Momento d’incontro relativo alla prevenzione e al contrasto degli incendi e dei loro impatti Si terrà ad Alghero dal 3 al 6 maggio, a partire dalle 9.00, la terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022, sul contrasto agli …
LeggiContrasto agli incendi boschivi: terza conferenza internazionale ad Alghero
Momento d’incontro relativo alla prevenzione degli incendi e dei loro impatti Si terrà ad Alghero dal 3 al 6 maggio, a partire dalle 9.00, la terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022. L’evento è organizzato dall’Istituto per …
LeggiAllarme incidenti stradali a Sassari, oltre 500 in 4 mesi
Polizia locale, giovani alla guida in alterazione psicofisica È allarme incidenti stradali a Sassari. Secondo i dati della Polizia locale, la città ha contato oltre 500 sinistri, di cui 25 causati da persone al volante in stato di ebbrezza. Numeri …
LeggiCagliari, attivo il nuovo geoportale incendi boschivi
Strumento moderno e di immediata fruizione, per enti e cittadini comuni Attivo il nuovo geoportale incendi boschivi del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Il geoportale è raggiungibile attraverso il portale istituzionale dell’Arma e all’indirizzo web https://geoportale.incendiboschivi.it. …
LeggiCOLDIRETTI NELLE SCUOLE PER LA GIORNATA DELLE FORESTE
Campagna Amica: per non dimenticare i danni degli incendi Campagna Amica oggi in campo insieme a Coldiretti nelle scuole sarde per festeggiare la Giornata internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite.Lo farà con la collaborazione del movimento Coldiretti …
LeggiIncendi, allarme Onu: crescita del 50% entro il 2100
Si prevede che il cambiamento climatico e l’uso del suolo renderanno gli incendi più frequenti e intensi L’Onu lancia l’allarme: gli incendi saranno più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici e soprattutto per le errate politiche dell’uomo. …
LeggiClima, report Onu: “Incendi estremi aumenteranno del 50% entro il 2100”
Clima: si prevede che il cambiamento climatico e l’uso del suolo renderanno gli incendi più frequenti e intensi. Il documento per il clima chiede un “cambiamento radicale nella spesa pubblica per gli incendi, spostando gli investimenti da reazione e risposta …
Leggi