Giovedì 9 gennaio 2025, l’Università degli Studi di Cagliari apre ufficialmente l’anno accademico 2024-2025 con la prolusione della direttrice della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, incentrata su identità, cura e cooperazione. Un evento che segna un importante passo per la …
LeggiIl “Muro del groviglio” riapre a Ulassai, il 10 novembre
Il Comune di Ulassai e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, celebrano l’inaugurazione del restaurato “Muro del Groviglio” dell’artista Maria Lai. L’opera è stata oggetto di un attento intervento di restauro conservativo finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo …
LeggiA fine estate l’evento multidisciplinare Peregrini Carmina a Cagliari
Peregrini Carmina, evento a cura di Theandric Teatro Nonviolento, rientra nelle iniziative di “Cagliari dal vivo” e avrà luogo dal 5 Settembre al 16 Dicembre 2023 Dal 5 settembre al 16 dicembre 2023 la città di Cagliari ospiterà Peregrini Carmina, …
LeggiIl Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico. Un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio. Il Giardino Botanico del Monte Arci è pronto a far immergere il pubblico in un’esperienza sensoriale unica, tra scienza, cultura e otium, tra …
LeggiNuova ipotesi sul paesaggio alla spalle della Monna Lisa
Sono diverse le ipotesi legate al paesaggio ritratto da Leonardo da Vinci alle spalle della Gioconda. Ancora oggi una delle opere pittoriche più celebri e ammirate del mondo. Dopo più di cinque secoli, il mistero riguardante il paesaggi ritrattato da …
LeggiIn Sardegna escursioni con gli asinelli
Un’ escursione a piedi tra natura, archeologia, e sapori In Sardegna si da il via ad escursioni a piedi per vivere l’esperienza di un incontro, quello con 30 asinelli di razza sarda. Una passeggiata, tra boschi e scenari d’incanto, in …
LeggiGiornata Nazionale del Paesaggio
Nella giornata di oggi, 14 marzo 2023, si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio. Istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, al fine di richiamare il paesaggio come valore identitario …
LeggiBeni architettonici e del paesaggio, l’inaugurazione in rettorato
Giovedì 12 gennaio, nell’aula magna di via Università 40, il via alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio. L’anno accademico 2022/2023 della Scuola di Beni architettonici sarà ufficialmente aperto il 12 gennaio 2023, alle 10.30 nell’Aula magna …
LeggiScuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, al via il bando per l’anno accademico 2022/2023 Aperte le iscrizioni per partecipare al bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in beni Architettonici e del Paesaggio, anno accademico 2022/23. La …
LeggiBeni Architettonici e del Paesaggio, al via la Scuola di specializzazione
Beni Architettonici e del Paesaggio, al via la Scuola di specializzazione Lunedì 26 settembre, alle 18:30 nell’aula magna “Gaetano Cima” della Facoltà di Ingegneria e Architettura, all’ex complesso Mauriziano in via Corte d’Appello 87, si svolgerà l’OPEN DAY. La Scuola, …
LeggiSeulo, Terza edizione di trekking e paesaggio: il 31 Luglio concerto a Sa Stiddiosa
Sa Stiddiosa. La terza edizione di “Trekking e paesaggio” è prevista per la sera e la notte del 31 luglio. Domenica 31 luglio, Sa Stiddiosa. L’appuntamento è per l’ultimo giorno di luglio. Presente lo spettacolare concerto di Sebastian Plano, musicista …
LeggiLo spericolato youtuber Shiey racconta Cagliari
Dall’arrampicata sulla torre del T-Hotel fino al vecchio stadio Sant’Elia permette di godere una vista meravigliosa del capoluogo Shiey, noto youtuber, conosciuto per i suoi viaggi e per le sue imprese spericolate, racconta una Cagliari da una prospettiva diversa. Dall’arrampicata sulla torre del …
LeggiRacconti e paesaggio, Mascareddas
In Compagnia da 30 anni. Is Mascareddas Con tre appuntamenti alla Manifattura Tabacchi, si conclude oggi la terza edizione della rassegna “Racconti e Paesaggio”, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano. Si inizia alle 10 …
LeggiDialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio
Dialoghi di archeologia, architettura, arte, paesaggio: Interviene il direttore del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus. Proseguono i “Dialoghi di archeologia, architettura, arte, paesaggio” organizzati a Cagliari nella splendida cornice della Basilica di San Saturnino. L’iniziativa – che ha già visto …
Leggiil patto nell’Unione Marmilla per la tutela del paesaggio
18 comuni aderiscono al servizio Vi invio un comunicato sull’adesione dei comuni di Barumini e Collinas al servizio svolto dall’ufficio della tutela del paesaggio dell’Unione di comuni Marmilla.Ora tutti e diciotto i comuni dell’Unione hanno delegato l’ente per l’importante funzione.Vi …
LeggiProgetto Campus Sardegna: “Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio” nel seminario di FormezPA
Il FormezPA di Cagliari ha organizzato per il 16 aprile 2021 (con orario dalle 9.30 alle 12:30) il webinar “Cambiamenti climatici e paesaggio: cura dei luoghi e mitigazione degli impatti”. Con il contributo di esperti di diverse discipline, saranno esaminate alcune interessanti esperienze di …
LeggiLa fotografia del paesaggio culturale
In occasione della mostra Icons di Steve McCurry si apre un ciclo Laboratori di Fotografia sul ritratto e sul paesaggio culturale. Organizzati in collaborazione con Orientare, avranno una durata di 2 ore ciascuno e si terranno presso il Palazzo …
LeggiEscursione tra il Colle Sant’Elia e Calamosca al tramonto
L’appuntamento è giovedì 27 e venerdì 28 agosto alle ore 19:00 – una passeggiata al tramonto al Colle Sant’Elia e a Calamosca organizzata da “L’Isola che vorrei” L’associazione L’Isola che vorrei continua ad organizzare passeggiate al tramonto alla scoperta dei …
LeggiDomus de Janas: suggestiva visita al tramonto
Il 21 agosto la seconda “visita al tramonto” alla Necropoli nel Parco Archeologico di Montessu Visita al tramonto al Parco Archeologico di Montessu il 21 agosto 2020 alle ore 19. L’ appuntamento con la visita guidata al tramonto nel suggestivo …
LeggiIl 19 agosto “E la chiamano Estate”: la Gallura su Rai 2
Dopo il Trentino, Federico Quaranta e Manlia Nazzaro sbarcano in Sardegna. In programma la terza di quattro puntate del programma “E la chiamano Estate” Dopo il Trentino, Federico Quaranta e Manlia Nazzaro sbarcano in Sardegna con la terza puntata del …
Leggi