Archivio Tag

Mezzo milione di italiani sono emigrati negli ultimi tre anni

Secondo i dati dell’Istat, il triennio 2022-2024 segnerà un aumento significativo dell’emigrazione italiana. Quasi mezzo milione di italiani partiranno per cercare nuove opportunità all’estero. Aumento dell’Emigrazione Italiana: I Dati dell’Istat L’Istat ha recentemente diffuso una fotografia preoccupante della situazione emigrazione …

Leggi

Al “Festival Mondo Eco” un incontro sulla “Storia del colonialismo italiano”

Festival Mondo Eco

Un viaggio tra colonialismo, migrazioni e storie familiari nella quinta edizione del festival dedicato alla sostenibilità ecologica, sociale e culturale. Si terrà a Cagliari un nuovo appuntamento del Festival Mondo Eco, giunto ormai alla quinta edizione. La rassegna, curata da …

Leggi

Bolotana, il festival Forse alla Luna porta una riflessione sui diritti umani

Un evento che unisce letteratura, sociologia e impegno civile nel cuore della Sardegna, a Bolotana Il 13 dicembre 2024, alle ore 19, la suggestiva Casa Senes di Bolotana ospita una serata speciale nell’ambito della quarta edizione del festival Forse alla …

Leggi

Migrazioni d’Arte, il progetto del Crogiuolo torna in Sardegna

Migrazioni d’arte, il progetto internazionale del crogiuolo torna in Sardegna. La promozione del patrimonio archeologico attraverso lo spettacolo dal vivo Torna in Sardegna il progetto M.D.A Migrazioni d’Arte, dopo un’intensa attività in Europa con performance teatrali e musicali finalizzate a …

Leggi

Ungulati, nasce il primo atlante mondiale

Nasce l’Iniziativa Globale per le Migrazioni degli Ungulati, un progetto nato da un gruppo di esperti in ecologia del movimento animale grazie al supporto dell’Onu. Sarà ora possibile tracciare le migrazioni degli ungulati. Nel settembre 2019 un gruppo di esperti …

Leggi

Migranti: Caritas, in Sardegna oltre 55mila stranieri

414a9d04eede0ad2c193f16593458539

Migranti: Sono concentrati soprattutto nelle province di Cagliari (oltre 12 mila) e Sassari (oltre 8000). La maggior parte ha lasciato la sua terra per motivi di famiglia e lavoro (nel complesso 80%), sulla linea di quanto avviene a livello nazionale. …

Leggi

MigraRe: arriva il piccolo glossario della migrazione

MigraRe

MigraRe: arriva il piccolo glossario della migrazione per gli studenti delle scuole sarde. Promosso dall’Associazione Socialmed nell’ambito del progetto “MigraRe – Sardegna chiama Africa” ha l’obiettivo di fornire uno strumento rapido di consultazione del significato dei termini più ricorrenti nel …

Leggi

Le migrazioni delle renne: un fenomeno affascinante

caribu

Ogni anno le renne percorrono migliaia di chilometri durante l’alternarsi delle stagioni: si tratta della migrazione terrestre più lunga in assoluto Le renne (dette anche caribù) sono degli erbivori di grandi dimensioni, parenti dei cervi, che vivono in branchi e …

Leggi

Isabella Trombetta racconta delle Ong di SOS Mediterranèe

Isabella Trombetta

Storie di migrazioni, salvataggi, accoglienza e testimonianze dal vivo a bordo di una rescue boat. Allo IED Cagliari Isabella Trombetta ha raccontato le operazioni in mare delle navi Ong di SOS Mediterranée Uomini, donne e bambini che salpano dalle coste africane, o …

Leggi

Migrazioni climatiche verso l’Italia

migrazioni

Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), pubblicato su Environmental Research Communications, mostra come nel recente passato le migrazioni dall’area del Sahel all’Italia siano state guidate soprattutto dalle variazioni meteo-climatiche in quelle zone, dove si evidenziano intensi …

