In gara sulla lingua di Cicerone: terza edizione del Certamen Karalitanum Si svolgerà il 4 maggio 2022 la finale del Certamen Karalitanum, gara di Lingua e Cultura Latina. Aperta a tutti gli studenti dei licei scientifici della Sardegna è giunta …
LeggiCagliari.”Parlavamo il latino come le scimmie” al Teatro Houdini
Demo Mura debutta col suo spettacolo al Festival STREET BOOKS 2022 “PARLAVAMO IL LATINO COME LE SCIMMIE” apre il Festival STREET BOOKS 2022 e debutta in anteprima mercoledì 13 aprile alle 21 al Teatro Houdini, in via Molise 2 a …
LeggiIl latino è un falso storico, lo svela un linguista sardo
Secondo Bartolomeo Porcheddu il falso storico sarebbe stato costruito a tavolino.”Il latino che si studia a scuola è una lingua fondata sul greco e sul sardo”. Il motivo di ciò sarebbe da attribuire ai Romani. È la tesi del linguista …
Leggi“Titubanti testi. Binomio di lettura”: in Belgio si parla italiano per leggere opere latine e greche
Al prossimo incontro, martedì 23 febbraio alle 18:00 su Zoom, sarà presente in qualità di lettrice Sotera Fornaro, docente Uniss di Lingua e Letteratura greca. Titubanti testi. Binomio di lettura è un evento online della durata di 60 minuti in cui due relatori …
LeggiProgetto artistico: “Per aspera ad astra”, di Mario Vespasiani
La visione quotidiana del nostro universo Il progetto prende il titolo dal celebre motto latino “Per aspera ad astra“: “attraverso le asperità sino alle stelle”, è una esortazione a non abbattersi di fronte agli ostacoli e alle difficoltà. Mario Vespasiani ,adotta il …
LeggiRinviato l’incontro a Cagliari con Bartolomeo Porcheddu
Rimandata la presentazione del libro “Il Vaso di Dueno: il più antico documento latino scritto in sardo” E’ stato rinviato a data da destinarsi l’incontro organizzato dall’Associazione “Riprendiamoci la Sardegna” con Bartolomeo Porcheddu per la presentazione del trattato Il Vaso …
LeggiIntervista a Bartolomeo Porcheddu: “Il latino nasce dalla lingua sarda”
Il linguista spiega gli studi dietro la pubblicazione del libro “Il Vaso di Dueno”, secondo cui il documento latino più antico è scritto in sardo La lingua sarda è la base da cui si è poi sviluppata la “koinè” latina: …
Leggi