Archivio Tag

“Architetture di pietra”: scopriamo il cantiere sperimentale nuragico

Claudio Ollanu Perdas Novas

Strutture megalitiche e monumentali in Sardegna e nel Mediterraneo in epoca preistorica e protostorica. La pietra, simbolo di una straordinaria storia millenaria della Sardegna. Sono le pietre dei nuraghi, is perdas beccias, le stesse che disegnano dall’alto il paesaggio e …

Leggi

Cagliari 14 ottobre: presentazione ricerca Sardegna/civiltà nuragica

civiltà nuragica sardegna

La civiltà nuragica nasconde un potenziale inespresso di sviluppo economico per la Sardegna Il brand Sardegna legato alla civiltà nuragica è stato oggetto di due case study sul potenziale sviluppo nell’Isola, saranno presentate sabato 14 ottobre a Cagliari. L’Associazione Sardegna …

Leggi

L’arte visionaria di Giovanni Atzeni in mostra a Barumini

nuraghe

Nel cuore del sud Sardegna, nel comune di Barumini, sorge un tesoro culturale: il complesso nuragico di Su Nuraxi. Questa iconica località ha da poco aggiunto un’altra perla al suo scrigno di bellezze culturali, grazie all’inaugurazione dell’esposizione “Riflessi dell’anima. L’arte …

Leggi

Seleni: Parco a tema archeologico

Seleni: Parco a tema archeologico

Importante sito che parla dell’incredibile vicende nuragiche della Sardegna Steso in un corridoio, i piedi disposti verso l’uscio. Lo scheletro di Sisaia venne rinvenuto nel buio di una grotta della valle di Lanaitho. Sisaia è esistito intorno al 1800 a.C. …

Leggi

Le scuole di Isili alla scoperta dell’antica civiltà nuragica

Vita e storia della civiltà nuragica al centro dell’incontro promosso dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”. In programma venerdì 19 maggio alle 9,30 presso il Centro di aggregazione sociale. Un incontro di carattere formativo. Grazie alla collaborazione con la Fondazione di …

Leggi

La magia del Nur Archeopark

Il Nur Archeopark apre le sue porte Nel polmone verde di Lanusei, il 21 giugno – non a caso il solstizio d’estate – il Nur Archeopark – apre le sue porte al pubblico per far fare un tuffo nel passato …

Leggi

A Siniscola incontro con studenti sul patrimonio nuragico

A Siniscola incontro con studenti sul patrimonio nuragico

Importante incontro nel Comune siniscolese sulla bellezza della civiltà nuragica Giornata di studio per gli alunni della scuola media e superiore del Comune di Siniscola per la prima volta, grazie all’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, hanno appreso l’importante ed coinvolgente …

Leggi

Sito nuragico: riapre il “Recinto delle feste” a Serri

archeologia: a Serri il "Recinto delle feste"

Restituito al pubblico il “Recinto delle feste” del Santuario Nuragico di Santa Vittoria, sul margine orientale della Giara di Serri, nel sud Sardegna. Il sito nuragico di Serri è stato interpretato dall’archeologo Giovanni Lilliu come luogo di incontro delle genti …

Leggi

Nuraghe Pische: Presentazione risultati scavi

NuraghePischeNurachi 1

Presentazione dei risultati delle campagne di scavi archeologici 2021-2022 al Nuraghe Pische di Nurachi (OR) Il progetto Pischendi nasce nel 2021 su iniziativa dell’Amministrazione comunale di Nurachi. Lo scopo è di avviare un programma di ricerche sistematiche. Ricerche volte ad …

Leggi

Barumini: 8° Expo del turismo culturale in Sardegna

Expo 1 1

Barumini: inaugurato l’Expo del turismo culturale in Sardegna. Il messaggio è: ”I valori Unesco come volano di sviluppo territoriale” La giornata a Barumini A Barumini, centro del turismo culturale in Sardegna, il 2 dicembre 2022 nella prima giornata dedicata all’Expo …