Leggi

Nuove Migrazioni

migrazioni

Nuove migrazioni, giovani che arrivano e giovani che partonoGiovedì a Cagliari l’incontro organizzato dalle Acli A Cagliari i dati Aire sulle migrazioni e i risultati del progetto nell’incontro di giovedì sul progetto “Le nuove migrazioni – giovani che arrivano e …

Leggi

Love Sharing, festival del teatro e cultura non violenta

cultura e non violenza

Ritorna a Cagliari l’appuntamento con Love Sharing, il festival sulla cultura della pace e della non violenza ‘Migrazioni – Il valore della testimonianza diretta”. È il tema di Love Sharing, festival di teatro e cultura nonviolenta, dal 19 al 27 …

Leggi

Associazione Culturale Alfabeto del Mondo e migrazione

mondo migrazione

Seminario sulla cultura dell’Albania e migrazioni nella sede Alfabeto del Mondo Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 10 alle ore 13,00,presso la sede di Alfabeto del Mondo, a Cagliari in via Alghero 13,  si terrà un seminario intensivo su due …

Leggi

Cagliari mostra del fotografo sudafricano Guy Tillim

foto sud africa

Visioni su Cagliari e sulle migrazioni nella mostra di Guy Tillim Venerdì 19 ottobre, alle 18.30, la Fondazione di Sardegna inaugura la mostra fotografica “Cagliari” di Guy Tillim. E’un lavoro di produzioni artistiche sul tema  delle migrazioni. La mostra è arricchita dai …

Leggi

Welcome, film d’amore e di amicizia

amore e amicizia

Proiezione  del film Welcome di Philippe Lioret, storia di due ragazzi che affrontano la crudele realtà della vita Martedì 9-10 ore 20.45 Proiezione e discussione del film “Welcome” di Philippe Lioret. Tre film su migrazioni e disobbedienza civile, in collaborazione …

Leggi

Carbonia Film Festival: giovedì la regista Gabriela Pichler

festival

Terza giornata, giovedì 11 ottobre, per il Carbonia Film Festival, con masterclass e omaggio al portoghese Pedro Pinho. Per i lungometraggi in corso proiezione di Amateurs e incontro con la regista svedese Gabriela Pichler.  Terza giornata, giovedì 11 ottobre, per la nona edizione del Carbonia Film …

Leggi

Torna in Sardegna l’appuntamento con il Carbonia Film Festival

CARBONIA FILMS

Torna in Sardegna l’appuntamento con il grande cinema: da martedì 9 a domenica 14 ottobre, con anteprima sabato 6, sarà di nuovo Carbonia Film Festival, per una IX edizione dal respiro internazionale con ospiti e storie in arrivo da tutto il mondo. Due i temi che da …

Leggi

Migrazioni: le produzioni artistiche della Fondazione di Sardegna

fondazione

La Fondazione di Sardegna inaugura la programmazione autunnale delle proprie attività culturali il 22 e il 23 settembre con la presentazione a Cagliari del progetto “Désert”, performance site specific di Leonardo Delogu, cui seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica “Cagliari” di …

Leggi

XI edizione del Festival di Letteratura di Viaggio D. H. Lawrence

Domenica 8 luglio si conclude la XI edizione del Festival di Letteratura di Viaggio D. H. Lawrence. Laboratorio di fotografia di viaggio e musica Domenica 8 luglio giornata conclusiva della XI edizione del Festival di Letteratura di Viaggio D. H. Lawrence che quest’anno affronta …

Leggi

ISOLIDALE: a Gesico il progetto di solidarietà targato Acli

ISOLIDALE

ISOLIDALE: migrazioni e accoglienza in formato europeo a Gesico il progetto di solidarietà targato Acli ISOLIDALE: migrazioni e accoglienza in formato europeo a Gesico il progetto di solidarietà targato Acli ,contro la cultura del sospetto per il diverso e della …

Leggi