Archivio Tag

Materia oscura, creato nuovo metodo per cercare gli assioni

Da tempo la comunità scientifica sospetta che dietro la materia oscura ci siano gli assioni, particelle elementari. Un nuovo metodo può aiutare la ricerca. (https://www.media.inaf.it/2018/02/15/assioni-vanno-ripensati/) Un gruppo di ricerca statunitense ha sviluppato un nuovo metodo che potrebbe rendere più agevole …

Leggi

Dilatazione del tempo su scala quantistica

tempo

Un esperimento riguardante una teoria quantistica definita da molti come “rivoluzionaria”. Sarà svolto da ricercatori della Griffith University. Che, insieme ai colleghi del National Measurement Institute (NMI), lavoreranno con l’Australian Nuclear Science and Technology Organization (ANSTO). La teoria in questione …

Leggi

Università di Cagliari: innovare la sanità unendo logica, fisica e bioimaging molecolare

università

I professori Sergioli e Giuntini, docenti UniCa, sono tra le guide di una ricerca che ha sviluppato un algoritmo con cui combattere meglio i tumori. Immagine tratta dallo studio pubblicato su Nature Nature ha pubblicato uno studio sviluppato da diversi …

Leggi

Fisica quantistica per tutti, con videogame e cartoon

Fisica quantistica

QPlayLearn è una nuova piattaforma sulla fisica quantistica guidata dall’italiana Sabrina Maniscalco. Si propone di rendere ‘digeribile’ a un vasto pubblico le leggi controintuitive che sono alla base del micromondo delle particelle. Dall’entanglement alla sovrapposizione degli stati nella fisica quantistica. …

Leggi

Il fumetto- “La Funzione del Mondo. Una Storia di Vito Volterra”

la funzione del mondo

Il matematico Vito Volterra, una delle figure più importanti della cultura italiana e fondatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche Il matematico e fisico Vito Volterra rivive una storia di fumetti. ‘La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra’. Scritta …

Leggi

“Non si smette mai di imparare” – intervista a Paola Mocci

Paola Mocci

La ricercatrice dottoranda in Fisica Paola Mocci racconta ai microfoni di Unica Radio i prodotti della sua ricerca e la sua esperienza. La ricercatrice Paola Mocci si laurea nella facoltà di Fisica dell’Università di Cagliari. Grazie ad una grande passione, …

Leggi

I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206

I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206

I lunghi tentacoli di una particolare tipologia di galassie paragonati alle meduse. Un team italo-tedesco di ricercatori ha studiato in dettaglio una “galassia medusa“. Hanno scoperto la presenza di intensi campi magnetici nella sua coda, probabilmente amplificati e modellati dal …

Leggi

Università di Sassari : i segreti della chimica e della fisica in un videogame

Maxwell's Daemons

“Maxwell’s Deamons” è stato ideato da 3 ricercatori dell’ Università di Sassari SASSARI, 14 LUG – Un videogioco in stile “sparatutto” , per esplorare atomi e molecole e divulgare i segreti della chimica e della fisica. È l’idea di tre …

Leggi

Laura Bassi: la prima donna docente universitaria

Laura Bassi

Studiosa della fisica, all’epoca filosofia naturale newtoniana    Laura Bassi (1711-1778) iniziò la sua formazione a casa, come era solito accadere nelle famiglie agiate, apprendendo latino e francese da un cugino prete, il medico G.Tacconi, docente presso l’Alma Mater, l’Università …

Leggi

Via Lattea: scoperto un buco nero definito impossibile

VIA LATTEA

Un gruppo di scienziati cinesi ha scoperto qualcosa di impossibile che non dovrebbe esistere nelle teorie attuali A circa 15.000 anni luce dalla Terra un gruppo di scienziati ha scoperto un buco nero stellare dalla massa mostruosa, pari a 70 …

Leggi

Ritorna la IDeAS Summer School: protagonista la fisica moderna e contemporanea

fisica

In programma dal 17 al 20 settembre una serie di seminari tenuti da giovani ricercatori sardi operativi all’Università di Cagliari, all’Università di Bologna, alla SISSA di Trieste e al CERN di Ginevra Seconda edizione per la IDeAS Summer School, in …

Leggi

Premiati biofisici sardi a Berlino. Al via la start up

biofisici berlino

Ricerca su nuovi antibiotici: premiati a Berlino i biofisici dell’Università di Cagliari. Lo studio del team cagliaritano composto da ricercatori dei dipartimenti di Fisica e di Scienze chimiche e geologiche e guidato da Matteo Ceccarelli ha conquistato la platea per …

Leggi

Come raffreddare il Qubit con la perturbazione fisica

PERTURBAZIONE

Sfruttare la perturbazione generata dai sistemi fisici, per realizzare minuscole macchine termiche in grado di raffreddare le unità fondamentali di informazione quantistica, i qubit Raffreddare i qubit attraverso sistemi fisici di misurazione è questa la ricerca port“Si osservi un sistema …

Leggi

Il Crs4 partecipa al Cagliari Festival Scienza 2018

festival

Il Crs4 al Festival di Cagliari, un’occasione per conoscere la scienza in modo semplice, tanti appuntamenti con la fisica, la chimica e le scienze naturali Il CRS4 sarà presente all’undicesima edizione del Festival Scienza di Cagliari, nelle giornate del 9, 10 e 13 …

Leggi

Danza di coppia dei vortici quantizzati

vortex

Una coppia di vortici quantizzati all’interno di un fluido di luce e materia può evolvere lungo traiettorie analoghe a quelle di due particelle puntiformi e interagenti. Lo ha dimostrato l’Istituto di nanotecnologia del Cnr in un recente studio pubblicato su …

Leggi

Intervista a Gabriella Greison – “1927 / Monologo Quantistico”

intervista Gabriella Greison

Ai microfoni di Unica Radio la fisica Gabriella Greison, in Sardegna con lo spettacolo “1927 / Monologo Quantistico”. “1927/ monologo quantistico” racconta i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Partendo dalla famosa foto datata 1927 …

Leggi

Fisica dei neutrini, scoperta importante all’università di Cagliari un nuovo metodo

E’ possibile ricavare informazioni preziosissime sulla disposizione spaziale dei neutroni utilizzando la diffusione coerente dei neutrini con i nuclei interi. Uno studio firmato da un dottorando dell’Università di Cagliari e alcuni collaboratori italo-cinesi è stato appena pubblicato su “Physical Review …

Leggi

Corrado Cicalò fisica in barca: l’ intervista

Corrado Cicalò fisica in barca: l’ intervista

Corrado Cicalò descrive fisica in barca: l’ evento è ora a Cagliari. Sarà molto particolare ed è molto atteso. Sicuramente ci sarà grande partecipazione Fisica in barca a Cagliari. Grande entusiasmo tra i ragazzi che hanno avuto l’ onore di salire …

Leggi