Archivio Tag

L’arte del pane a marzo a Calangianus

Il Museo del Sughero di Calangianus ospiterà per tre giorni il primo master mondiale della panificazione, un evento che celebra la tradizione del pane e le eccellenze gastronomiche della Sardegna grazie alla collaborazione tra Mirtò e Confartigianato Gallura. Nel cuore …

Leggi

Il campionato mondiale del pane arriva in Sardegna

Dal 14 al 16 marzo, Calangianus, in Gallura, ospiterà il World Bread Masters, un evento che porterà in Sardegna i migliori panettieri del mondo, offrendo un’occasione unica per celebrare la tradizione e l’innovazione nella panificazione. Il World Bread Masters è …

Leggi

Zuppa Gallurese: piatto della tradizione che conquista i palati

zuppa gallurese

Un piatto iconico della Gallura che unisce tradizione e sapori autentici, la zuppa gallurese conquista con strati di pane raffermo, brodo aromatico e formaggi locali, regalando un’esperienza culinaria che celebra la cucina povera e la convivialità sarda. La zuppa gallurese, …

Leggi

Ultimo weekend di Autunno in Barbagia: chiudono Orune e Ortueri

Cala il sipario sulla rassegna 2024 che mette al centro il cuore dell’isola: la Barbagia. Ultimi due appuntamenti, nel weekend tra il 14 e il 15 dicembre, a Orune e Ortueri Il circuito vede coinvolti 32 paesi della Barbagia, che …

Leggi

Svolta tecnologica per il pane sardo tradizionale senza glutine

Il pane sardo tradizionale senza glutine diventa realtà: la svolta tecnologica dell’Università di Cagliari Innovazione e tradizione: il progetto dell’Università di Cagliari per un pane sardo senza glutineIl profumo e la bontà del pane tradizionale sardo, con la sua crosta …

Leggi

Pane e olio: ilbono celebra l’autunno con tradizione e sostenibilità

pane olio 2024 a ilbono

Dal 23 al 24 novembre, un weekend di cultura, sapori e impegno ambientale nel cuore dell’Ogliastra La 22ª edizione di Pane & Olio torna a Ilbono, in Ogliastra, il 23 e 24 novembre 2024. Due giornate dedicate all’autenticità del territorio, …

Leggi

Il pane in Sardegna: un alimento simbolo della cultura mediterranea

La Giornata mondiale del pane rappresenta un’opportunità per valorizzare la tradizione e sostenere i panificatori locali, testimoniando l’importanza di un cibo che va oltre il semplice nutrimento, ma rappresenta comunità e condivisione. Il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale …

Leggi

“Trexenta nel Nome del Pane”: ottava edizione a Ortacesus

Un’edizione di successo: organizzatori guardano già al futuro pensando alla prossima edizione L’ottava edizione di “Trexenta nel Nome del Pane”, un evento organizzato dalla ProLoco e dal Comune di Ortacesus con il supporto della Regione Sardegna, dell’Unione dei Comuni della …

Leggi

Trexenta nel Nome del Pane

Tutto pronto a Ortacesus per l’ottava edizione di Trexenta nel Nome del Pane Il 27 e 28 luglio, a Ortacesus, presso il Museo del Grano in via Sassari, si svolgerà l’evento turistico-gastronomico “Trexenta nel nome del pane”. Giunto all’ottava edizione. …

Leggi

Panificazione e utilizzo del lievito madre

Chenamos in Carrela entra nel vivo con la giornata dedicata alla panificazione e all’utilizzo del lievito madre A Villanova Monteleone nuovo appuntamento nell’ambito di Chenamos in Carrela, intitolato “Panificazione e utilizzo del lievito madre”.L’iniziativa si svolgerà precisamente il 28 maggio …

Leggi

Ogliastra le aziende si uniscono per rivoluzionare il consumo locale

Promuovere l’eccellenza dei prodotti locali per creare un paniere di sapori e frutti della terra che trasformeranno il panorama del consumo nel territorio. Eccellenze d’Ogliastra, progetto nato dal bando del GAL Ogliastra rivolto alla Filiera Corta, nasce per rafforzare la …

Leggi

Annalisa Atzeni la Jana dalle mani d’oro

L’Associazione Menù Deleddiano La Jana dalle mani d’oro è il soprannome che la scrittrice Iride Peis Concas ha dato ad Annalisa Atzeni per la sua maestria in cucina. La sua bravura e l’amore per le tradizioni l’hanno portata a far …

Leggi

Dalla terra al pane, a Sassari il convegno

Venerdì 15 marzo nell’aula magna dell’Università di Sassari si svolgerà il convegno “Dalla terra al pane” assieme alla prestigiosa Accademia dei Georgofili L’Università degli studi di Sassari e l’associazione culturale Accademia sarda del lievito madre organizzano venerdì 15 marzo alle …

Leggi

‘Coccoi Pintau cun Sou’ vince medaglia d’argento

Il pane di Kentos e Simona Prasciolu, il ‘Coccoi Pintau cun Sou’, premiato tra le eccellenze dei giovani panificatori italiani al concorso Fipgc È un pane interamente realizzato con la semola di grano duro ‘senatore cappelli’ biologica, di sola filiera …

Leggi

Ovodda: il paese del pane apre le Cortes per “Autunno in Barbagia”

Ovodda

Ovodda, il paese del pane, apre le sue Cortes al pubblico per il fine settimana di “Autunno in Barbagia” Nel cuore della suggestiva Sardegna, il caratteristico paese di Ovodda si prepara ad aprire le porte alle sue celebri Cortes. Darà …

Leggi

A Villaurbana “Panè – Incontri gastronomici nel borgo”

villaurbana pane

Incontri e Degustazioni a Villaurbana: Alla Riscoperta del Pane e della Cultura Mediterranea In una piccola perla dell’Alto Campidano sardo, Villaurbana, un ciclo di incontri gastronomici si prepara a celebrare uno dei cibi più antichi e universali: il pane. Questo …

Leggi

Escolca, “Sa die de s’Ollu e su Liori”

musei escolca 3

Record di visite presso il sistema museale di Escolca per “Sa die de s’Ollu e su Liori” Come di consueto ogni anno, Escolca, il piccolo borgo situato nel basso sarcidano ha ospitato l’attesa sagra “Sa die de S’Ollu e su …

Leggi

La farina aumenta ma il costo del pane si ferma

Pane tradizionale

Confartiginato denuncia aumenti nel costo della farina ed il calo nelle vendite del pane. I panificatori sardi denunciano aumenti nel costo della farina e delle altre materie prime ma mantengono fermo il prezzo del pane. Inoltre, denunciano il calo delle …

Leggi

Fromentu

museo pane

La festa del pane a Pompu Domenica 23 ottobre la grande festa “Fromentu” nel piccolo centro della Marmilla Una giornata di odori e sapori del pane a Pompu Turisti e visitatori protagonisti in tanti laboratori Comune e Pro loco di …

Leggi

Bonorva omaggia il pane Zichi

Bonorva omaggia il pane Zichi con una scultura altra 3 metri realizzata dall’artista di Banari Giuseppe Carta. Una scultura di tre metri dedicata al Zichi, il pane tipico del paese del Logudoro che di norma si presenta in spianate sottili, …

Leggi