L’UNICEF presenta il rapporto “La nostra voce conta”: Discriminazione e difficoltà per i giovani migranti in Italia Il nuovo rapporto dell’UNICEF, “La nostra voce conta”, evidenzia le sfide quotidiane dei giovani rifugiati e migranti in Italia. Dati emersi dalla piattaforma …
LeggiGiornata mondiale del rifugiato 2024
Progetto SAI San Fulgenzio per la giornata mondiale del rifugiato 2024 Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 9.30, nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini aQuartu Sant’Elena (via Brigata Sassari 35) si svolgerà la Giornata mondiale del rifugiato 2024“L’immigrazione …
LeggiPresentazione del Dossier Statistico Immigrazione
Il Dossier Statistico Immigrazione verrà presentato il 26 Ottobre presso l’Aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Il 26 ottobre prossimo, Cagliari sarà il palcoscenico di un evento di rilevanza nazionale: la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione …
LeggiFesta emigrato e gara di ballo sardo a Gesico per lo spopolamento
Gesico, festa dell’emigrato e gara di ballo sardo. Obiettivo: contrastare lo spopolamento e rinforzare il legame con la Sardegna. La proposta: ottenere il riconoscimento del ballo sardo come disciplina sportiva equivalente al tango. La “Festa dell’emigrato” torna a Gesico insieme al Torneo …
LeggiIDEXPO, dal 1° al 4 giugno Cagliari
Al via IDEXPO, dal 1° al 4 giugno Cagliari al centro del mondo tra popoli, culture , co-sviluppo e impresa Dunque, saranno quattro intense giornate, dal 1° al 4 giugno, di incontri, manifestazioni, laboratori interculturali, degustazioni multietniche e spettacoli che, …
LeggiStranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Giovedì 27 ottobre: presentazione nell’Università degli Studi di Cagliari del dossier statistico sull’immigrazione 2022 Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il …
LeggiA Cagliari un progetto per aiutare i migranti
“Mens sana in corpore migrantis” per capire meglio chi arriva da lontano. E gettare le basi per aiutarlo a costruirsi un futuro. È l’iniziativa della cooperativa sociale Il Sicomoro Onlus di Cagliari. Prima in graduatoria tra le iniziative selezionate dalla …
LeggiPopoli in Movimento: mostra interattiva a Cagliari
L’organizzazione no-profit Mediterranea Saving Humans Sardegna presenta la mostra che verrà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.45 nei locali del Circolo Sergio Atzeni in Piazza Galilei 13 a Cagliari. La mostra Popoli in Movimento, promossa dall’ANPI di Fara Gera …
LeggiUcraina: campagna di solidarietà per i profughi della guerra
Iniziativa Coldiretti e società gestione aeroporto Cagliari Una merenda a chilometro zero per dare il benvenuto a chi scappa dalla distruzione e dalla violenza. Coldiretti, Campagna Amica con la collaborazione di Sogaer (società di gestione dell’aeroporto di Cagliari) hanno accolto …
LeggiRadicali Italiani: Ero Straniero denuncia regolarizzazione
Pubblicato oggi il report della campagna Ero Straniero, promossa da Radicali italiani insieme ad altre organizzazioni impegnate sull’immigrazione, sullo stato di avanzamento dell’esame delle domande di emersione dal nero e regolarizzazione dei lavoratori stranieri, voluta del governo precedente col decreto …
LeggiMigraRe: arriva il piccolo glossario della migrazione
MigraRe: arriva il piccolo glossario della migrazione per gli studenti delle scuole sarde. Promosso dall’Associazione Socialmed nell’ambito del progetto “MigraRe – Sardegna chiama Africa” ha l’obiettivo di fornire uno strumento rapido di consultazione del significato dei termini più ricorrenti nel …
LeggiPresentazione del libro bianco sull’immigrazione
Presentazione del libro bianco sulla partecipazione attiva giovanile e sull’immigrazione “Youth Participation and Youth Dialogue: TRAIN -Tracing Integration Policies through Structured Dialogue”. La presentazione del libro, sulla gestione del fenomeno migratorio, avverrà lunedì 14 dicembre ore 11. I principali elementi …
LeggiImmigrazione: il 2018 anno record per l’Italia
Quasi un rifugiato su tre proviene dalla Siria (27%). Gli altri due paesi da cui proviene il maggior numero di rifugiati sono l’Afghanistan (14%) e il Venezuela (13%). Nel 2019 il numero di rifugiati venezuelani è stato quasi 40 volte …
LeggiDecreto sicurezza: riscritti i decreti emanati da Salvini
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto su sicurezza e immigrazione. Ecco cosa cambia “Stasera abbiamo messo fine all’inciviltà dei Decreti in-sicurezza di Matteo Salvini ripristinando condizioni di civiltà giuridica e giustizia sociale”. Questa la dichiarazione …
LeggiGovernatore sui migranti, no a trasferimenti in Sardegna
Solinas, non si usi la scusa della bassa diffusione Covid nell’isola Il governatore Christian Solinas dichiara “La Sardegna è riuscita a mantenere un livello di diffusione del Covid-19 limitato. Mi auguro che non si voglia utilizzare questo argomento per trasformarla …
LeggiUn questionario svela il rapporto tra gli studenti sardi e gli immigrati
Il Progetto MigraRE mostra poca informazione e scarsi strumenti per comprendere un fenomeno che a volte appare lontano Gli studenti sardi sanno poco, anzi pochissimo, del fenomeno degli immigrati e della presenza dei cittadini stranieri nelle strutture di accoglienza dell’isola. …
Leggi“Barcones” di Nico Orunesu, a “Buon Compleanno Faber”.
La mostra sarà visitabile in concomitanza con l’ottava edizione di “Buon Compleanno Faber”, dedicato quest’anno a Lorenzo Orsetti e Carola Rackete. “Barcones” sarà alla Casa della Cultura di Monserrato dal 16 al 24 febbraio, e a Sinnai, Biblioteca Comunale, dal …
LeggiIl progetto MigraRe fa tappa a Nuoro
Domani al Liceo Musicale Sebastiano Satta arriva il progetto itinerante rivolto agli studenti sardi e dedicato al fenomeno dell’immigrazione È il Liceo delle Scienze Umane e Musicale “Sebastiano Satta” di Nuoro la scuola che domani, sabato 12 ottobre, sarà coinvolta nel progetto “MigraRe: …
LeggiProgetto MigraRe: laboratori e questionari nelle scuole della Sardegna
Dopo Cagliari e Tortolì, il progetto “MigraRe: Sardegna chiama Africa” sbarca a Nuoro: l’obiettivo è sensibilizzare gli studenti all’accoglienza e ai valori sociali Un’indagine conoscitiva sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione tra gli studenti delle scuole secondarie della Sardegna. E’ il …
LeggiGo Home – A Casa Loro: lo zombie movie firmato donna
Intervista a Luna Gualano, regista dell’horror “Go Home” in programma all’Alkestis di Cagliari Roma: dei militanti di estrema destra si riuniscono per protestare contro l’apertura di un nuovo centro d’accoglienza. Come troppo spesso accade scoppia una rissa contro coloro che …
Leggi