Un tributo alla cultura sarda sul palco dell’Ariston con un abito simbolico firmato dallo stilista di Alghero Il Festival di Sanremo 2025 accoglie l’eleganza e l’identità della Sardegna grazie all’abito che Antonio Marras ha creato per Geppi Cucciari. Lo stilista, …
LeggiLa mostra esperienziale ‘Nuragica’ alla Bit di Milano
Un’esperienza immersiva che porta i visitatori alla scoperta della civiltà nuragica attraverso la tecnologia e l’arte. La mostra esperienziale nuragica ha fatto il suo debutto alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, portando con sé un viaggio affascinante nella …
LeggiL’intellingenza artificiale alleata della conoscenza Nuragica
Dalle pietre ai bit: un viaggio nella Storia Sarda Nuragica La conferenza internazionale “Civiltà nuragica e Intelligenza Artificiale: dalle pietre alle reti neurali”, organizzata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, si terrà il 29 novembre a “Sa Manifattura” di Cagliari. L’evento …
LeggiGergei accoglie giornalisti britannici: visita al cantiere del Nuraghe Perdas Novas
Un gruppo di giornalisti britannici esplora le antiche radici della civiltà nuragica al Nuraghe Perdas Novas di Gergei, tappa imperdibile del patrimonio storico della Sardegna. La visita, parte di un’iniziativa per promuovere il turismo culturale, svela ai reporter internazionali i …
LeggiJazzAlguer: il progetto AlmaCanta in concerto al Nuraghe Palmavera per la settima edizione di JazzAlguer
Alghero: un appuntamento imperdibile con la musica il 26 agosto alle 21 al Nuraghe Palmavera. Il progetto AlmaCanta, fondato da Zaira Zingone e Graziano Solinas, si esibirà nella suggestiva cornice archeologica per la settima edizione di JazzAlguer. L’evento è parte …
LeggiFestival: l’XY Duo al Pedras et Sonus Jazz al Nuraghe Cuccurada
Il 20 agosto 2024 il Pedras et Sonus Jazz Festival di Mogoro ospita l’XY Duo e Aliendee in una serata di jazz e beatbox al Nuraghe Cuccurada Il 20 agosto 2024, Mogoro si prepara ad accogliere la settima edizione del …
LeggiSanta Giusta: sabato 24 agosto il viaggio nel passato con Othos
Il 24 agosto 2024 Santa Giusta ospiterà la prima edizione di Othos un evento che promette di trasportare i partecipanti indietro nel tempo Sabato 24 agosto 2024, Santa Giusta accoglierà la prima edizione di Othos, un evento che punta a …
LeggiScavi archeologici: i segreti dei santuari nuragici del nord-ovest
Tre campagne di scavi archeologici condotte dall’Università di Sassari hanno portato alla luce preziosi reperti e strutture nei siti nuragici di Sos Muros, Illoi e Ponte L’Università di Sassari ha recentemente completato tre campagne di scavi archeologici nei santuari nuragici …
LeggiNuraghe Oes: gli scavi aperti a Giave
A Giave gli scavi aperti al nuraghe Oes Oggi, il nuraghe Oes di Giave sarà protagonista di una giornata di cantiere aperto promossa dalla Soprintendenza per le province di Sassari e Nuoro. L’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 15:00 alle …
LeggiStefano Piras: Is Paras in un videogioco
Il musicista Stefano Piras ha realizzato Idili: un videogioco ambientato nel Nuraghe di Isili La vicenda di Stefano Piras è un esempio dell’imprevidibilità dell’avvenire, che può portarci a deviare verso strade impreviste nella nostra realizzazione personale.Con il tempo che corre, …
LeggiMonumenti aperti: Pabillonis riapre i siti culturali del paese
Ultimi preparativi per il ritorno di Monumenti aperti a Pabillonis Dopo l’assenza della manifestazione lo scorso anno, nella giornata di sabato dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle …
LeggiNuraghi con Aidia Cagliari e “La Sardegna verso l’Unesco”
Aidia Cagliari propone uno sguardo particolare sui nuraghi con la seconda edizione dell’iniziativa “Collaborazioni creative” Il 17 maggio una giornata di incontri e visite guidate verso i nuraghi di Barumini. Tornano le “Collaborazioni creative” di Aidia Cagliari, Associazione Nazionale Donne …
LeggiIl castello di Sanluri e i nuragici di Villanovaforru
Il 17 marzo “Giornata del Turista” per visitare il castello di Sanluri e i siti nuragici di Villanovaforru. Si inizia alle ore 10:00 a Villanovaforru per la visita guidata al nuraghe Genna Maria. Alle ore 11:00 ci sarà la visita guidata al museo archeologico e alle ore 12:00 la visita guidata al …
LeggiTripadvisor premia la mostra “Nuragica Museum Experience”
La Nuragica Museum Experience si prende il premio che si merita: ecco di che cosa si tratta Il successo della Nuragica Museum Experience costituisce un esempio tangibile di come i musei, quando concepiti e realizzati con cura, possano diventare una …
LeggiLa Sardegna : verso l’Unesco per promuovere i nuraghi sardi
“La Sardegna verso l’Unesco” l’associazione e la Cooperativa Sardinia Experience, ideatrice di Nuragica Museum Experience, hanno siglato un Protocollo d’Intesa per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio nuragico sardo. L’accordo prevede una collaborazione tra le due realtà per …
LeggiCaccia al tesoro in Sardegna: un’avventura tra storia cultura e natura
Un’esperienza unica per scoprire l’isola: Caccia al tesoro della sardegna, la più grande della Sardegna La Sardegna, un’isola ricca di storia, cultura e natura, è il luogo perfetto per una caccia al tesoro. Da marzo-aprile torna la Caccia al Tesoro …
LeggiEventi e feste per l’Epifania al Nuraghe Diana e Villa Romana
Viaggi nel passato e intrattenimento: La rassegna culturale tra Nuraghe Diana e Villa Romana con eventi coinvolgenti per tutte le età Con l’avvento del nuovo anno, la rassegna “In festa al Nuraghe Diana e alla Villa Romana” rinnova il suo …
LeggiSardegna, l’isola dei nuraghi
Dal 16 al 17 novembre 2023, a partire dalle 9:00, Sa Manifattura, situata in Viale Regina Margherita 33, Cagliari, sarà il prestigioso palcoscenico di un evento di risonanza internazionale dedicato alla ricca eredità della Sardegna, l’isola dei nuraghi. L’obiettivo primario …
LeggiSardegna, l’isola dei nuraghi
Dal 16 al 17 novembre a Cagliari, ci sarà la conferenza internazionale sull’inclusione nuraghi nel Patrimonio UNESCO. Dal 16 al 17 novembre 2023, a partire dalle 9:00, Sa Manifattura, situata in Viale Regina Margherita 33, Cagliari, sarà il prestigioso palcoscenico …
Leggi“Architetture di pietra”: scopriamo il cantiere sperimentale nuragico
Strutture megalitiche e monumentali in Sardegna e nel Mediterraneo in epoca preistorica e protostorica. La pietra, simbolo di una straordinaria storia millenaria della Sardegna. Sono le pietre dei nuraghi, is perdas beccias, le stesse che disegnano dall’alto il paesaggio e …
Leggi