In un’epoca segnata da tensioni internazionali e conflitti irrisolti, l’Europa è chiamata a ridefinire la propria politica estera per costruire pace e stabilità nel Mediterraneo, superando approcci militari e rafforzando la diplomazia e i legami culturali. Una risposta necessaria a …
LeggiCura delle cicatrici di guerra: risultati positivi con la Biodermogenesi
Dopo un anno dalla partenza del progetto “Mission to Kiev“, i dati clinici dimostrano come la Biodermogenesi stia offrendo risultati concreti nel trattamento delle cicatrici da conflitto. Biodermogenesi: una nuova speranza per le cicatrici di guerra A poco più di …
LeggiCada Die Teatro porta in scena la Guerra dentro casa a Selargius
Un racconto teatrale potente sulla Cagliari del 1943, colpita dai bombardamenti angloamericani, tra testimonianze vere, attori over 60 e memoria collettiva, in scena al Si ‘e Boi. A 82 anni dai tragici bombardamenti angloamericani che sventrarono la città, il Cada …
LeggiL’8 maggio 1945 finiva in Europa la seconda guerra mondiale
Il Parlamento europeo celebra con una cerimonia solenne in plenaria e un dibattito sulla libertà l’8 maggio 1945, data simbolo della pace ritrovata e del nuovo inizio per l’Europa unita al termine della Seconda guerra mondiale. Il Parlamento europeo commemora …
LeggiSanremo 2025, le parole più usate
Le parole protagoniste del Festival di Sanremo 2025: tra amore, speranza e poca guerra. Sanremo 2025 si conferma un evento imperdibile per gli amanti della musica italiana. Quest’anno, però, le parole più presenti nelle canzoni in gara trasmettono un messaggio …
LeggiLa storia di Raoul Wallenberg durante la seconda guerra mondiale
Raoul Wallenberg un uomo d’azione che attraversava Budapest negli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, proteggendo vite innocenti con passaporti falsi e rifugi sicuri. La sua scomparsa rimane un mistero irrisolto che interroga la storia. Raoul Wallenberg operava con coraggio …
LeggiAndrea Giacomo Grazzini: il passato si racconta
Un libro che esplora la storia dell’elettrificazione sarda e il suo legame con i grandi eventi del Novecento Andrea Giacomo Grazzini, geologo e appassionato di storia, offre un contributo unico alla narrazione del Novecento con il suo libro Elettricità guerra …
LeggiLe fotografie 1932 – 1954 di Robert Capa in mostra sino al 6 ottobre a Cagliari – Comunicato stampa
La città di Cagliari ospita fino al 6 ottobre una straordinaria mostra fotografica dedicata a Robert Capa, uno dei più celebri fotoreporter del XX secolo. La rassegna copre il periodo dal 1932 al 1954, un viaggio visivo tra storia e …
LeggiPsichiatra: in occidente vacanze attenuano paura della guerra
Claudio Mencacci Analizza l’Effetto delle Vacanze come anestetico psicologico durante la guerra Le notizie drammatiche della guerra in Medio Oriente e il rischio di escalation sono attenuati dalle vacanze estive. Questo fenomeno è stato commentato dallo psichiatra Claudio Mencacci, presidente …
LeggiUna Guerra di Michele Santeramo con Anna Foglietta
Lo spettacolo, che racconta il viaggio interiore ed esteriore di un’eroina in fuga dalla guerra, sarà rappresentato ad Alghero e a Nora
LeggiUna Guerra: viaggio nella mente e nel cuore di una donna in fuga
Il 24 luglio in scena lo spettacolo Una Guerra di Michele Santeramo interpretato da Anna Foglietta “Una Guerra”, spettacolo teatrale di Michele Santeramo, si avvarrà dell’interpretazione dell’attrice Anna Foglietta. La piece è in cartellone il 24 luglio alle 21.30 a …
LeggiA Cagliari un concerto per condannare le Guerre
“Let the sunshine in” concerto di beneficenza in a favore di Medici senza Frontiere La musica si erge come potente strumento di unione e resistenza contro le atrocità delle guerre. Questo è il messaggio che il World Music Choir, ensemble …
LeggiPoesie per la Pace: culture diverse, unico intento
Un viaggio emozionale attraverso la cultura europea con Poesie per la Pace Poesie per la Pace è un viaggio emozionale attraverso la cultura europea.L’arte della poesia, il suo potere espressivo e di connessione tra le culture, è al centrodi questo …
LeggiFrancesco Grossi: la guerra messa in scena per riflettere sulla pace
Francesco Grossi sulla scia della denuncia e ironia per non dimenticare gli orrori della guerra Un viaggio attraverso la storia dei conflitti, dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri, per riflettere sulla stupidità della guerra e l’importanza della pace. Lo …
LeggiStupidoRisiko in scena a Cagliari
Arriva a Cagliari “Stupidorisiko – Una geografia di guerra” il 6 aprile presso Sala Eleonora d’Arborea al Polo Bibliotecario di Via Falzarego 35 “Stupidorisiko – Una geografia di guerra“, prodotto da Emergency ONG Onlus sarà in scena a Cagliari il …
LeggiRelitto KT12 ad Orosei
KT12: dalla nave da guerra al relitto subacqueo Passato da una nave da guerra tedesca a un covo per pesci e escursioni per sub. A 34 metri sotto il livello del mare, il KT12 non è mai arrivato a destinazione. …
Leggi“Solo Macerie”: l’umanità in mezzo alle rovine nella mostra di Carta.
L’artista cagliaritano Federico Carta, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Crisa, presenterà la sua ultima mostra intitolata “Solo Macerie“, che riflette sull’attuale stato di agitazione causato dalle guerre in corso. L’inaugurazione, che presenterà trenta opere inedite, si terrà presso la …
LeggiCamilla Ghiotto, la giovane scrittrice del romanzo “Tempesta”
Ecco Camilla Ghiotto, giovane scrittrice italiana che ha dimostrato a tutta Italia il suo talento con il suo romanzo “Tempesta” Camilla Ghiotto, 24 anni, autrice del romanzo “Tempesta”, esplora il rapporto unico con un padre che, da giovane, si distinse …
LeggiIl 3 novembre puntata sugli Anni di piombo a Sa Manifattura
Giro di Boa: quinta puntata sugli Anni di Piombo e le Brigate Rosse il 3 novembre alle ore 21 a Sa Manifattura L’avventura attraverso gli “anni di piombo” continua a catturare l’attenzione del pubblico con un eccezionale successo. Questo percorso …
Leggi“La paura” a Nuoro lo spettacolo teatrale di Francesco Bonomo
In programmazione al TEN quattro spettacoli dello spettacolo teatrale “La paura”, di Francesco Bonomo Il TEN, Teatro Eliseo Nuoro di via Roma 73, si prepara ad ospitare lo spettacolo “La paura“, adattamento teatrale del racconto scritto da Federico de Roberto …
Leggi