Musica, viaggi e orgoglio sardo: l’appassionante Claudia Aru regala un messaggio forte ai giovani e a chi pensa sia troppo tardi per seguire le proprie ambizioni. Claudia Aru è un’artista che non segue le strade già tracciate. Cresciuta a Villacidro …
LeggiFrarìa fascismo cinema italiano: il corto di Alberto Diana
Introduzione al cortometraggio Frarìa Il cortometraggio Frarìa di Alberto Diana rappresenta un importante contributo al panorama del cinema italiano che affronta il tema del fascismo. Questo lavoro racconta la Resistenza in Sardegna, offrendo uno sguardo intenso e riflessivo sul periodo …
LeggiA Sinnai una giornata ‘in sardo’ con 200 alunni in piazza
A Sinnai, oltre duecento studenti si uniscono in piazza per onorare e rivitalizzare la lingua e la cultura sarda, un evento che promuove la conservazione di un patrimonio prezioso per le future generazioni. Un’intera giornata dedicata alla celebrazione della lingua …
LeggiLe domeniche diventano volanti con il teatro Circo Maccus
Un viaggio tra storie, risate e acrobazie: 13 spettacoli e 13 laboratori al via da maggio a ottobre a Quartucciu. Colori, creatività e corpo in movimento: dal 4 maggio al 19 ottobre lo Spazio Maccus di Sant’Isidoro a Quartucciu (Cagliari) …
LeggiSerata culturale con Kristina Jacobsen: musica e lingua sarda
Kristina Jacobsen presenta “Sing Me Back Home”: un viaggio etnografico tra la lingua sarda e il songwriting Il prossimo lunedì 7 aprile 2025, presso l’Associazione Hermaea di Cagliari, avrà luogo una serata culturale unica dedicata al libro di Kristina Jacobsen, …
LeggiA Papai cun Piricu: un viaggio tra cucina e tradizione sarda
Il nuovo libro in lingua sarda ispirato ai racconti di Beatrix Potter porta in tavola oltre cinquanta ricette che mescolano cultura inglese e tradizione sarda, offrendo un’esperienza unica tra tè, folklore e piatti da fiaba Nel panorama editoriale sardo, emerge …
LeggiMinoranze linguistiche: celebrato a Roma il 25° anniversario della legge 482/99
Istituzioni, associazioni e esperti uniti per il convegno “L’Italia delle minoranze linguistiche: idee e strategie per il futuro”. Giovedì 12 dicembre 2024, Roma ha ospitato il convegno “L’Italia delle Minoranze Linguistiche: Idee e Strategie per il Futuro”, celebrando il 25° …
LeggiMinoranze linguistiche in Italia: il 25° anniversario della Legge 482/99
Il 12 dicembre 2024 si terrà il convegno “L’Italia delle Minoranze Linguistiche. Idee e Strategie per il Futuro” in occasione del 25° anniversario della Legge 482/99, un’opportunità per riflettere sul futuro delle lingue minoritarie in Italia e sulle sfide che …
LeggiAlla MEM un seminario dedicato al ”su romanzu in limba sarda”
Martedì 3 dicembre 2024 alle 16, presso lo Spazio Eventi della MEM di Cagliari, esperti e autori si confronteranno su “Su Romanzu in limba sarda: contu, caminu, testimonias”. Cagliari, capitale culturale della Sardegna, ospiterà un importante appuntamento dedicato alla letteratura …
LeggiAlla MEM il Seminario: Il Romanzo in Lingua Sarda
Seminario con Scrittori Poeti e Linguisti Martedì 3 dicembre, alla Mediateca del Mediterraneo – Mem di Cagliari, si terrà un seminario sul romanzo in lingua sarda intitolato ‘Su romanzu in Limba sarda: contu, caminu, testimonias’. L’evento è organizzato dalla Fondazione …
LeggiPremio Ozieri: i vincitori che celebrano la lingua sarda
Una serata di cultura e tradizione al teatro civico O. Fallaci di Ozieri La sessantacinquesima edizione del Premio Ozieri di poesia e letteratura sarda, un’autentica Olimpiade della lingua sarda, si è conclusa con una serata ricca di emozioni e riconoscimenti. …
LeggiIl premio Isre a Marianna Bussalai
Il premio Isre a Marianna Bussalai Lo spettacolo “Mariannedda de sos bàtoro moros” di Clara Farina è stato premiato dall’Isre come miglior produzione teatrale in lingua sarda. Il progetto prende vita grazie alla regia di Ignazio Chessa e alle scenografie …
LeggiIl cinema in sardo e minoritario al Teatro Adriano di Cagliari
La rassegna cinematografica Nosu e is Atrus, giunta alla sua ultima giornata, si terrà mercoledì 13 novembre al Teatro Adriano di Cagliari. Questo ciclo di proiezioni ha sempre avuto l’obiettivo di dare visibilità a film realizzati in lingua sarda e …
LeggiIlenia Romano e le radici sarde con il nuovo album “Arbore Femina”
La cantautrice sarda porta avanti la tradizione linguistica sardo-logudorese attraverso un’opera che celebra la connessione tra passato e presente, promettendo un’esperienza musicale unica e profonda. Ilenia Romano, artista emergente della scena musicale sarda, presenta il suo nuovo album intitolato “Arbore …
LeggiSardegna megastore: la nuova web serie in lingua sarda
Dal 16 settembre 2024, la web serie “Sardegna Megastore” porta il pubblico sardo e non solo nel mondo di un grande centro commerciale, raccontando le vicende divertenti di lavoratori e clienti attraverso episodi interamente in lingua sarda campidanese. È online …
LeggiIl Sardo tra giornalismo e poesia: il successo di un laboratorio linguistico
A Posada un nuovo ciclo di lezioni in sardo, con un focus sulla narrativa e la poesia. Si parte il 28 agosto, con un programma arricchito e un docente d’eccezione Dopo il trionfo ottenuto a Siniscola, un nuovo laboratorio di …
LeggiConcorso di poesia sarda Micheli Pinna a Uri: al via le iscrizioni
Il concorso, aperto a bambini e adulti, mira a valorizzare la lingua e la poesia sarda. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 20 ottobre. L’iniziativa è parte del progetto “Limba de vida”. Il Comune di Uri, in …
LeggiLe LucidoSottile tornano in tv con “Limba Mission” il 17 marzo
Domenica 17 marzo alle 9.30 andrà in onda su Rai 3 Sardegna e Rai Play la seconda puntata di “Limba Mission”, la nuova trasmisserie in lingua sarda scritta, prodotta, diretta e interpretata da LucidoSottile Domenica 17 marzo alle 9.30 andrà …
LeggiLingua sarda: “Dia chèrrere” a Silanus, Bolotana e Sindia
“Dia chèrrere” un progetto dell’Istituto Bellieni per valorizzare e promuovere la lingua sarda attraverso corsi, laboratori e tante altre iniziative intergenerazionali in un percorso legato allo Sportello linguistico La lingua sarda protagonista nel Marghine con “Dia chèrrere”, un progetto promosso …
LeggiLimba Mission: serie tv per promuovere lingua e cultura isolana
Cinque puntate per raccontare una Sardegna contemporanea, autoironica e dissacrante Limba Mission è una nuova serie tv in lingua sarda scritta, prodotta, diretta e interpretata da LucidoSottile. La serie, composta da cinque puntate della durata di 45 minuti, andrà in …
Leggi