pane grattugiato q.b Formaggio grattugiato q.b Sale Latte q.b Per il ripieno: 3 uova Mortadella q.b Sottilette q.b Preparazione del polpettone ripieno La ricetta del polpettone ripieno di Ilaria. …
LeggiSardegna tra le prime 3 regioni per crescita occupazionale
In Sardegna l’incremento dell’1,9% rispetto al 2019 e del 4,8 sul 2021 riguardo la crescita occupazionale. Ci sono ancora quattro regioni italiane su 20 sotto i livelli occupazionali precedenti alla pandemia delle imprese. In Italia in un anno 533.930 addetti …
LeggiPNRR e Sardegna: e i Comuni?
Venerdì, 6 Maggio, 2022 – 18:00, Diretta streaming su YouTube, Convegno organizzato dalla Fondazione Antonio Segni. La Fondazione Antonio Segni ha organizzato, per il 06 maggio 2022 alle 18:00, il convegno “PNRR e Sardegna: e i Comuni?”, che si potrà seguire in …
LeggiConcorsi per scuole e università Sardegna2030
Apre oggi la piattaforma online per partecipare ai due concorsi dedicati a tutti gli istituti scolastici primari e secondari di I e II grado e delle Università della Sardegna finalizzati a promuovere i valori dell’Agenda 2030 e della Strategia Regionale …
LeggiProgetto Bugs & Fish per l’itticoltura regionale
Il 13 aprile, su Buongiorno Regione del TGR RAI Sardegna, è andato in onda il servizio sul Progetto Bugs&Fish per l’itticoltura regionale. Le riprese sono state realizzate presso l’Azienda didattico-sperimentale del Dipartimento di Agraria a Ottava in cui è stato …
Leggi