Questa sera, al Cortile Sant’Eulalia, verrà proiettato il film “Deu ci seu”, di Michele Badas e Michele De Murtas. L’evento si inserisce nella rassegna estiva “Si muove la città”.
Leggi“Bellas Mariposas” in piazza Aquilino Cannas
Questa sera ci sarà la proiezione di “Bellas Mariposas”, il film diretto da Salvatore Mereu e tratto dal libro di Sergio Atzeni. La proiezione, che avverrà in piazza Aquilino Cannas, rientra nell’ambito della rassegna culturale estiva “Si muove la città”.
LeggiCattivissimo Me 4: il ritorno di Gru in una nuova avventura
Il quarto capitolo della saga che ha conquistato grandi e piccoli è finalmente arrivato. “Cattivissimo Me 4” promette nuove emozioni e risate grazie a una trama ricca di colpi di scena e personaggi amati. Dopo sette anni, Gru torna in …
Leggi“Una giornata particolare”
Il primo appuntamento del festival “Palcoscenici d’estate” è “Una giornata particolare”, una pièce teatrale della compagnia Teatro d’Inverno ispirata al celebre film di Ettore Scola. Ingresso gratuito.
Leggi“Una giornata particolare” ad Allai per Palcoscenici d’Estate
Sotto i riflettori del VI Festival “Palcoscenici d’Estate”, il Teatro d’Inverno presenta “Una giornata particolare”, una riflessione intensa sulla condizione umana Il festival estivo “Palcoscenici d’Estate” ritorna nel Barigadu. Il primo appuntamento è “Una giornata particolare”, una pièce teatrale della …
Leggi“Sognare è vivere”: prima proiezione
La Fortezza Militare di Monte Altura ospiterà la prima proiezione del lungometraggio “Sognare è vivere”. Sarà un’opportunità unica per scoprire più a fondo la figura di Neville e il suo legame con questo angolo di Sardegna.
LeggiRafael Neville e il suo sogno: la proiezione del film a Palau
Il 20 agosto a Palau, nella suggestiva Fortezza Militare di Monte Altura, verrà proiettato per la prima volta il lungometraggio “Sognare è vivere”. Questo evento celebrerà Rafael Neville, visionario e creatore di Porto Rafael, che ha trasformato la Gallura in …
LeggiIl compositore di Banari Antonio Manca e la musica da film
Il punto di riferimento è il più alto possibile: Ennio Morricone. E proprio nel segno del maestro delle colonne sonore Antonio Manca ha cominciato a farsi apprezzare nella realizzazione di musica per il cinema, collaborando con il regista ogliastrino Mauro …
LeggiPensieri e Parole: alla scoperta dell’Asinara tra libri e film
Un weekend all’insegna della cultura e della riflessione sull’Isola dell’Asinara. Il 24 e 25 agosto, il Festival “Pensieri e Parole” ritorna con un programma ricco di eventi, ospiti illustri e momenti di approfondimento. Dalla musica al cinema, passando per la …
LeggiSarrochArt 2024 altri due appuntamenti dedicati al cinema
Prosegue la III edizione del Festival delle Arti Visive a Sarrochart: altri due appuntamenti col cinema a Villa Siotto In autunno altre occasioni d’incontro tra pittura e danza. Dopo la prima settimana di eventi a metà luglio, con due serate …
LeggiPan Nalin in Sardegna: casting per il suo nuovo film
Un’opportunità per attori sardi e madrelingua inglese: casting per il nuovo film di Pan Nalin Il famoso regista indiano Pan Nalin, conosciuto per il suo film d’esordio “Samsara” premiato all’AFI Fest e al Melbourne International Film Festival, è alla ricerca …
LeggiIl film “Anna” trionfa al Festival di Tavolara e approda a Cagliari
Il 18 e il 19 luglio il film verrà proiettato nell’arena di “Sa Manifattura” a Cagliari Il film “ANNA” di Marco Amenta continua a raccogliere consensi e riconoscimenti. Dopo aver vinto premi nei prestigiosi Festival di Venezia, Houston, Montpellier e …
LeggiNeri Marcorè presenta “Zamora” a Santa Teresa Gallura
Lunedì 15 luglio alle ore 21.30 al Cinema Arena Odeon di Santa Teresa Gallura, nell’ambito del festival letterario “Ligghjendi”, Neri Marcorè presenterà il suo film d’esordio da regista, “Zamora”. L’attore sarà accompagnato da Flavio Soriga, scrittore e direttore artistico del …
LeggiRamona Bavassano e lo spreco alimentare al Festival CHAlleNGE
Il Festival itinerante CHAlleNGE/Naturalmente Locale si è svolto il 22-23 giugno al Centro la Vetreria a Pirri per valorizzare le pratiche agro-ecologiche locali. Con Ramona Bavassano parliamo dello spreco alimentare Sabato 22 e domenica 23 giugno si è svolta la tappa cagliaritana …
LeggiPremiato il docufilm “I misteri dei giganti di Mont’e Prama”
Al docufilm “I misteri dei giganti di Mont’e Prama” il premio del pubblico del Sardegna Archeofilm Festival “I Misteri dei Giganti di Mont’e Prama” di Maria Marzolla e Massimiliano Griner è il film vincitore del Premio del pubblico dell’edizione 2024 …
LeggiCasinò Online nei Film Stranieri: le Rappresentazioni più Iconiche
Nel vasto panorama cinematografico contemporaneo, i film stranieri hanno spesso utilizzato i casinò esteri come ambientazione ricorrente, dando vita a rappresentazioni iconiche che non solo intrattengono, ma influenzano profondamente la cultura popolare. Questi ambienti digitali hanno il potere di suscitare …
LeggiDebutta nelle sale sarde il nuovo film di Marco Amenta: “Anna”
Un inno alla Sardegna e alla difesa della sua Terra Dal 6 giugno ha fatto il suo debutto nelle sale sarde il nuovo lavoro del regista palermitano Marco Amenta, un film interamente girato nella nostra splendida isola. Il film, intitolato …
LeggiAnna: un viaggio tra passato e futuro
Un racconto di sopravvivenza, amore per il proprio territorio e resilienza dove la tenacia di Anna, protagonista del film, lotterà personalmente contro tutti e tutto per la sua terra, il film di Marco Amenta. “Anna”, un film del 2023 diretto …
LeggiLe Cicogne di Chernobyl volano a Napoli e Sorrento
Il docufilm di produzione sarda Le Cicogne di Chernobyl riscuote interesse in tutta la penisola Le Cicogne di Chernobyl volano il 10 e l’11 maggio a Napoli e Sorrento. Il docufilm prodotto in Sardegna riscuote molto interesse in tutta la …
LeggiStefano Cau: dalla Marmilla al cinema
Al Bellaria Film Festival il nuovo film cortometraggio di Stefano Cau sul vivere all’ombra delle torri eoliche Al Bellaria Film Festival Stefano Cau presenterà il nuovo film cortometraggio sul vivere all’ombra delle torri eoliche. Pasqua Pomeriggio, così s’intitola, ed è …
Leggi