Campagna Amica: per non dimenticare i danni degli incendi Campagna Amica oggi in campo insieme a Coldiretti nelle scuole sarde per festeggiare la Giornata internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite.Lo farà con la collaborazione del movimento Coldiretti …
LeggiGiornata biodiversità 2021: la gestione sostenibile delle foreste
La giornata dedicata alla diversità biologica si celebra il 22 maggio ed è stata proclamata nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Le foreste custodiscono l’80% della biodiversità terrestre. A ricordarlo è il Pefc Italia, ente promotore della corretta e sostenibile …
LeggiGiornata internazionale foreste, alleate del clima e della biodiversità
E’ il 21 marzo la giornata dedicata al patrimonio delle foreste: Pefc Italia: “Tutelarlo significa pensare al benessere di ambiente, persone, animali” Sensibilizzare sull’importanza di ambienti forestali ed alberi in ogni contesto, a beneficio delle generazioni attuali e future. Con …
LeggiRecovery fund, i vantaggi di investire nel patrimonio forestale
Recovery fund e le proposte che Pefc Italia. Avanza in occasione della revisione della prima bozza del Piano nazionale. Di ripresa e resilienza Investire nell’utilizzo di materiali di origine legnosa per gli edifici. Puntare sullo stoccaggio di anidride carbonica. Per …
LeggiIl parco di Tepilora a sostegno della prevenzione degli incendi
Il parco di Tepilora partecipa a progetto europeo sulla prevenzione degli incendi e tutela del patrimonio boschivo Il Parco Naturale Regionale di Tepilora si candida a rafforzare il proprio ruolo nell’ambito della prevenzione degli incendi e della tutela del patrimonio …
LeggiL’analisi delle foreste più completa al mondo
Milioni di persone in tutto il mondo dipendono dalle foreste per la propria sicurezza alimentare. L’analisi delle foreste. Per tutelare le foreste è fondamentale studiarle e conoscerle. Un grande passo avanti in questo senso è stato fatto dalla FAO. Che ha presentato …
LeggiAIEL UNCEM legna da ardere bene prima necessita
AIEL: LEGNA DA ARDERE E PELLET sono da considerare come beni di prima necessità. Per iniziare è necessario sottolineare che oltre il 25% delle famiglie italiane impiega biomassa legnosa per riscaldarsi, principalmente legna da ardere e pellet. è necessario …
Leggi