Un importante studio del Policlinico Gemelli e del Bambino Gesù ha individuato la “firma proteica” del Long Covid nei bambini, rivelando la presenza di molecole pro-infiammatorie nel plasma dei piccoli pazienti. Il Policlinico Gemelli e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno …
LeggiL’intelligenza artificiale svela il Long Covid grazie a un algoritmo
Un avanzato algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato negli Stati Uniti ha rivelato che oltre il 22,8% delle persone colpite dal COVID-19 continua a soffrire di sintomi per settimane o mesi dopo la guarigione. I dati di oltre 8 milioni di …
LeggiLong Covid nei bambini: gli effetti duraturi sulla salute
Un recente studio internazionale, coordinato dai pediatri della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha evidenziato che il Long Covid nei bambini può protrarsi fino a tre anni. Questa condizione, caratterizzata da sintomi persistenti, può compromettere …
LeggiLong Covid e perdita dell’olfatto, come tornare a sentire gli odori
Spray nasali, dieta sana e riabilitazione olfattiva: ecco alcuni rimedi contro il Long Covid La perdita dell’olfatto, o anosmia, è uno dei sintomi più comuni del Long Covid. Si stima che fino al 70% delle persone che hanno contratto il …
LeggiLong Covid, i disturbi del sonno ne aumentano i rischi
Disturbi del sonno precedenti all’infezione da Sars-CoV-2 rappresentano fattore di rischio per lo sviluppo di sintomi da Long Covid Un lavoro appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Brain, Behavior, and Immunity, giornale ufficiale della Psycho NeuroImmunology Research Society. Hanno condotto …
LeggiLong Covid, ecco chi è più a rischio
Si dice che il long Covid colpisca prevalentemente i soggetti asmatici e gli allergici. Mario Picozza, presidente FederAsma & Allergie, rivela che l’asma (soprattutto quando è tenuta sotto controllo con l’utilizzo di farmaci appropriati) non è un fattore di predisposizione …
LeggiLesioni polmonari: cellule staminali valide alleate contro long Covid
Follow up di uno studio a lungo termine pubblicato su The Lancet evidenzia gli effetti benefici del trattamento con le cellule staminali del cordone ombelicale. Ormai è risaputo: gli effetti del Covid non finiscono con la negatività del tampone molecolare …
LeggiIndividuato un biomarcatore del long-Covid negli adolescenti
La ricerca apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine Uno studio del Cnr-Ibbc indica, negli adolescenti, un biomarcatore potenzialmente predittivo della sindrome long- Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di …
LeggiLong Covid, preoccupano i postumi neurocognitivi
Rovere Querini (San Raffaele Milano): “Una dirigente usciva da riunioni e dimenticava cosa si era deciso” “Il problema del post Covid esiste e lo rileviamo anche in Italia. Abbiamo molti postumi a distanza di tempo dall’infezione e dal ricovero in …
Leggi