Saper riconoscere e prevenire il disturbo dell’intestino irritabile attraverso le parole della gastroenterologa Patrizia Burra Di cosa si tratta Dolore addominale, meteorismo, alterazione dell’alvo, diarrea alternata a stipsi. Sono solo alcuni tra i principali sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Anche nota con …
LeggiIn questo numero: la quinoa, utile per la salute di cuore e intestino
La quinoa ha tali proprietà che nessun altro cereale può davvero competere con lei La quinoa, sebbene si consideri un pseudocereale, è un seme di origine andina. Particolarmente conosciuto per essere una eccellente proteina vegetale e per le sue molte altre proprietà salutari. …
LeggiHumanitas, studio sul plesso coroideo
A livello del plesso coroideo si aprono nuovi scenari sul meccanismo che blocca l’ingresso nel cervello di segnali infiammatori originati nell’intestino Un team di ricercatrici di Humanitas ha condotto uno studio sul plesso coroideo. Il team, coordinato da Maria …
LeggiMorbo di Crohn, scoperto importante enzima
Un team di ricercatori americani ha farro una scoperta importante per la malattia di Crohn, una malattia infiammatoria dell’intestino che colpisce milioni Un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine e della NewYork-Presbyterian ha farro una scoperta importante per la …
LeggiNeonati con COVID-19: ecco i sintomi più comuni
I neonati affetti dal virus del COVID-19 presentano perlopiù sintomi gastrointestinali e febbre. Questo secondo un nuovo studio presentato su JAMA Network Open e ripreso da HealthDay. I neonati presentano questi virus, quando soffrono di coronavirus. I ricercatori si rifanno …
LeggiSindrome dell’intestino irritabile – nuovo trattamento
Un nuovo trattamento per la sindrome dell’intestino irritabile con costipazione (IBS-C). Che si basa sulla modifica di un trattamento già esistente. E’ stato sviluppato da un team di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e del Massachusetts Institute of Technology …
LeggiMalattia di Crohn nei bambini, la scoperta
Precise funzioni cellulari che, sembrano riattivarsi nell’intestino dei bambini affetti da malattia di Crohn, sono state individuate da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e del Wellcome Sanger Institute. I ricercatori ci sono riusciti monitorando, con dettagli senza precedenti, …
Leggi