Grazie a una rinnovata intesa tra Comune e Comando Militare Sardegna, lo stabilimento militare del Poetto ospiterà attività ricreative e di balneazione per fasce vulnerabili della popolazione. Inclusione sociale e benessere: una sinergia sempre più forte La collaborazione tra il …
LeggiNuova Zelanda vieta social media ai minori di 16 anni
Nuova Zelanda vieta social media ai minori di 16 anni, seguendo il modello australiano e imponendo nuove responsabilità alle piattaforme digitali. Nuova Zelanda vieta social media ai minori di 16 anni. Il primo ministro Christopher Luxon ha annunciato l’intenzione di …
Leggi“Liberi dentro per crescere fuori”: patti educativi e lavorativi per detenuti
Alla Casa Circondariale di Uta, il progetto “Liberi dentro per crescere fuori” è diventato realtà, attivando i primi Patti Educativi Partecipati e supportando i detenuti nel loro percorso di reintegrazione sociale e genitoriale. Questo progetto, selezionato da Con i Bambini …
LeggiSocial media, l’Australia li vieta ai minori di 16 anni
Il Parlamento australiano ha approvato oggi un disegno di legge che segnerà una svolta nell’accesso ai social network per i minori. La normativa, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, obbliga le piattaforme a ottenere il consenso verificabile dei genitori …
Leggi“Liberi dentro per crescere fuori”: il progetto per i figli di detenuti
Un percorso di inclusione sociale e sostegno affettivo per i minori e le famiglie, con iniziative educative e attività sportive al fianco di Manu Invisible. Lunedì 28 ottobre, alle ore 14, la Casa circondariale Ettore Scalas di Uta accoglie il …
LeggiAffido e accoglienza familiare: presentazione del servizio
Il Servizio di Affido e Accoglienza Familiare, costituito da un’equipe di operatori del Servizio Sociale del Comune di Cagliari e del Centro per la Famiglia, sarà presentato questo venerdì, 4 ottobre 2024. Il Servizio di Affido e Accoglienza famigliare ha …
Leggi“Giochiamo d’anticipo”, stop abusi sui minori nello sport
Il Cagliari Calcio aderisce a “Giochiamo d’anticipo”, il progetto per prevenire gli abusi sui minori nello sport. Prevenire la violenza nello sport si può. Il Cagliari Calcio aderisce a “Giochiamo d’anticipo”, il progetto del CIPM – Centro Italiano per la …
LeggiI minori stranieri non accompagnati: la tutela volontaria in Sardegna
I minori non accompagnati: esperienze di tutela volontaria in Sardegna (venerdì 27 maggio ore 18:45 in piazza Galilei n. 13 a Cagliari) Venerdì 27 maggio nella sede del circolo Sergio Atzeni (a Cagliari in piazza Galilei n. 13) la mostra …
LeggiGinecologia e minori, convegno a Cagliari anche su abusi
Presiede Anna Maria Fulghesu, del Policlinico Casula. Le malattie ginecologiche in età pediatrica e adolescenziale, ma anche come affrontare casi di abuso sessuale nei minori. Sono gli argomenti del congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia Infanzia e Adolescenza (SIGIA) …
LeggiI minori stranieri non accompagnati in Sardegna
I percorsi di accoglienza e inclusione sociale e la figura del tutore volontario a cinque anni dalla legge Zampa, (lunedì 21 marzo ore 18:45 in piazza Galilei n. 13 a Cagliari) Il circolo Sergio Atzeni organizza un incontro sui minori …
LeggiNasce l’Associazione “Tutrici e tutori volontari della Sardegna per minori stranieri non accompagnati”
Nel mese di dicembre 2021 si è costituita a Cagliari l’Associazione “Tutrici e tutori volontari della Sardegna per minori stranieri non accompagnati (MSNA)”. Il sodalizio, che opera in ambito regionale, è stato costituito allo scopo di creare una rete tra …
LeggiGiornata contro il lavoro minorile: incremento in 20 anni
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dell’ UNICEF, il lavoro minorile nel mondo è salito. Secondo Il nuovo rapporto congiunto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), il numero di bambini costretti …
LeggiI minori e l’uso (consapevole) dei Social: qual è il ruolo degli adulti?
Giovedì 6 maggio ci sarà in diretta web un nuovo appuntamento con la Rubrica Dialoghi Penali del Centro Studi Borgogna, durante il quale verrà considerata qual è la responsabilità degli “adulti” riguardo l’uso improprio dei social network da parte dei …
LeggiDati Istat, Save the Children: oltre un milione di bambini in povertà assoluta
“I dati diffusi oggi dall’Istat confermano purtroppo ciò che stiamo rilevando direttamente sul territorio sin dall’inizio della pandemia, nel nostro impegno al fianco delle scuole e delle famiglie” “Una condizione di povertà crescente che, nel nostro Paese, colpisce i bambini, …
LeggiIn Sardegna fondi insufficienti per le comunità che ospitano minori
In Sardegna fondi insufficienti per le comunità che ospitano minori, necessario rivedere il sistema tariffario regionale La pandemia in corso ha causato un aggravio economico importante per le strutture e le comunità che ospitano i minori; inoltre il sistema tariffario …
LeggiTikTok si adeguerà alle richieste del Garante privacy
TikTok si adeguerà alle richieste del Garante privacy. L’Autorità vigilerà sull’effettiva efficacia delle misure che verranno adottate. TikTok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica …
LeggiIl Garante apre fascicolo su Facebook e Instagram
L’intervento del Garante dopo la terribile vicenda della bambina di 10 anni di Palermo. Si allarga l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori sui social dopo il caso della bambina di Palermo e il …
LeggiIncontro online: Violenza contro le donne e minori
Diretta Facebook 25 novembre 2020 ore 16.00 Rete Nazionale Antiviolenza Frida Kahlo. Nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che ricade ogni anno il 25 novembre, la Rete Nazionale Antiviolenza “Frida Kahlo” organizza una diretta a partire dalle 16.00, …
Leggi“I dati personali dei minori in rete” di A. Astone edito da Giuffrè F. L.
Argomento di notevole interesse ed attualità, il libro “I dati personali dei minori in rete” tratta la tematica della tutela della privacy dei soggetti minori di età che utilizzano il web. Nell’ambito dell’analisi della tutela della privacy dei soggetti minori in rete, …
LeggiSkillellé: progetto di promozione della salute
Programma nato a tutela delle realtà più fragili Skillellé: progetto messo in atto per promuovere promuovere percorsi di promozione della salute rivolti a minori e famiglie, dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Culturale Malik. Questo per tutelare le …
Leggi