Le moderne GPU di oggi sono divenute potentissime, a causa dei videogiochi sempre più complessi. La scienza ha trovato modo di sfruttarle. PC di casa, in particolare quelli da gioco dotati di schede grafiche (GPU) sempre più elaborate e potenti, …
LeggiCleo: cane smarrito cammina per 80 km verso casa
Scoprite la straordinaria storia di Cleo, la labrador che ha ritrovato la strada di casa e le novità sull’orientamento dei cani Lo scorso maggio, sui giornali americani sono emerse delle notizie sorprendenti: un cane smarrito aveva camminato per 80 chilometri …
LeggiAnelli “intelligenti”: prossimo obiettivo
Anelli “intelligenti” prevedono insorgenza della febbre grazie a nuovi algoritmi. Possono avvertire il paziente della febbre in arrivo ancor prima della comparsa dei primi sintomi. È l’obiettivo che si sono posti alcuni ricercatori In sostanza i ricercatori stanno sviluppando algoritmi …
LeggiIn streaming su zoom: robot e intelligenza artificiale
L’Avv. Antonella Minieri, Presidente dell’Associazione Mida Academy, discuterà su Robot ed effetti giuridici della sanità del futuro L’Avv. Antonella Minieri è stata invitata a promuovere una tavola rotonda che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, per discutere su ‘Robot e intelligenza …
LeggiFestival Letterario LEI, le date dell’edizione 2020
LEI: vivere emozioni attraverso la lettura dei libri, trasformare le emozioni in sentimenti tramite l’intelligenza Il Festival di promozione della lettura LEI – Lettura Emozione Intelligenza è una manifestazione nazionale e internazionale. Essa è finalizzata a promuovere lo scambio delle …
LeggiFake news e frodi online, ecco come scovarle
Un’analista di Intelligenza artificiale “virtuale” è in grado di velocizzare le operazioni di analisi e aiutare gli utenti. Si chiama Artificial Intelligence Analyst la piattaforma di intelligenza artificiale che unisce l’Open Source Intelligence, con quelle del Deep Insight. Ad annunciare l’arrivo della piattaforma …
LeggiL’uomo è l’algoritmo più importante che ci sia
L’uomo è come un algoritmo, non esiste una sua versione finale ma una che si può sempre ottimizzare e migliorare L’uomo è come un algoritmo: Francesco Marconi, 33 anni, giornalista e responsabile ricerca e sviluppo del Wall Street Journal, mi …
Leggi