Archivio Tag

Report migranti UNICEF: il 39% riporta episodi di discriminazione

L’UNICEF presenta il rapporto “La nostra voce conta”: Discriminazione e difficoltà per i giovani migranti in Italia Il nuovo rapporto dell’UNICEF, “La nostra voce conta”, evidenzia le sfide quotidiane dei giovani rifugiati e migranti in Italia. Dati emersi dalla piattaforma …

Leggi

Le storie di donne migranti un incontro a Cagliari per riflettere

Giovedì 5 dicembre 2024, a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne propone un incontro che esplorerà le storie delle donne migranti, attraverso le parole di Gianni Dore, antropologo ed esperto di migrazioni, con il coordinamento di Gabriella …

Leggi

Vivi il Mare: Festival nel segno dei migranti

Torna a Cagliari Vivi il Mare Festival: sport del mare mostre e spettacoli per tutti Da giovedì 23 a domenica 26 maggio, il capoluogo dell’isola ospiterà Vivi il Mare. Il festival, alla sua terza edizione, valorizzerà uno dei due suoi …

Leggi

Mens Sana in Corpore Migrantis Su Stoffa: laboratorio tessile

progetto tessile sociale Mens Sana in Corpore Migrantis

La Mens Sana in Corpore Migrantis Su Stoffa è un progetto di coesione sociale e verrà presentato venerdì 8 marzo nella sala degli affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 35 a Quartu Sant’Elena. Mens Sana in Corpore …

Leggi

Pietro Bartolo l’europarlamentare che ha portato la voce dei migranti in Europa

Da Lampedusa al Parlamento Europeo, Pietro Bartolo la storia di un medico che ha dedicato la sua vita agli altri Pietro Bartolo è un medico e politico italiano, eletto europarlamentare nel 2019. È noto per il suo impegno nel soccorso …

Leggi

La Matrioska: un laboratorio sartoriale sociale per l’inclusione dei migranti

Un progetto innovativo Matrioska che utilizza la moda per raccontare le storie dei migranti La Matrioska è un’associazione che opera a Quartu Sant’Elena, in Sardegna, per l’inclusione di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. L’associazione è l’unico laboratorio sartoriale …

Leggi

IT.A.CÀ, festival che fa del turismo un’esperienza unica e autentica

festival turismo

TERZA ‘TAPPA OGLIASTRA’ nell’ambito della 15esima edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile dall’8 al 17 settembre 2023 a Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana. L’Ogliastra festeggia l’apertura del festival IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile a …

Leggi

Al via la15esima edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori

Processed with VSCO with e7 preset

Nuovi appuntamenti per IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile. Occhi puntati su “Tutta un’Altra Storia – Le comunità raccontano i territori” il tema sviluppato dagli esperti del settore e da chi ha l’interesse per il destino del …

Leggi

Sotto questo cielo: “Sally” condotto da Alessandro Mascia

Sally

La Stagione di teatro all’aperto alla Corte La Vetreria di Pirri a Cagliari chiude la rassegna “Sotto questo cielo” il 7 luglio 2023. La Stagione di teatro all’aperto alla Corte La Vetreria di Pirri a Cagliari chiude la rassegna “Sotto …

Leggi

Di_SegnoPositivo: evento sui progetti a favore dei migranti

La Cooperativa il Sicomoro

Conferenza sui progetti a favore dei migranti nel territorio, prende avvio Di_SegnoPositivo La Cooperativa sociale il Sicomoro organizza  Di_SegnoPositivo, un evento di riflessione e condivisione sui progetti di accoglienza dei migranti nel territorio regionale. La conferenza si svolgerà Venerdì 9 …

Leggi

Mens sana in corpore migrantis: la nuova guida

FOTO1

Mens sana in corpore migrantis: la nuova guida ideata da “Il Sicomoro” che aiuta i migranti ad orientarsi nella cultura d’arrivo. È disponibile on line e nelle sedi dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) Mens sana in corpore migrantis. Un …

Leggi

Festival del turismo responsabile

Festival del turismo responsabile

Seconda tappa in Ogliastra, via alla 14esima edizione di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile dal 16 al 25 settembre 2022 a Lanusei, Jerzu, Ussassai e Villagrande Strisaili. Jerzu 24 settembre 2022 Quasi 40 appuntamenti, dibattiti, laboratori, …

Leggi

Turismo, il Festival del Turismo Responsabile fa tappa in Ogliastra

istockphoto 643631198 612x612 1

Il Festival del Turismo Responsabile dal 16 al 25 settembre 2022 sarà a a Lanusei, Jerzu, Ussassai e Villagrande Strisaili. Il viaggio multisensoriale di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, Festival del Turismo Responsabile, sta per cominciare. Da venerdì 16 fino a …

Leggi

Diversity audit model: migranti, diseguaglianze e vulnerabilità socioeconomica

ECoisTeamSalaConsiglioSmile29giu22

ECoisTeamSalaConsiglioSmile29giu22 150×150 1 Quattro giorni di confronto e dibattito del Consorzio di ricerca internazionale per Smile e per il Diversity audit model. Diversity audit model; “Proponiamo uno strumento, utile per riflettere su approccio e indirizzo operativo nella valorizzazione delle diversità …

Leggi

51mila stranieri in Sardegna, 5500 vanno a scuola

man g0609083aa 1920

Presentata la 30/a edizione del Rapporto Caritas Migrantes: il 70% degli stranieri contentrati a Sassari e Cagliari Sono oltre 51mila gli stranieri residenti in Sardegna: per il 70% sono concentrati nelle province di Sassari e Cagliari. Anche nell’Isola, come nel …

Leggi

Migranti, Bruxelles dice no al muro con i fondi Ue

Una lettera firmata da una dozzina di Paesi dell’Unione europea per chiedere alla Commissione europea e alla presidenza di turno slovena dell’Ue fondi per la costruzione di un muro anti-migranti. Ma arriva lo stop di Bruxelles Continua a far molto …

Leggi

Memorie migranti di un’altra Sardegna: al via i lavori

Sardegna

Indagare su cause e analogie tra passato e presente nelle migrazioni contemporanee. Questa è la missione di Memorie migranti di un’altra Sardegna. E’ un progetto transnazionale sulla valorizzazione dell’heritage culturale e sociale delle tante “isole sarde”. Questo tramite un’opera di tutela, …

Leggi

Memorie migranti di un’altra Sardegna.

b sardegna corsica satellite sat foto1

Memorie migranti progetto nazionale che unisce memoria storica; culture e generazioni differenti; per indagare su cause e analogie tra passato e presente nelle migrazioni contemporanee. Questa è la missione di Memorie migranti di un’altra Sardegna; un progetto sulla valorizzazione dell’eredità …

Leggi

Migranti, si della Cassazione all’accoglienza di genitori con bambini: “Vanno protetti”

migration 3129340 1920

ROMA  migranti Cassazione Protezione minori Sì alla protezione umanitaria, che apre alla permanenza ‘regolare’ in Italia, per i migranti con figli minori Un fattore che accresce la “vulnerabilità” dei migranti e che Viminale e giudici non possono ignorare. Lo sottolinea …

Leggi

Migranti: Caritas, in Sardegna oltre 55mila stranieri

414a9d04eede0ad2c193f16593458539

Migranti: Sono concentrati soprattutto nelle province di Cagliari (oltre 12 mila) e Sassari (oltre 8000). La maggior parte ha lasciato la sua terra per motivi di famiglia e lavoro (nel complesso 80%), sulla linea di quanto avviene a livello nazionale. …

Leggi