Una scoperta rivoluzionaria: l’Alzheimer potrebbe avere un’unica causa Un guasto cellulare alla base della malattia secondo lo studio dell’Arizona State University Uno studio condotto dai ricercatori dell’Arizona State University apre nuovi scenari nella comprensione dell’Alzheimer, suggerendo che la malattia possa …
LeggiGiorno del Ricordo: occasione di memoria per le vittime delle foibe
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, onora la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, invitando alla riflessione sul significato storico di questi eventi tragici. Il 10 febbraio di ogni anno, l’Italia celebra il Giorno del Ricordo, una data …
LeggiVideoclip “10 aprile 1991, Moby Prince” con Alberto Sanna e Piero Marras
Presentazione del videoclip per un omaggio alle vittime della tragedia Venerdì 17 gennaio, alle ore 18, il foyer del Teatro Massimo di Cagliari ospiterà la presentazione del videoclip musicale 10 aprile 1991, Moby Prince. Un commovente omaggio alle vittime della …
LeggiLe cicogne di Chernobyl: docufilm sui bambini bielorussi
Il debutto delle nuove versioni del docufilm di Karim Galici emoziona Selargius, Iglesias, Cagliari e Sinnai. Una narrazione poetica che celebra l’impegno delle famiglie sarde nell’accogliere i bambini bielorussi colpiti dal disastro nucleare Il docufilm Le cicogne di Chernobyl di …
LeggiMasticare migliora memoria e sviluppo nei bambini
Uno studio rivela come la masticazione di alimenti fibrosi favorisca lo sviluppo cognitivo e psicofisico dei più piccoli, con effetti positivi anche sulla memoria. Il consiglio degli esperti: incoraggiare i bambini a sgranocchiare alimenti duri e salutari per potenziare l’apprendimento. …
LeggiLa Sardegna nel 700: l’identità in divenire tra riforme e viaggiatori
Sandro Corso esplora il Settecento sardo, un secolo di riforme e trasformazioni culturali, in un incontro che svela il processo di costruzione dell’identità dell’isola e il suo rapporto con l’Europa. Il 22 novembre 2024, il ciclo di incontri “Memoria & …
LeggiMemoria e Futuro: Luciano Carta la Sardegna nel settecento
Luciano Carta protagonista del terzo appuntamento di Memoria & Futuro, dedicato alla storia dell’isola del ‘700. La Sardegna nel XVIII secolo emerge come un crocevia di trasformazioni profonde, oscillando tra la forza delle tradizioni e i fermenti innovativi di un’epoca …
LeggiJuliovernia: leggere un libro per riscoprire se stessi
La pedagogia della memoria per un viaggio indietro nel tempo, l’opera di Marco Demurtas: Juliovernia Leggere un libro può diventare una terapia? Mettere su carta i ricordi e le emozioni può trasformarsi in uno strumento per elaborare il dolore e …
LeggiGiovanni Impastato presenta “Oltre i cento passi” a Sinnai
Un appuntamento imperdibile per riflettere su memoria, impegno e lotta alla mafia nel cuore della Sardegna. Una serata di memoria e impegno civile per riscoprire il valore della giustizia e riflettere sull’eredità di Peppino Impastato nel contesto del festival Mondo …
LeggiMemoria e Futuro: Vania Statzu, MEDSEA Foundation
Dialogo sull’ambiente e l’economia durante con Vania Statzu, vice presidente della MEDSea Foundation Il Ghetto di Cagliari si trasformava in un centro di riflessione e discussione con “Memoria e Futuro,” un evento che intendeva esplorare i legami tra la storia …
LeggiIncontro con Gabriella Locci: l’arte della memoria e del tempo
Il 22 novembre alle 17:30, Gabriella Locci, fondatrice di Casa Falconieri, accoglierà il pubblico per un incontro in occasione della chiusura della mostra temporanea Bisus: la memoria e l’ombra del tempo. La partecipazione all’evento sarà possibile solo su prenotazione, data …
LeggiIncontro con Gabriella Locci: l’arte della memoria e del tempo
Il 22 novembre alle 17:30, Gabriella Locci, fondatrice di Casa Falconieri, accoglierà il pubblico per un incontro in occasione della chiusura della mostra temporanea Bisus: la memoria e l’ombra del tempo. La partecipazione all’evento sarà possibile solo su prenotazione, data …
LeggiMostra Bisus: la memoria e l’ombra del tempo, prorogata la mostra fino al 24 novembre.
