I provvedimenti del Pnrr offrono prospettive positive per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu su salute e istituzioni. L’analisi dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile I dati del Pnrr sono sufficienti ma migliorabili per istruzione, imprese, infrastrutture e innovazione, produzione …
LeggiSclerosi multipla: la presa in carico efficace coinvolge, oltre al neurologo, molte figure istituzionali e non solo
La Sclerosi Multipla (SM) può esordire ad ogni età, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Ci sono circa 2,5-3 milioni di persone con SM nel mondo, di cui 1,2 milioni in …
LeggiIl credito sportivo: nuove concessioni delle garanzie e dei contributi
Credito Sportivo: Operativo il fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale L’operativa Inizia l’operatività del Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, previsto dall’art. 184, comma 4, del Decreto Rilancio del 2020, affidato in …
Leggi“Istituzioni e malattie rare – Confronto sulle patologie gastrointestinali eosinofili”
Conoscere per riconoscere. L’informazione/formazione per divulgare competenze e ridurre il ritardo diagnostico. Prossimità al paziente e network per un’adeguata presa in carico. Speranza nella ricerca e sensibilizzazione della nuova generazione dei medici attraverso il Premio per la miglior e tesi …
LeggiSafer internet Day, Aiart: i termini della rete più pericolosi
Safer Internet Day, Fake, Hater, Grooming, Sexting e Challenge: questi sono i “termini della Rete” da cui gli esperti oggi ci mettono in guardia Sexting e Challenge: questi sono i “termini della Rete” da cui gliesperti oggi ci mettono in …
LeggiMaltrattamenti e diritti: le soluzioni da adottare
Maltrattamenti e diritti animali: dopo il Convegno indetto dalla LNDC Animal protection ecco le prime soluzioni emerse Il 6 novembre scorso, si è tenuto il Convegno in streaming organizzato dalla LNDC Animal Protection dal titolo Diritti degli Animali: le nuove …
LeggiFondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE) 2020
Pubblicato il decreto di riparto annuale del FOE registrato dalla Corte dei conti in data 29 ottobre 2020, foglio n. 2072. Queste le disposizioni finali FOE, per l’esercizio finanziario 2021e 2022. Ai fini dell’elaborazione dei rispettivi bilanci di previsione per …
Leggi