Nonostante il forte impatto in alcune regioni, il 2024 ha registrato una riduzione della superficie bruciata dagli incendi boschivi rispetto agli anni precedenti. I dati ISPRA evidenziano un quadro in chiaroscuro. Meno incendi, ma l’allarme resta alto Secondo l’Istituto Superiore …
LeggiGoogle Maps, l’intelligenza artificiale per monitorare gli incendi
L’innovativa tecnologia di Google per la prevenzione e la gestione delle emergenze Google ha lanciato una nuova funzionalità per Google Maps che permette di monitorare gli incendi in Italia in tempo reale grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Questo strumento avanzato è …
LeggiRischio incendi boschivi in Europa: uno studio preoccupante
Uno studio del Senckenberg evidenzia un preoccupante aumento del rischio di incendi boschivi in Europa Le nuove previsioni sul rischio di incendi in Europa Uno studio pubblicato su Environmental Research Letters dal Senckenberg Biodiversity and Climate Research Centre di Francoforte …
LeggiL’impatto delle variazioni climatiche sugli incendi: uno studio internazionale
Uno studio internazionale guidato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa rivela come le variazioni climatiche influenzino gli incendi boschivi e la loro estensione, con implicazioni cruciali per la prevenzione e la gestione dei roghi. Cambiamenti climatici e …
LeggiProgetto Silvanus, un incontro di riepilogo a Bitti
Un incontro riepilogativo tenuto a Bitti offre un primo bilancio sul progetto Silvanus e confronta la situazione regionale a quella europea A Bitti si è svolto un incontro per condividere e ascoltare le buone pratiche di prevenzione e gestione degli …
LeggiMeno incendi degli anni scorsi nel’Isola, nel 2023 calo del 30%
Incendi in calo nel 2023 in Sardegna rispetto agli altri anni, con una riduzione del 46% di superficie boschiva distrutta e del 40% di superficie non boschiva. Quest’anno gli incendi, aggiornati al 16 agosto, sono stati 1.363 contro i 1.935 …
LeggiAmazzonia in pericolo
L’attività umana e la siccità in 10 anni hanno creato danni al 38% della foresta amazzonica In base ad uno studio scientifico, presentato dalla rivista Science, più di un terzo della foresta amazzonica potrebbe essere stato danneggiato dall’attività umana e …
LeggiIn Sardegna rinasce un’area distrutta dagli incendi
A Cuglieri 12mila mq tornano alla collettività grazie Nespresso Un’area di 12 mila metri quadrati a Cuglieri, patrimonio naturale e anche storico, andata distrutta dagli incendi nel 2021. Questa viene rigenerata con la messa a dimora di oltre 400 piante. …
LeggiRogo estivo, prosegue l’intesa degli specialisti dell’Università di Cagliari con Protezione civile e Ordine dei geologi
Patrimonio boschivo devastato, erosione e instabilità del territorio. Una tesi all’Università di Cagliari sul rogo del Montiferru La Sardegna, terra martoriata dai roghi estivi. Sul tema è stata sviluppata la tesi di Francesco Gallittu (originario di Iglesias) e Giuseppina Pintus (Seneghe), relatrice Stefania Da Pelo. …
LeggiBollino rosso per pericolo incendi in Sardegna
Venerdì 19 giornata da bollino rosso per gli incendi nella Sardegna orientale e meridionale, mentre tutta l’Isola sarà sferzata da un forte vento di maestrale. Il bollettino rosso della direzione generale della Protezione Civile per pericolo “estremo” da bollino rosso …
LeggiLotta agli incendi, arriva il primo drone solare
È pronto il primo drone solare italiano per la caccia agli incendi: alimentato dall’energia solare, grazie a celle fotovoltaiche collocate sulle ali, può volare autonomamente senza sosta per oltre 8 ore e grazie a sofisticati sensori all’infrarosso riesce ad individuare …
LeggiIncendi: tecnica del fuoco per mettere area in sicurezza
Gli esperti del Corpo forestale hanno utilizzato a Carbonia la tecnica del fuoco prescritto per mettere in sicurezza un’area ampia circa 10 ettari. Il primo agosto un’area a Carbonia ampia circa 10 ettari in cui negli ultimi anni si sono …
LeggiIncendi: Nico Rosberg dona 5000 alberi alla Sardegna
L’ex campione del mondo di Formula 1, Nico Rosberg, dona cinquemila alberi alla Sardegna, che saranno impiantati nel prossimo autunno L’ex Rosberg campione F1 è arrivato a Teulada con suo team a Island X Prix. Il tedesco è giunto a …
LeggiMeteo: temperature sopra i 37°, scatta l’allerta in Sardegna
Allerta in Sardegna per il gran caldo: alte temperature previste sino a venerdì, anche pericolo incendi. Arriva l’anticiclone Caronte. Doppia allerta per ondate di calore e pericolo incendi in Sardegna. Che si prepara, come il resto d’Italia, all’arrivo del terzo …
LeggiIncendi: allerta pericolo ‘medio’ per mercoledì 8
Vento e temperature elevate potrebbero favorire roghi Il gran caldo e il forte vento previsto nei prossimi giorni potrebbero favorire lo sviluppo di incendi. Il bollettino della Protezione Civile riguardo gli incendi La Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino …
LeggiContrasto agli incendi boschivi
Momento d’incontro relativo alla prevenzione e al contrasto degli incendi e dei loro impatti Si terrà ad Alghero dal 3 al 6 maggio, a partire dalle 9.00, la terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022, sul contrasto agli …
LeggiContrasto agli incendi boschivi: terza conferenza internazionale ad Alghero
Momento d’incontro relativo alla prevenzione degli incendi e dei loro impatti Si terrà ad Alghero dal 3 al 6 maggio, a partire dalle 9.00, la terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022. L’evento è organizzato dall’Istituto per …
LeggiAllarme incidenti stradali a Sassari, oltre 500 in 4 mesi
Polizia locale, giovani alla guida in alterazione psicofisica È allarme incidenti stradali a Sassari. Secondo i dati della Polizia locale, la città ha contato oltre 500 sinistri, di cui 25 causati da persone al volante in stato di ebbrezza. Numeri …
LeggiCagliari, attivo il nuovo geoportale incendi boschivi
Strumento moderno e di immediata fruizione, per enti e cittadini comuni Attivo il nuovo geoportale incendi boschivi del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Il geoportale è raggiungibile attraverso il portale istituzionale dell’Arma e all’indirizzo web https://geoportale.incendiboschivi.it. …
LeggiCOLDIRETTI NELLE SCUOLE PER LA GIORNATA DELLE FORESTE
Campagna Amica: per non dimenticare i danni degli incendi Campagna Amica oggi in campo insieme a Coldiretti nelle scuole sarde per festeggiare la Giornata internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite.Lo farà con la collaborazione del movimento Coldiretti …
Leggi