Dato il grande successo di pubblico, è prorogata fino al 24 novembre dalle ore 10 alle ore 18 la mostra contemporanea di Gabriella Locci : “Bisus, la memoria e l’ombra del tempo, curata da Olga Scotto di Vettimo e allestita …
Leggi“I fili della memoria”: il film su Marianna Bussalai
I fili della memoria: il racconto della vita di Marianna Bussalai nel nuovo film di Gianluca MedasUn progetto cinematografico dedicato alla figura di Marianna Bussalai, simbolo di resistenza e cultura sarda, che prenderà vita a Orani con il regista Gianluca …
LeggiIn ricordo dei poliziotti Patrizia Incollu e Peppino Fois morti a Nuoro
Il 21 ottobre 2024, il carcere di Badu ‘e Carros a Nuoro ospita una cerimonia in onore del direttore e dell’assistente capo della Polizia Penitenziaria, a un anno dalla loro tragica scomparsa in un incidente stradale Il 21 ottobre …
LeggiUn convegno su Emilio Lussu al festival della cultura a Cagliari
Il 3 ottobre, il festival Premio Emilio Lussu accoglie il VII convegno internazionale di studi, dedicato alla figura del politico e scrittore sardo. Esperti e accademici si confrontano su temi cruciali legati alla democrazia, al socialismo e all’emancipazione dei popoli. …
LeggiAlzheimer: al via la campagna “Pensaci per non dimenticarlo”
In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, parte una nuova campagna di sensibilizzazione per riconoscere i sintomi precoci della malattia. Un video emozionale racconta l’importanza della diagnosi precoce e coinvolge circa 600mila italiani che vivono con l’Alzheimer. La Giornata mondiale dell’Alzheimer, …
LeggiConvegno: Noi siamo la nostra memoria
Noi siamo la nostra memoria, identità personale e lavoro autobiografico Un evento dedicato alla esplorazione del legame tra memoria, identità personale e narrazione. Le complesse dinamiche che intercorrono tra gli aspetti biologici e psicologici della memoria e il modo in …
LeggiLa Sardegna tra memoria e avvenire: dibattito sul futuro dell’Isola
Il Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni sarà la sede del dibattito “La Sardegna tra memoria e avvenire”, che vedrà la partecipazione del filosofo Silvano Tagliagambe, della sociologa Aide Esu e dell’economista Vittorio Pelligra. Moderati dal direttore artistico del festival, Vito Biolchini, …
LeggiBisus: la Memoria e l’ombra del tempo
Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari la personale di Gabriella Locci
LeggiGabriella Locci: la Memoria e l’ombra del tempo
Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari la personale di Gabriella Locci L’Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo di Cagliari dedica a Gabriella Locci la personale “Bisus: la Memoria e l’ombra del tempo”, curata da Olga Scotto di Vettimo. I prestigiosi …
LeggiMemoria e Futuro alla MEM di Cagliari: si parte da un libro
Quattro temi e quattro occasioni per immaginare un futuro prossimo partendo da un libro. La Mediateca del Mediterraneo di Cagliari ospita tra febbraio e marzo, quattro iniziative legate ai libri. Si parte da un libro per immaginare il futuro. E’ …
LeggiSardegna tra pagine buie e la creatività dei bambini
Sardegna tra luci e ombre: nel fine settimana tre appuntamenti nei paesi del Consorzio Due Giare, a Gonnosnò, Sini e Baressa Grandi interventi a Gonnosnò A Gonnosnò, venerdì 9 febbraio, nuovo appuntamento con la rassegna itinerante “Chistionis”, organizzata dalla Biblioteca …
LeggiCagliari-Torino: una serata speciale per ricordare Gigi Riva
Cagliari-Torino: l’anticipo della 22esima giornata di Serie A, è stata una serata speciale dedicata al ricordo di Gigi Riva, scomparso il 6 gennaio scorso. Il Cagliari, club di cui Riva è stato capitano e simbolo, ha organizzato una serie di …
LeggiBosa ricorda la Shoah con un ricco programma di eventi
Commemorare le vittime e riflettere sull’orrore dell’Olocausto a Bosa In occasione del Giorno della Memoria, l’assessorato comunale alla Cultura e Pubblica Istruzione di Bosa ha organizzato un ricco programma di eventi. L’iniziativa è volta a commemorare le vittime dell’Olocausto e …
LeggiTonara: Musica e narrazione si uniscono per ricordare l’Olocausto
Tonara – Domenica 28 gennaio 2024 alle 17:30. La splendida Chiesa di San Gabriele Arcangelo ospiterà l’evento narrativo-musicale “I SUONI DELLA MEMORIA – melodie e ricordi per non dimenticare la Shoah”. L’evento, tenuto dal gruppo da camera “Ensemble Porrino” composto …
LeggiBuddusò e la Giornata della Memoria
Il Museo d’Arte di Buddusò si Trasforma in un Teatro di Memoria per la Giornata della Memoria. Per non dimenticare Buddusò, 25 gennaio 2024 – Il Museo di arte contemporanea etnografico di Buddusò si prepara a diventare un teatro di …
LeggiRiva: l’aeroporto di Cagliari gli dedica la biblioteca
La prima biblioteca in un aeroporto italiano rende omaggio al grande calciatore sardo scomparso recentemente L’aeroporto di Cagliari-Elmas annuncia con orgoglio che la sua prima biblioteca, inaugurata nell’estate del 2021, sarà dedicata alla memoria di Gigi Riva, il celebre calciatore …
LeggiLa compagnia “Theatre en vol” in scena a Sassari e Alghero
Theatre en vol presenta la rassegna “Viaggi nella Memoria” nelle giornate del 26, 27 e 28 gennaio La compagnia teatrale “Theatre en vol” presenta la rassegna “Viaggi nella Memoria“, un modo per ricordare in maniera doverosa la Giornata della Memoria …
LeggiIN CAMMINO SUI BINARI DELLA MEMORIA
Un incontro regionale promosso da Arci Sardegna per riflettere sulla Memoria, la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile Questo sabato 27 gennaio alle ore 10.30 presso l’Auditorium ISRE Giovanni Lilliu di Nuoro si terrà l’incontro regionale intitolato “In cammino sui …
Leggi