Alla Fiera di Cagliari, la mostra regolarmente aperta al pubblico Alla Fiera di Cagliari, la mostra Nuragica regolarmente aperta al pubblico. Grazie ai grandi spazi dei percorsi e agli accessi regolamentati, la fruizione della mostra avviene nel rispetto delle …
LeggiNuragica, tra mistero e storia della Sardegna: il fascino dell’età nuragica
Il format di Nuragica sta girando l’Isola dal 2017, e dopo Sassari, Barumini, Nuoro e Arzachena adesso fa tappa a Cagliari Il format di Nuragica fa tappa a Cagliari nei padiglioni O ed M del Quartiere Fieristico di piazza Marco …
LeggiMostra di archeologia nuragica Lu Brandali: leggi, tocca, ascolta
Si chiude la prima fase della mostra di archeologia nuragica Lu Brandali: leggi, tocca, ascolta Circa 3 mila visitatori paganti hanno potuto apprezzare la mostra di archeologia nuragica “Lu Brandali: leggi, tocca, ascolta” ospitata nel sito Lu Brandali di Santa …
LeggiIl “Cammino minerario di Santa Barbara” conquista e affascina
Il “Cammino minerario di Santa Barbara” conquista e affascina la comunità immigrata russofona sarda Il “Cammino minerario di Santa Barbara” conquista e affascina la comunità immigrata russofona sarda: i saggi del progetto “Noi-INSIEME” nell’incantevole cornice del Monastero del Buon Cammino …
LeggiUn fotografo in viaggio. Gianni Berengo Gardin e la Sardegna nuragica
Si riparte da dove, oltre trent’anni fa, il fotografo apprezzato a livello internazionale Gianni Berengo Gardin si era fermato: un’indagine lirica e personale sul patrimonio della Sardegna nuragica. Nel 1985 gli scatti di Berengo Gardin avevano dato vita a una …
LeggiIl melone nella Sardegna nuragica
La coltivazione e i vari tipi di melone nell’Europa del bronzo Nel 2015, la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), struttura facente parte del Centro Servizi HBK (Hortus Botanicus Karalitanus) dell’Università di Cagliari, in collaborazione con il CSIC di Madrid, l’IVALSA-CNR di …
Leggi