Il CNR ha rilevato che in Italia ci sono 12.000 infrastrutture stradali da controllare. Sensoworks, la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale. Scende in campo per individuare gli interventi necessari sulle infrastrutture come ponti, strade ma anche palazzi, uffici e …
LeggiCovid, simulazione 3D per ambienti più salubri
Con la pandemia di Coronavirus, è emersa la necessità di riesaminare le infrastrutture della vita di tutti i giorni. Carrozze ferroviarie, cabine degli aerei, auto e interni dovranno essere riprogettati per ridurre al minimo il rischio di trasmissione tra i …
LeggiMetanu: Solinas, nodu tzentrale est tarifat
Mesa in Regione cun sos sindacados subra energia e metallurgia pro su metanu “Su nodu tzentrale est sa tarifa de su metanu: depet èssere comente a sa chi si paga in su restu de su Paisu e non faghet a …
LeggiMobilità sostenibile: quali opportunità per le piccole imprese?
Sono oltre 150 le imprese, gli esperti e i rappresentanti istituzionali che a Cagliari, nel convegno nazionale organizzato da Confartigianato Imprese e Confartigianato Imprese Sardegna per la mobilità sostenibile Il tema guida dell’iniziativa è la possibilità di uno sviluppo economico …
LeggiInfrastrutture a rischio: il dossier della Cna Sardegna
Il 5,2% della intera rete stradale sarda ricade su aree a rischio: 1.900 chilometri. Nell’isola sono presenti circa 37 mila chilometri di strade e 287 chilometri di ponti (inclusi viadotti e cavalcavia): i ponti rappresentano lo 0,78% della rete stradale …
LeggiA Cagliari un convegno su autonomia e insularità
Giuristi, politici ed esperti si confrontano su autonomia e insularità: Sardegna e Sicilia a confronto il 1 giugno in un convegno a Cagliari Autonomia e insularità tra diritto, infrastrutture e fiscalità differenziata è il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 1 …
Leggi