Un evento cruciale a Cagliari per connettere imprese e ricerca, esplorando le opportunità del progetto Einstein Telescope e le tecnologie abilitanti per lo sviluppo isolano. La Sardegna si proietta verso un futuro di innovazione e sostenibilità grazie all’incontro “Einstein Telescope …
LeggiBarumini: storia, innovazione e cultura all’Expo
L’Expo del turismo culturale di Barumini esplora la storia della Marmilla, le tecnologie avanzate per l’archeologia e il restauro, con un focus su tradizione, innovazione e scambi culturali internazionali. La seconda giornata dell’Expo del turismo culturale a Barumini ha offerto …
LeggiNobel per la fisica 2024: premiati i pionieri dell’intelligenza artificiale
Le reti neurali al centro della ricerca: Hinton e Hopfield premiati per il loro lavoro innovativo nel campo dell’apprendimento automatico Il Premio Nobel per la fisica 2024 è andato a due figure chiave della ricerca sull’intelligenza artificiale. Si tratta del …
LeggiVincenzo Schettini sarà a Sassari con il suo spettacolo sulla fisica
Dopo il successo della scorsa stagione, lo show “La fisica che ci piace – La lezione show” torna nei teatri con Vincenzo Schettini, il professore di fisica più amato del web. Una lezione che diventa spettacolo e conquista il pubblico …
LeggiIl museo di fisica all’Exma: intervista a Prof. Giuliano Mallocci
Intervista con il Prof. Giuliano Mallocci alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici dell’Università di Cagliari In occasione della “Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici” organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari presso l’Exma, abbiamo avuto il piacere di intervistare il …
LeggiOrologio atomico ultra-preciso apre nuove frontiere nella fisica
Un traguardo rivoluzionario del JILA: l’ orologio atomico apre la strada a nuove applicazioni in fisica fondamentale e informatica quantistica Un team di ricercatori del Joint Institute for Laboratory Astrophysics (JILA) ha realizzato l’orologio atomico più preciso e accurato al …
LeggiIl Mistero del “Raggio della Morte” di Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi, pioniere della radio, è al centro di una leggenda intrigante: il “raggio della morte”. Scopri la storia e le speculazioni su questa presunta arma rivoluzionaria e il vero impatto delle sue scoperte sulla scienza moderna. Guglielmo Marconi, celebre …
LeggiCagliari DLab: workshop sul quantum computing
Cagliari DLab: dal 18 marzo aworkshop sul quantum computing presso l’ex Distilleria di Cagliari Nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori …
LeggiAlla MEM un seminario tecnico sul calcolo quantistico
Il 26 febbraio alla MEM di Cagliari il seminario tecnico “Introduzione al calcolo quantistico con atomi neutri” In programma alla MEM di Cagliari il seminario tecnico “Introduzione al calcolo quantistico con atomi neutri“. L’evento, rientrante nel progetto “Cagliari Digital Lab” …
LeggiIl professor Ciriaco Goddi ai microfoni di Unica Radio
Quattro chiacchiere col professor Ciriaco Goddi, membro del progetto “EHT” e protagonista nel 2019 con la pubblicazione della prima storica immagine di un buco nero Dalle origini al futuro della ricerca e della divulgazione scientifica: l’astrofisico e ricercatore Ciriaco Goddi …
Leggi“Oppenheimer”: il nuovo capolavoro di Nolan
"Oppenheimer": il nuovo capolavoro di Nolan - Un'affascinante immersione nella mente del padre della bomba atomica.
LeggiVincenzo Schettini e Cecilia Sala, presentazione libri a maggio
Due incontri previsti per il 3 e 5 maggio per la presentazione dei libri del professore di fisica Vincenzo Schettini e la giornalista Cecilia Sala. Maggio è appena iniziato, e i fiori nei vasi e nei giardini non sono i …
LeggiPadel come strumento di inclusione sociale
Progetto dedicato a persone con disabilità fisiche e psichiche Al via il progetto “PadelAbile” che vede il padel come strumento di inclusione sociale. “PadelAbile” è ideato e gestito da Asd a Tutto Padel e Cooperativa Sociale EduPè per unire il …
LeggiFisica delle particelle, studenti superiori nei laboratori di Monserrato
Da domani tre appuntamenti di fisica organizzati dall’Infn con UniCa, martedì 14, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio alla Cittadella universitaria di Monserrato.
LeggiFisica delle particelle, studenti superiori nei laboratori di Monserrato
Studentesse e studenti delle superiori alle prese con i dati del Cern per scoprire i segreti della fisica delle alte energie Da domani tre appuntamenti di fisica organizzati dall’Infn con UniCa, martedì 14, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio alla …
LeggiGiovani italiani: stanno bene ma sono provati emotivamente
Un’indagine sui giovani italiani rivela che stanno bene ma sono provati emotivamente: generazione Z più in crisi dei millennial. I giovani italiani dichiarano di avere una salute emotiva peggiore di quella fisica. Il 47% della generazione Z (18-24 anni) e …
LeggiGRAVITAS, al confine tra fisica e filosofia
L’iniziativa è organizzata in tutta Italia dall’INFN con la collaborazione di università, istituti e centri di ricerca italiani ed europei. Fino al mese di aprile, tutti i lunedì alle 16:00, ricercatori e ricercatrici dialogano online sul canale YouTube e sulla …
LeggiParisi, Giuntini e Tagliagambe all’Università di Cagliari
Nel 2005 il fresco premio Nobel per la Fisica è stato in città per un confronto accademico di pregio Il ricordo dei due docenti dell’ateneo. Protagonisti di un dibattito di strepitoso valore scientifico che riannoda e rilancia visioni, competenze e …
LeggiUna sola idea di tempo per la meccanica quantistica e la fisica classica
Una ricerca su Nature Communications, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’ Università di Firenze, getta un ponte fra le due teorie fisiche attraverso un’unica definizione di “tempo”. Cos’è il tempo? Il tempo è una nozione profondamente radicata …
LeggiRaro decadimento di una particella: importantissimo per i fisici con Francesco Dettori
Tra i “misuratori” anche il docente dell’Università di Cagliari, Francesco Dettori. La scoperta è stata presentata al seminario del Cern e in concomitanza con la conferenza internazionale Moriond La comunità scientifica internazionale applaude l’esposizione di un evento definito …
Leggi