Due chatbot intelligenti sono attivati all’Ospedale SS. Annunziata e al Palazzo Clemente per migliorare l’accesso alle informazioni sanitarie e ridurre i tempi d’attesa degli utenti. L’intelligenza artificiale al servizio della sanità pubblica L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari compie un nuovo passo …
LeggiItaliani e Intelligenza Artificiale: un legame sempre più stretto
Nel 2025 quasi un italiano su tre usa app di AI. ChatGPT guida la classifica, boom anche per Meta e Google Secondo i dati di aprile 2025 forniti da Comscore, 13 milioni di italiani hanno utilizzato almeno un’app di intelligenza …
LeggiVisione bionica ispirata agli insetti: nuove frontiere per AI e scienza
Visione bionica, sensori ispirati agli insetti aprono nuove frontiere per l’Intelligenza Artificiale e la scienza applicata: uno studio internazionale rivoluziona l’imaging ad alta precisione con tecnologia bio-ispirata e algoritmi di deep learning avanzato Nel mondo dell’innovazione tecnologica, la visione bionica …
LeggiFestival Liberevento a Iglesias: Presentazione libro su intelligenza artificiale
Mercoledì 28 maggio a Iglesias si presenta il libro “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi” con anteprima del Festival culturale Liberevento 2025, evento di grande rilievo in Sardegna. Un doppio evento nella Biblioteca Comunale di Iglesias Mercoledì 28 maggio alle …
LeggiHonor: l’intelligenza artificiale trasforma la fotografia quotidiana
Con i nuovi Honor 400 e 400 Pro 5G, l’intelligenza artificiale diventa protagonista della fotografia quotidiana, trasformando ogni immagine in un contenuto dinamico e semplificando anche il lavoro e l’organizzazione personale. Nel panorama in continua evoluzione degli smartphone, Honor si …
LeggiL’Intelligenza Artificiale trasforma i terremoti in musica innovativa
Il progetto unico tra INGV e Filippo Gregoretti usa l’intelligenza artificiale per tradurre i dati sismici in note musicali, unendo scienza, tecnologia e arte contemporanea. L’IA applicata all’arte e alla scienza L’intelligenza artificiale (IA) entra nel mondo della musica grazie …
LeggiTrack: l’IA che consente alla polizia di sorvegliare senza riconoscimento facciale
Sviluppato da Veritone, il software Track viene utilizzato da agenzie federali USA per identificare e tracciare individui attraverso descrizioni fisiche, eludendo i divieti sul riconoscimento facciale e sollevando dubbi sulla privacy e i diritti civili. Negli Stati Uniti, alcune agenzie …
LeggiAumento allarmante immagini abusi su minori generate con IA
Telefono Azzurro segnala un incremento del 380% nella diffusione di contenuti illeciti creati con intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di interventi urgenti per proteggere i minori online. Immagini abusi minori: allarme per l’uso dell’intelligenza artificiale La diffusione di immagini abusi …
LeggiIntelligenza Artificiale e Cloud: il futuro per il Parkinson
La trasformazione digitale nella neurologia è ormai realtà: l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing stanno cambiando il volto della cura del Parkinson, migliorando diagnosi, monitoraggio e qualità della vita dei pazienti. La neurologia sta vivendo una rivoluzione grazie all’adozione di …
LeggiIntelligenza artificiale può rilanciare lo sviluppo umano
Secondo l’ONU, l’intelligenza artificiale può rilanciare lo sviluppo umano, ma solo se resta al servizio delle persone e non le sostituisce. Intelligenza artificiale e sviluppo umano: è questo il binomio al centro dell’ultimo rapporto dell’ONU. Dopo anni di crisi e …
LeggiAutovelox intelligenti: l’IA rivoluziona la sicurezza stradale
I nuovi autovelox con intelligenza artificiale rilevano infrazioni multiple, migliorando la sicurezza stradale e adattandosi dinamicamente alle condizioni del traffico. Autovelox con intelligenza artificiale: come funzionano La tecnologia sta trasformando il controllo del traffico. I nuovi autovelox con intelligenza artificiale …
LeggiWi-Fi ed IA: vedere attraverso i muri è ora possibile
Una nuova tecnologia sviluppata alla Carnegie Mellon University trasforma i router Wi-Fi in strumenti di sorveglianza capaci di vedere oltre le pareti Nel cuore del Dipartimento di Informatica della Carnegie Mellon University, un gruppo di ricercatori sperimenta una tecnologia capace …
LeggiLucio Pascarelli: l’intelligenza artificiale applicata ai nuraghi
Durante la Settimana Gramsciana a Cagliari, l’esperto Lucio Pascarelli racconta come l’intelligenza artificiale può aiutare a interpretare i misteri della civiltà nuragica. Dall’archeologia digitale al ruolo dei chatbot nell’istruzione personalizzata, la tecnologia diventa strumento di riscoperta culturale e riflessione gramsciana. …
LeggiIA e civiltà nuragica: la Settimana Gramsciana a Ghilarza
Il 24 e 25 aprile a Ghilarza prosegue la Settimana Gramsciana: si parla di intelligenza artificiale e civiltà nuragica, Gramsci e Lussu, con eventi tra cultura, storia e comunità. Due giornate tra tecnologia, archeologia e memoria La Settimana Gramsciana 2025 …
LeggiLe partecipazioni di nozze diventano arte da collezione
PopTheQuestion lancia la Gallery Collection: inviti di matrimonio unici e sostenibili, realizzati in collaborazione con artisti da tutto il mondo. Un progetto che fonde arte, design e memoria per trasformare ogni evento in un’esperienza estetica e duratura. Un laboratorio artigianale …
LeggiIl Senato approva il Decreto Legge sull’Intelligenza Artificiale
Il recente via libera del Senato italiano al DDL sull’intelligenza artificiale segna un momento cruciale per il paese, proiettandolo verso un allineamento con le normative europee e globali. Il DDL approvato dal Senato stabilisce un principio fondamentale: l’impiego dell’intelligenza artificiale …
LeggiL’intelligenza artificiale svela i segreti dei buchi neri
Un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca rivoluziona l’analisi delle onde gravitazionali, aprendo nuove frontiere nella comprensione dei fenomeni cosmici più enigmatici: i buchi neri. Un’innovazione epocale scuote il mondo dell’astrofisica: un nuovo metodo basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato dai ricercatori …
LeggiL’intelligenza artificiale che rivoluziona le previsioni meteorologiche
Un nuovo sistema di previsioni meteorologiche basato su intelligenza artificiale promette di trasformare il modo in cui analizziamo e prediciamo il tempo. Il sistema, chiamato Aardvark Weather, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Cambridge, con il supporto dell’Alan Turing …
LeggiSassari: due saggi su intelligenza artificiale e geopolitica
Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu presentano le loro due opere Il 2 aprile, la Biblioteca Universitaria di Sassari ospiterà un incontro imperdibile nell’ambito del festival di letteratura giornalistica Liquida. Alle 18, Giuseppe Girgenti e Alessandro Aresu presenteranno i loro saggi …
LeggiIl futuro del trasporto pubblico: l’intelligenza artificiale in primo piano
L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il trasporto pubblico locale, migliorando efficienza, sicurezza e servizi. Durante il primo workshop nazionale organizzato da ASSTRA, esperti e aziende hanno discusso delle potenzialità della tecnologia applicata al settore. Il trasporto pubblico locale (TPL) è …
Leggi