Il suggestivo borgo medievale di Castelsardo si appresta a celebrare una Pasquetta indimenticabile, trasformandosi in un vibrante palcoscenico a cielo aperto per l’attesissima manifestazione “Pasquetta in Musica“. La giornata musicale prenderà il via alle ore 11:30 in piazza della Misericordia …
LeggiLe strategie familiari nel Mediterraneo del Settecento
Scopri come le dinamiche imperiali hanno influenzato le appartenenze familiari nel XVIII secolo con la presentazione del libro “Terre promesse” di Giampaolo Salice, il 18 febbraio 2025 presso l’Associazione Culturale Itzokor. Il 18 febbraio 2025, alle ore 19:00, l’Associazione Culturale …
LeggiSound Elia – Cala bernat
Sound Elia racconta il Borgo Sant’Elia SOUNDELIA è un progetto sociale innovativo che mira a raccontare la storia e l’anima di un borgo e della sua comunità attraverso il linguaggio universale delle voci, dei suoni e della musica. Questo progetto …
LeggiMalta: patrimonio archeologico unico nel mediterraneo
Malta e i suoi megaliti: un viaggio tra storia e spiritualità A Malta si trovano alcuni tra i siti megalitici più antichi del mondo, costruiti tra il 3600 e il 2500 a.C. Questo arcipelago vanta strutture incredibilmente complesse che testimoniano …
LeggiOlbia diviene polo tecnologico del Mediterraneo con un nuovo cavo sottomarino
L’infrastruttura collegherà Sicilia, Sardegna e Liguria, trasformando Olbia in un nodo strategico per le telecomunicazioni. A febbraio 2025, davanti alla spiaggia di Pittulongu, nel cuore del golfo di Olbia, la nave Teliri della Elettra Tlc Spa inizierà le operazioni di …
LeggiFestival Passaggi d’Autore – intervista al regista Samir Karahoda
Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei, il festival che mira a valorizzare il dialogo tra i paesi del Mediterraneo In occasione del XX Festival del Cortometraggio Mediterraneo – Passagi d’Autore. Intrecci Mediterranei, in scena a Sant’Antioco dal 5 all’8 dicembre, abbiamo intervistato …
LeggiSardegna e Creta unite nel segno della gastronomia
Il gemellaggio tra Sardegna e Creta si celebra a Nurri e Selegas con eventi gastronomici e culturali unici, anticipando l’undicesima edizione di Saboris Antigus e il riconoscimento di Creta come Regione Europea della Gastronomia 2026. Il 23 ottobre 2024, il …
LeggiSecondo rapporto Isprom “La Sardegna e il Mediterraneo”
Salvatore Cherchi ci parla dell’importanza del secondo rapporto Isprom per la Sardegna Recentemente, il secondo rapporto Isprom intitolato “La Sardegna e il Mediterraneo” è stato presentato dal professor Salvatore Cherchi, esperto di sociologia e cultura mediterranea. In questa intervista, Cherchi …
LeggiClima, il Mediterraneo troppo caldo causa un affondamento
L’aumento delle temperature marine nel Mediterraneo sta rendendo il mare sempre più pericoloso e imprevedibile, con eventi meteorologici estremi che diventano più frequenti e difficili da prevedere, come dimostrato dall’affondamento del superyacht Bayesian al largo di Porticello L’aumento delle temperature …
LeggiFestival Mare Nostrum: successo a Bonorva
Il festival celebra il Mediterraneo con premiazioni, convegni e piatti tipici, chiudendo con la XXX edizione della Sagra del pane zichi Bonorva ha brillato con la sesta edizione del festival “Mare Nostrum”, dedicato ai sapori e alle tradizioni del Mediterraneo. …
LeggiA Pula il 7 luglio con “Colori e Suoni del Mediterraneo”
Capoterra 2000 Academy sarà a Pula il 7 luglio con la manifestazione “Colori e Suoni del Mediterraneo”. Prosegue la II edizione di “Colori e Suoni del Mediterraneo” – promossa da Capoterra 2000 Academy – che Domenica 7 luglio raggiungerà Pula. …
LeggiSardegna, Puglia e Sicilia: Boom Prenotazioni Estive
Sardegna, Sicilia e Puglia vedono un grande incremento nelle prenotazioni per l’estate. «I baby boomer preferiscono rimanere al mare in Italia, ma i millennial preferiscono uscire fuori dai confini nazionali e la X generation predilige le crociere» sottolineano i responsabili …
LeggiA Cagliari quinta edizione per Sardinia Archeo Festival
Il Festival sarà a Cagliari, negli spazi del Ghetto in via Santa Croce, con una riflessione sul “Mediterraneo immaginato” Il Festival sarà a Cagliari, negli spazi del Ghetto in via Santa Croce, tra sabato 8 e domenica 9 giugno con …
LeggiMediterraneo e cultura letterale a Quartu
Prosegue il Festival della letteratura del Mediterraneo a Quartu Sant’Elena, organizzato dall’associazione culturale Genti Arrubia. Il 19 aprile sarà una giornata intensa e coinvolgente, dedicata alla promozione della cultura letteraria legata al mare e al Mediterraneo. Il Mediterraneo protagonista negli …
LeggiLe opportunità della cooperazione territoriale europea
L’infoday “Le opportunità della cooperazione territoriale europea per la Sardegna – il Programma Interreg Next Med” si terrà il 26 marzo presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura Martedì 26 marzo dalle ore 9.30 si terrà l’infoday “Le …
LeggiTurris Libisonis, l’antica città romana fondata a Porto Torres
Il 5 e il 6 marzo si è svolto un convegno dedicato a Turris Libisonis, l’antica città romana fondata a Porto Torres Sono stati oltre trenta gli studiosi che da tutta la Sardegna e dal resto d’Italia hanno partecipato, nella …
LeggiLoris Nese ospite a Passaggi d’autore-Intrecci mediterranei
Ai microfoni di Unica Radio Loris Nese racconta intrecci mediterranei da Passaggi d’autore Loris Nese è regista, sceneggiatore e animatore. I suoi cortometraggi sono stati selezionatie premiati in alcuni dei più importanti festival cinematografici, come la Mostra del Cinema diVenezia …
LeggiCastia Art presentano: Mediterraneo – Collettiva, la mostra
Da sabato 2 dicembre gli artisti di Castia Art presentano la mostra Mediterraneo – Collettiva, ampia selezione di opere d’arte Torna, per il quinto anno consecutivo, la mostra collettiva di Castia Art, associazione di artisti professionisti con base a Cagliari. …
LeggiISPROM: 50 anni di ASSLA a Sassari
A Sassari l’1 e il 2 dicembre si svolgerà il seminario “Area Mediterraneo-America Latina”: strumenti di cooperazione. In memoria di Giuseppe Grosso. L’ISPROM (Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo) darà il via a un evento di grande risonanza …
LeggiValorizzazione sostenibile della biodiversità vegetale mediterranea
Ecosistema Mediterraneo: Alghero accoglie il workshop per la valorizzazione della biodiversità vegetale Il suggestivo scenario di Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte a Tramariglio (Alghero, SS), sarà il palcoscenico di un workshop di rilievo il prossimo 17 …
Leggi