Leggi

Il ricordo di Piero Angela in Sardegna e la sua prima visita di un nuraghe

Piero Angela nuraghe arzachena

Il volto di Superquark visitò per la prima volta nella sua vita un nuraghe. Pochi pochi giorni dopo l’intervista Piero Angela aveva ammesso di non averne mai visitata una prima di allora. Era il 2019 quando Piero Angela si trovava …

Leggi

Visioni Sarde a Villa Verde

Frame tratto da LULTIMA HABANERA di Carlo Licheri

Doppio appuntamento a Oristano con la rassegna. Gli eventi saranno l’11 e il 24 agosto. A Villa Verde (Oristano) la rassegna “Visioni Sarde” raddoppia. Appuntamento infatti sia di giovedì 11 Agosto, sia di mercoledì 24. Giovedì 11 agosto saranno proiettati: …

Leggi

Scoperto nuraghe grazie a rilievi lidar da drone

lidar

Gli archeologi dell’Università di Cagliari, hanno ottenuto importanti risultati presso il sito nuragico di Bruncu ‘e s’Omu nel territorio di Villa Verde in provincia di Oristano. Nell’ambito del Nuraghe project, il nodo italiano dell’Infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science, …

Leggi

Sarda Arundo Donax

Venerdì 12 Agosto 2022 al nuraghe Genna Maria alle ore 21.30 concerto dal titolo Sarda Arundo Donax launeddas, ance, elettronica, audio/videoart.

Leggi

“Sarda Arundo Donax”

Concerto “Sarda Arundo Donax” al Nuraghe Genna Maria – 12 agosto 2022 Venerdì 12 Agosto 2022 al nuraghe Genna Maria alle ore 21.30 concerto dal titolo Sarda Arundo Donax launeddas, ance, elettronica, audio/videoart. Gli ideatori e i musicisti Da un’idea …

Leggi

“Sarda Arundo Donax” concerto al Nuraghe Genna Maria

Ance ensemble 1024x682 1

Venerdì 12 Agosto 2022 al nuraghe Genna Maria alle ore 21.30 concerto dal titolo Sarda Arundo Donax launeddas, ance, elettronica, audio/videoart da un’idea di Mario Frezzato. Il concerto Sarda Arundo Donax: Musiche di: Claudia Mura, Manuele Bruno, Matteo Atzori, Ignazio …

Leggi

NurArcheoFestival: il 21 luglio BENJI al Nuraghe Arrubiu di Orroli

Chiara Tomarelli 2

Appuntamento giovedì 21 luglio alle ore 21.30 con la prima regionale di “Benji” di Claire Dowie presso il Nuraghe Arrubiu. Sul palco Chiara Tomarelli Il NURARCHEOFESTIVAL offre, giovedì 21 luglio, una prima regionale di particolare interesse: il Nuraghe Arrubiu di …

Leggi

Festival della Resilienza 2022

resilienza

Torna il Festival della Resilienza in Sardegna con 6 settimane di partecipazione civica, riqualificazione urbana e animazione culturale nel territorio di Macomer e del Marghine. Il Festival della resilienza, giunto alla sua ottava edizione, è partito come ogni anno con …

Leggi

XIV edizione del NurArcheoFestival: sabato 16 luglio Iaia Forte

Iaia Forte

Dal 15 luglio al 1 agosto 2022 si terrà quattordicesima edizione del NurArcheoFestival nella Valle dei Laghi fra Orroli, Sadali, Nurri. La rassegna è organizzata dal Crogiuolo, una compagnia di professionisti dello spettacolo di Cagliari. Sabato 16 luglio Iaia Forte …

Leggi

NurArcheoFestival al Nuraghe Sardajara di Nurri

Iaia Forte Mansfield Istantanee 4

Partenza a razzo della quattordicesima edizione del NurArcheoFestival, la rassegna ormai storicamente organizzata dal Crogiuolo, NurArcheoFestival. Quest’anno sotto la direzione artistica di Iaia Forte e di Rita Atzeri, anima della compagnia fondata da Mario Faticoni. Ancora una volta il NAF …

Leggi