Intervista ad Emanuela Ledda, fondatrice della Stemaplast Emanuela Ledda racconta della Stemaplast s.r.l che ha fondato insieme con Mara e Antonio Madau nel 1997. L’azienda La Stemaplast s.r.l nasce nel 1987 a Paulilatino (OR) per la produzione, trasformazione e commercializzazione …
LeggiPlastica in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca
Nel mar Tirreno sono presenti quasi 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadrato Allarme plastica nei mari italiani. Se fino a questo momento si sapeva che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per …
LeggiSirene e Tritoni contro la plastica a Zoomarine
Una storia d’amore happy end e bellissimi fondali marini con tanti simpatici abitanti. (Adnkronos) – . La fiaba della Sirenetta che vive “in fondo al mar”, nata dalla fervida fantasia di Andersen e ripresa con grande successo anche dalla Disney, …
LeggiIl Borgo e il Clima nell’ambito delle Settimane della Scienza 2022
Si parlerà di plastica e della sua presenza inquietante nel pianeta al secondo appuntamento promosso dall’Associazione Ecoborgo Campidoglio Si parlerà di plastica e della sua presenza inquietante nel pianeta, con il supporto dell’Associazione dei Sardi in Torino Antonio Gramsci e Les Petites Madeleines con il patrocinio della Circoscrizione 4 …
LeggiBeach Litter 2022, otto rifiuti spiaggiati ad ogni passo
I risultati dell’indagine di Legambiente sui rifiuti spiaggiati I dati sono stati raccolti su 53 spiagge di 14 regioni. Una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ad ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia …
LeggiSalvamare, approvata definitivamente la legge
Oggi è una giornata storica per il mare e per il futuro dell’uomo Marevivo insieme ad Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, Lega Italiana Vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn e La Grande Onda saluta l’approvazione definitiva della legge …
LeggiLe bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione Le bioplastiche rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica …
Leggi