Archivio Tag

Spirulina in compresse: efficace come integratore proteico vegetale

Spirulina, l’integratore vegetale del futuro: l’università di Exeter ne conferma i benefici Una nuova frontiera per gli integratori alimentari Un recente studio dell’Università di Exeter ha portato alla ribalta la spirulina, un’alga blu-verde già conosciuta per le sue proprietà nutrizionali. …

Leggi

Lattuga di mare: una rivoluzione alimentare per la sostenibilità

lattuga di mare

Gli studiosi della Chalmers University di Göteborg puntano su un’alga dai mille usi per ridurre l’impatto ambientale della produzione di proteine e promuovere una dieta più ecologica. Una scoperta che potrebbe cambiare il futuro dell’alimentazione. La lattuga di mare emerge …

Leggi

Cena proteica porta ad un riposo più profondo

Cena proteica porta ad un riposo più profondo

Meglio optare su legumi, cereali e uova nelle ore serali Nelle ore serali ingerire poco cibo per di più leggero, eludendo dolci e grassi è una criterio consolidato. Meglio durante la giornata fare ‘colazione da re, un pranzo da principi …

Leggi

Scoperto antiossidante nel tè verde che aumenta livelli di proteina anticancro p53

Una ricerca tra Cina e USA ha dimostrato che assumere tè verde può aiutare il rafforzamento delle difese del corpo contro il cancro. Un team di ricercatori ha trovato un’importante composto presente nel tè verde che risulterebbe di grosso aiuto, …

Leggi

Aterosclerosi, nuovo meccanismo molecolare protettivo

aterosclerosi

Il nuovo meccanismo basato su una proteina che protegge il corpo umano dall’aterosclerosi. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca giapponese Si tratta di una scoperta positiva per l’aterosclerosi, che potrebbe un giorno portare nuovi farmaci molto più efficienti. La …

Leggi

Al Celio sequenziata stessa variante Covid dell’Inghilterra

Covid

Il Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare di Roma Celio ha sequenziato il genoma del virus Sars Cov2. Proveniente da un soggetto risultato positivo con la variante riscontrata nelle ultime settimane in Gran Bretagna. Il paziente, il cui convivente è rientrato …

Leggi

Ecco la dieta mediterranea “verde” con ancora meno proteine animali

Dieta mediterranea

In uno studio pubblicato sulla rivista Heart, un team di ricercatori analizza la cosiddetta “dieta mediterranea verde”. E i relativi effetti benefici della dieta mediterranea scoprendo che può avere notevoli effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Che cos’è la dieta mediterranea …

Leggi

Crescere figli vegetariani, l’esperto: “È possibile ma attenzione all’apporto di proteine”

Crescere figli vegetariani

Una dieta latto-ovo-vegetariana permette una crescita regolare. Ma occorre fare attenzione all’apporto proteico (deve essere del 20 per cento superiore), di ferro, vitamina D e acidi grassi. La dieta vegetariana, in cui, comunque, il bambino mangia uova, latte e derivati non …

Leggi

Perchè la dieta Mediterranea è un modello da seguire?

dieta

Il 16 novembre ricorre il 10° anniversario dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” Il 16 novembre ricorre il 10° anniversario dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” da parte dell’Unesco. Eppure, anche in …

Leggi

Larve di mosche: ottime per alimentazione umana

alimentazione

Nel suo studio, il ricercatore conferma che le larve di questo insetto contengono praticamente tutti i nutrienti dei quali gli esseri umani hanno bisogno. La Hermetia illucens, conosciuta anche come “mosca soldato nera”, è una mosca che già in passato …

Leggi

GnamGnam – Puntata del 27 gennaio 2020 – Le tentazioni della carne

carne

Filosofeggiamo sulla carne come cibo e come simbolo Ecco una puntata più filosofica. Di fronte a una tagliata di Angus o una fiorentina ci siamo chiesti che cosa renda così speciale la carne come cibo. Principale fonte proteica di tutti …

Leggi

Proteinas e maladias neurodegenerativas

proteine

Unu grustu de istudiosos sunt resessidos a cuantificare s’efetu de s’imbetzamentu tzellulare in is maladias neurogenerativas. Unu grustu de istudiosos de s’Institut de Biotecnologia i Biomedicina (IBB) e de s’ Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) sunt resessidos a cuantificare in …

Leggi

Matteo Floris e il movimento delle proteine

Matteo Floris e il movimento delle proteine

Matteo Floris, un ricercatore, ha studiato il movimento delle proteine e ha tratto delle conclusioni interessanti Matteo Floris è uno studioso. Il progetto Spesso si tende a pensare che le proteine siano “oggetti” statici e immutabili, ma in realtà sono …

Leggi