“Le conseguenze dell’insonnia sono importantissime, anche a lungo termine” “L’insonnia è un problema molto rilevante, interessa circa il 15% della popolazione generale quando parliamo di insonnia cronica: quindi non semplicemente il problema di non aver dormito bene la notte”. Luigi …
LeggiCovid. Disturbi del sonno:
Il 50% della popolazione italiana soffre di disturbi del sonno a causa del confinamento sociale imposto dalla pandemia da Covid-19 Il 19 marzo come ogni anno ricorre la Giornata Mondiale del Sonno. Un appuntamento che ha lo scopo di sensibilizzare …
LeggiInterruzione del sonno: rischio di depressione
L’interruzione del sonno aumenta il rischio di soffrire di depressione nella fase adolescenziale: l’esperimento sui topi La scarsità e l’interruzione del sonno può essere causa di aumento di rischio dell’insorgenza di depressione. Questo soprattutto nel corso dell’adolescenza. Questo è quanto …
LeggiElena Peila pubblica ‘Dolce Dormire’: come curare i disturbi del sonno
Per tutti coloro che soffrono di disturbi del sonno e che hanno difficoltà a dormire bene, esce oggi il libro di Elena Peila: ‘Dolce dormire’ Secondo i recenti studi, sono ben 12.000.000 le persone che soffrono d’insonnia nel nostro …
LeggiL’ottimismo allontana l’insonnia e la sonnolenza
Secondo uno studio condotto dall’Università dell’Illinois e pubblicato su Behavioral Medicine, chi è ottimista dorme meglio Gli ottimisti? Tendono a dormire meglio. Il loro riposo è qualitativamente migliore, hanno molti meno sintomi di insonnia e di sonnolenza giornaliera. Lo rileva …
Leggi