Archivio Tag

Ludica: dove la storia diventa digitale e condivisa

In questa intervista esclusiva, Giampaolo Salice, professore di storia moderna e coordinatore della Ludica Scuola estiva di storia digitale e pubblica, ci racconta come nasce e si sviluppa questo progetto innovativo: un laboratorio immersivo dove si costruiscono insieme biografie digitali, …

Leggi

Nuraghi in epoca romana e medievale: usi e trasformazioni

A Sa Manifattura di Cagliari, un seminario esplora l’uso dei nuraghi nell’epoca romana e medievale, tra funzioni strategiche e simboliche. I nuraghi, imponenti torri megalitiche simbolo della Sardegna, hanno continuato a svolgere un ruolo importante anche dopo la loro costruzione. …

Leggi

Souvenir Archetipico: la tecnologia al servizio di cultura e tradizione

Creatività e innovazione al centro di un progetto che unisce design, artigianato e tecnologie digitali per valorizzare la tradizione sarda Il 3 aprile 2025, a partire dalle 16:00, l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari ospiterà l’evento finale del progetto Souvenir Archetipico, …

Leggi

“Scuola in 4D”: corso di digital storytelling a Pirri

Il progetto “Scuola in 4D” di Pirri, finanziato dal PON Metro, lancia il terzo corso su comunicazione visiva e digital storytelling, creando un ponte tra studenti e adulti per valorizzare il patrimonio culturale locale Scuola in 4D è un progetto …

Leggi

Sardinia I love you: raccontare la Sardegna in modo innovativo

Sardinia I love you

Una nuova narrazione per la Sardegna: tra giovani, emigrati e valorizzazione del patrimonio culturale. Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 10:30, nella sala Anfiteatro di via Roma 253 a Cagliari, si terrà la presentazione del progetto multimediale Sardinia I love …

Leggi

“Sardinia I love you”: un progetto innovativo per raccontare la bellezza dell’isola

Sardinia I love you

Venerdì 20 dicembre, a Cagliari, la presentazione del progetto multimediale con autorità locali, video tematici e una rivista dedicata alle peculiarità della Sardegna Venerdì 20 dicembre 2024, alle 10:30, nella sala Anfiteatro di via Roma 253 a Cagliari si terrà …

Leggi

UniCa, scuola di specializzazione per il restauro del patrimonio

restauro

Il percorso formativo della Scuola di specializzazione in beni architettonici e paesaggio dell’Università di Cagliari offre l’opportunità di acquisire competenze per la gestione e il restauro dei tesori storici e culturali della Sardegna, tra cui rotonda di Tempio, carceri storiche …

Leggi

Alla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama: il trionfo del documentario di Marzia Marzolla e Massimiliano Griner

I-Misteri-dei-Giganti-di-Monte-Prama-vince-il-Premio del pubblico del Sardegna Archeofilm Festival

Un documentario prodotto da Rai Cultura esplora i misteri dell’antica civiltà nuragica sarda. Marzia Marzolla e Massimiliano Griner raccontano le sfide affrontate nella realizzazione del film “I Misteri dei Giganti di Mont’e Prama”, premiato al Sardegna Archeofilm Festival. Un successo …

Leggi

Spazio Ilisso entra nella rete del sistema museale nazionale

Spazio Ilisso entra nella rete del sistema museale nazionale

Spazio Ilisso di Nuoro ottiene l’accreditamento presso il Sistema museale nazionale. Il riconoscimento sottolinea l’elevata qualità dell’offerta culturale del museo e la sua importanza nel panorama regionale e nazionale Lo Spazio Ilisso di Nuoro ha ottenuto un importante traguardo: con …

Leggi

La cooperativa Villa Abbas e il patrimonio culturale di Sardara

Punto focale del patrimonio culturale: la chiesetta di Sant’Anastasia di origine bizantina, anche se il suo assetto attuale risale al XV secolo Andrea Caddeo, Pres. Coop. Villa Abbas, ci rende testimonianza del patrimonio culturale di Sardara. Il paese stesso di Sardara …

Leggi

Alla Passeggiata Coperta del Bastione: “Mare, musei e cultura”

Giovedì 14 marzo la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy ospiterà il convegno “Mare, musei e cultura. Sinergie e opportunità per lo sviluppo dell’offerta del turismo culturale” Giovedì 14 marzo 2024 dalle 10 alle 19 la Passeggiata Coperta del …

Leggi

Sìnnia sighit a chistionau in sardu: il Comune rilancia il sardo

Il Comune di Sinnai apre le iscrizioni al nuovo corso di lingua sarda “Sìnnia sighit a chistionau in sardu” che inizierà dall’11 Marzo A Sinnai, a partire dall’11 marzo, si terrà un nuovo corso di lingua sarda di 30 ore. …

Leggi

Teresa Mereu: opere in mostra al Lazzaretto

Mostra Teresa Mereu Cagliari Lazzaretto

Il Comune di Cagliari ha il piacere di annunciare la mostra antologica dedicata alla talentuosa pittrice Teresa Mereu, un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. La mostra, patrocinata dal Comune stesso, sarà aperta al pubblico fino al …

Leggi

Domenica al museo, ingresso gratuito nei musei e nei parchi

Il 7 gennaio 2024 segna nuovamente un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura con l’iniziativa #DomenicaAlMuseo promossa dal Ministero della Cultura. Questa iniziativa permette l’accesso gratuito, ogni prima domenica del mese, a musei e parchi archeologici statali, …

Leggi

I principali responsabili del degrado del patrimonio culturale

L’UNESCO ha condotto uno studio sui principali fattori di degrado, accompagnato da un report sulle nuove tecnologie Un recente report dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha sollevato l’allarme sull’impatto devastante dell’inquinamento atmosferico …

Leggi

Teatro Lirico di Cagliari partecipa al piano “Viva Verdi”

Teatro Lirico di Cagliari partecipa al piano "Viva Verdi

Importante adesione del Teatro sulla dimora del celeberrimo musicista emiliano Al Teatro Lirico di Cagliari venerdì 31 marzo alle 20.30 nel turno A e sabato 1 aprile alle 19 nel turno B è avverrà il settimo avvenimento della Stagione concertistica …

Leggi

Il Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO nell’Italian Youth Forum 2022 a Cagliari (22-24 aprile)

L’evento culturale organizzato annualmente dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO si svolgerà a Cagliari dal 22 al 24 aprile 2022 Il quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, in programma a Cagliari presso l’Ex Manifattura Tabacchi dal …

Leggi

Università e Museo insieme per ricerca e patrimonio cultura

Museo Cagliari cittadella dei musei 01

Siglato un accordo quadro tra i vertici dell’Università degli Studi di Cagliari e il Museo Archeologico. Insieme nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Firmato oggi un programma quadro tra l’Università e il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. La …

Leggi

Al via la decima edizione delle Giornate Fai d’Autunno

giornate fai 2021

Grande manifestazione di piazza dedicata alla scoperta del patrimonio artistico e culturale   Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 parte la decima edizione delle Giornate Fai d’Autunno. In altre parole la grande manifestazione di piazza del Fai, Fondo per …

Leggi

Il Teatro civico di Cagliari: il primo teatro della città

teatro civico di castello 360.

Primo teatro di Cagliari dalla fine del 1700 sorge a ridosso di palazzo Zapata (nobili di Las Plassas) che ne furono i primi proprietari. Nel 1800 è stato ricostruito nella forma attuale dall’architetto cagliaritano Gaetano Cima, resta ben poco di quello che …

Leggi