Ovodda, il paese del pane, apre le sue Cortes al pubblico per il fine settimana di “Autunno in Barbagia” Nel cuore della suggestiva Sardegna, il caratteristico paese di Ovodda si prepara ad aprire le porte alle sue celebri Cortes. Darà …
LeggiCalangianus è tra i “Borghi autentici d’Italia”
Anche Calangianus è tra i “Borghi autentici d’Italia”. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ adesione del comune all’associazione “Borghi autentici d’Italia”, con conseguente recepimento del manifesto dei borghi autentici, del codice etico e di responsabilità sociale, e l’adozione dello …
LeggiLa fonte sacra e salubre Abbarghente Mudeju di Romana
La fonte Abbarghente Mudeju è nota nel Meilogu e nel Logudoro per l’emissione di acqua minerale frizzante naturale. Sgorga libera lungo le rive dell’Alto Temo, sotto Romana, a valle della diga che forma il lago artificiale di Monteleone Rocca Doria, …
LeggiSaboris Antigus: l’8 dicembre a Guasila
Nell’antica regione cerealicola della Sardegna, in Trexenta, si trova la piccola capitale del grano duro: Guasila. Caratterizzata da colline dorate e 2657 abitanti, custodi di importanti tradizioni culturali, di ricette antiche della cucina isolana e di siti archeologici di grande …
LeggiGUASILA, IL PAESE NEL CUORE DELLA TREXENTA SI APRE AL TURISMO
A Guasila, paese nel cuore della Trexenta, la comunità e l’Amministrazione lavorano ad un progetto di comunicazione e promozione turistica. Questo progetto coinvolge prima i singoli e poi tutta l’Unione dei Comuni. L’obiettivo è quello di portare il turista ad …
LeggiQualità della vita, Cagliari al top in Italia per gli anziani
Report Sole 24 ore, male tutte le province per tasso fecondità. La Sardegna è un’isola per anziani. Non solo per una questione di longevità, ma più in generale per il tenore di vita. È quanto emerge dal report sulla qualità …
LeggiRiprendono le attività di “Alfabeto del Mondo”
L’Associazione Culturale Alfabeto del Mondo riprende le proprie attività L’Associazione Culturale Alfabeto del Mondo è una non-profit. Nata nel 2008 con l’intento di offrire un servizio culturale e sociale alla collettività. Iscritti al Registro Generale del Volontariato della Regione Sardegna dal …
Leggi