Archivio Tag

Isola si nutre una immediata speranza sulla qualità della salute

Il progressivo abbassamento della speranza di vita in alcune aree isolane continua a suscitare preoccupazioni. Mentre il panorama socio-sanitario si modifica, cresce la necessità di strategie efficaci per contrastare questo fenomeno. La speranza di vita nelle isole italiane, e in …

Leggi

Il patrimonio nuragico sardo verso l’Unesco

Da Cagliari a Sassari, il ciclo di incontri “La Sardegna verso l’Unesco” si concentra sulla civiltà nuragica, analizzando la sua importanza culturale e le potenzialità di sviluppo economico. Un’opportunità unica per conoscere meglio un patrimonio che unisce tutta l’isola. Un …

Leggi

La bellezza della Sardegna vista dallo spazio

sardegna spazio stazione spaziale

Uno scatto dall’iss cattura l’isola in una luce mozzafiato, mostrando la magia del mediterraneo Il 29 agosto 2013, alle 16:23, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) regalava al mondo un’immagine unica: la Sardegna, illuminata dal sole e circondata dal blu intenso …

Leggi

Gioielli ispirati alla tradizione isolana

Un viaggio attraverso la tradizione e l’innovazione nel mondo dei gioielli Nel cuore della Sicilia, una nuova corrente artistica sembrava affermarsi nel settore della gioielleria. In un periodo in cui le culture si intrecciavano, i gioielli ispirati alla tradizione isolana riflettevano il patrimonio …

Leggi

“KOLOSSÒI. Pastorello nell’Isola dei Giganti” in mostra a Oristano

"KOLOSSÒI. Pastorello nell'Isola dei Giganti" a Oristano

Una nuova esposizione contemporanea si apre al Foro Boario di Oristano con “KOLOSSÒI. Pastorello nell’Isola dei Giganti”, un evento che esplora l’incontro tra mito e arte. L’inaugurazione avverrà sabato 19 ottobre alle 18.30. La mostra, curata da Ivo Serafino Fenu, …

Leggi

Alessio Onnis celebra il mezzo secolo con una sfida unica

Per i suoi 50 anni ha attraversato la Sardegna da sud a nord, percorrendo 1200 Km in bicicletta Alessio Onnis, educatore professionale originario di Sardara e residente a Serramanna, ha deciso di lanciarsi in una sfida personale per celebrare i …

Leggi

San Teodoro ospita il Musicultura Festival

San Teodoro ospita il Musicultura Festival

Il Musicultura Festival, organizzato dall’associazione Cordas et Cannas, torna a San Teodoro per la sua nona edizione dall’11 al 15 settembre, promettendo di celebrare la musica dalle sponde geografiche e culturali più diverse Dall’11 al 15 settembre, Piazza Gallura a …

Leggi

Il mistero svelato: l’isola del Sinis si chiama Mal di Ventre

Mal di ventre

Un antico documento del XIII secolo ha finalmente svelato il nome autentico dell’isola situata al largo della penisola del Sinis. Grazie a una scoperta nelle carte di un pirata del 1200, emerge che l’isola, oggi nota come “Isola di Mal …

Leggi

Onnis e Matta è storia e innovazione per l’arredamento nell’Isola

Simona ed Elisa Onnis hanno colto il testimone dell’azienda di famiglia: “Onnis e Matta Arredamenti” “Onnis e Matta Arredamenti” rappresenta la storia delle aziende in Sardegna grazie alla lungimiranza e all’intuizione di Elio Onnis, professionista specializzato nel trasporto di mobili, …

Leggi

“Visioni Sarde”: a Borore cortometraggi per raccontare l’isola

L’iniziativa, intitolata “Visioni Sarde”, è promossa dall’Associazione culturale Amici del libro di Borore (NU) che organizza una serie di cortometraggi sardi sabato 27 gennaio alle 17:30 presso l’Aula consiliare “Nino Carrus” del Comune. L’obiettivo è quello di valorizzare il cinema …

Leggi

Isola di Santo Stefano: un luogo di storia e cultura da valorizzare

santo stefano

L’isola di Santo Stefano, situata a pochi chilometri da Ventotene, è un luogo di grande interesse storico e culturale. L’isola ha ospitato, nel corso dei secoli, prigionieri politici, esiliati e dissidenti di ogni genere. Tra i suoi ospiti illustri, si …

Leggi

Domani al via la tre giorni di archeologia, scienza e storia a Cagliari

Sardegna

La Sardegna è pronta a diventare il palcoscenico di un evento straordinario che mette in luce il suo ricco patrimonio storico, la sua eredità archeologica e il ruolo cruciale che sta giocando nella scienza moderna. Dal 12 al 14 ottobre, …

Leggi

Presentazione libro sul futuro demografico della Sardegna

La presentazione del libro avverrà all’Università di Sassari La demografia è un aspetto essenziale per la società. “Sardegna senza futuro? L’isola nella spirale della decrescita demografica” è un libro che parla di questi aspetti. La presentazione dello stesso si terrà …

Leggi

Flags la rete che libera il mare

Flags

Con Flags i pescatori liberano dai rifiuti i mari dell’isola. In sei mesi di attività prelevate dai fondali oltre due tonnellate di spazzatura L’iniziativa guidata dall’Università di Cagliari sta coinvolgendo dodici cooperative e venti imbarcazioni collegate ai quattro Flag della …

Leggi

Mediastars: Sardegna si aggiudica sei premi

La 27esima edizione del Mediastars, l’Oscar della pubblicità italiana, ha vinto ben sei riconoscimenti per la Sardegna. Per lo spot intitolato “Sardegna-Un Mondo Staordinario” sono stati premiati Massimo Moi, nella veste di direttore creativo, Manuele Trullu, come regista, Andrea Iannelli, …

Leggi

Treni: in Sardegna in arrivo gli ibridi Blues

Unica Radio

Sono pronti a circolare sui binari dell’Isola I nuovi mezzi ibridi Blues del Regionale di Trenitalia sono pronti a prendere servizio. Progettati e costruiti da Hitachi Rail, sono stati presentati al binario numero 8 della stazione di Cagliari. Sono treni …

Leggi

Da ex isola-carcere a parco, l’Asinara compie 25 anni

Era il 1997 quando l’ex isola carcere dell’Asinara, nota fino ad allora per aver ospitato nelle patrie galere boss mafiosi e pericolosi criminali, veniva battezzata a una nuova vita: un futuro da Parco nazionale e Area marina protetta. L’Asinara oggi …

Leggi

Villacidro: un evento per il patrimonio culturale isolano

Il 24 novembre, la cittadina di Villacidro sarà protagonista di un confronto fra la tradizione e la contemporaneità. Con l’evento “Il patrimonio culturale raccontato attraverso il design: le Rejnas di Sardegna e i tesori di Villacidro”. Si inizierà alle 17.30 …

Leggi

Villacidro: un evento per il patrimonio culturale isolano

Il 24 novembre si terrà a Villacidro, a partire dalle 17.30, un evento dedicato al patriminio culturale ed ai tesori dell’isola. Il 24 novembre, la cittadina di Villacidro sarà protagonista di un confronto fra la tradizione e la contemporaneità. Con …

Leggi

Passaggi d’Autore a Sant’Antioco

Un fotogramma del cortometraggio Totem loba di Veronica Echegui

Passaggi d’Autore a Sant’Antioco diventa maggiorenne: dal 3 all’8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant’Antioco. La cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 …

Leggi