Come costruire una assistenza domiciliare a media complessità e quali filiere necessarie Dati alla mano. FNOPI ha snocciolato numeri. Attualmente l’assistenza domiciliare di media complessità interessa circa il 21% della popolazione italiana. Cronici con più patologie anche gravi, ma è ferma …
LeggiAids, ancora pregiudizi e stigma
Lo stigma e il pregiudizio verso le persone con l’HIV son molto radicati A quarant’anni dall’inizio dell’epidemia di HIV, ViiV Healthcare rende noti i dati del sondaggio che mettono in luce il persistere di vecchi atteggiamenti sull’HIV, nonostante i progressi …
LeggiDeep gravity: algoritmo spiega il modello gravitazionale
Il modello gravitazionale L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr, con la Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Argonne National Laboratory negli Usa, ha sviluppato un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di prevedere e spiegare in dettaglio i …
Leggi“Giornata nazionale delle persone sordocieche”
Evento promosso dalla Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Al via domenica 27 giugno la IV “Giornata nazionale delle persone sordocieche“. In particolare è promossa dalla Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana …
LeggiDichiarazioni Irpef e dichiarazioni IVA per l’anno 2019
Disponibili i dati delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2020 e riferite all’anno di imposta 2019. La data di pubblicazione delle dichiarazioni risente dello slittamento della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Numero di contribuenti …
Leggi50 persone della cybersecurity italiana da seguire
Una prima mappa di 50 persone della cybersecurity italiana dalle personalità più in vista ma senza la pretesa di fare un elenco definitivo. Si tratta di un work in progress. Anche perché nel campo della cybersecurity le classifiche basate sulla bravura …
LeggiCybersecurity italiana: da seguire, e non finisce qui
Grande competenza anche per l’Italia nel campo della cybersecurity. Ormai è un paese dove la cyber non è più un passatempo L’Italia è un paese ricco di competenze, creatività e spirito imprenditoriale. Anche nel campo della cybersecurity. Un po’ a …
Leggi