Archivio Tag

Premio Kentzeboghes, annunciati i vincitori

Premio Kentzeboghes,ecco i progetti vincitori: nel 2025 diventeranno film Il Premio Kentzeboghes ha avuto il suo gran finale con la serata conclusiva al Teatro Adriano di Cagliari. Mercoledì 4 dicembre, la sala era piena per la proiezione dei film in …

Leggi

Festival Passaggi d’Autore – intervista al regista Samir Karahoda

Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei, il festival che mira a valorizzare il dialogo tra i paesi del Mediterraneo In occasione del XX Festival del Cortometraggio Mediterraneo – Passagi d’Autore. Intrecci Mediterranei, in scena a Sant’Antioco dal 5 all’8 dicembre, abbiamo intervistato …

Leggi

Il cinema sardo arriva a Marsiglia con “visioni sarde”

visioni sarde

Il 7 dicembre, alle ore 14.00, il Centro Comunale di Animazione Michel Lévy di Marsiglia accoglierà una nuova tappa della rassegna Visioni Sarde, dedicata alla valorizzazione del cinema breve realizzato in Sardegna. L’evento, curato dall’Associazione Culturale Passaparola in collaborazione con …

Leggi

Mercati internazionali dell’audiovisivo 2025

Sviluppo delle Competenze per le Imprese nei Mercati Internazionali dell’Audiovisivo 2025 Il Progetto “Internazionalizzazione delle imprese digitali e valorizzazione dell’ecosistema dell’innovazione isolano” mira a incrementare il livello di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale dei mercati dell’audiovisivo. Questo progetto si concentra …

Leggi

Con visioni sarde il cinema sardo arriva a Marsiglia

visioni sarde

L’evento al centro comunale Michel Lévy, organizzato dall’Associazione Passaparola e Comites, celebra la cultura isolana attraverso il grande schermo. Il 7 dicembre, alle ore 14.00, il Centro Comunale di Animazione Michel Lévy di Marsiglia accoglierà una nuova tappa della rassegna …

Leggi

Inclusione e cinema: una serata a sostegno del progetto whable

visioni sarde

Un evento tra arte e solidarietà per promuovere l’accessibilità e il cambiamento sociale attraverso il film “Run trip life” di Karim Galici. Venerdì 6 dicembre, alle 19.00, il Tiscali Auditorium di Cagliari ospiterà una serata all’insegna della solidarietà e dell’inclusione …

Leggi

“Diritti e processi nel cinema”- due appuntamenti da non perdere

Un viaggio cinematografico tra i temi della giustizia e i talenti sardi, al cinema Greenwich d’Essai di Cagliari il 2 e 5 dicembre La rassegna “Diritti e processi nel cinema”, curata da Antonello Zanda e organizzata dal progetto Settima Arte, …

Leggi

Progetto Whable e proiezione film run trip life Il viaggio della vita” di Karim Galici

Venerdì 6 dicembre, alle ore 19.00, il Tiscali Auditorium ospiterà la proiezione del film RUN TRIP LIFE – Il viaggio della vita, diretto da Karim Galici. L’evento, che avrà anche una raccolta fondi, è organizzato per sostenere il progetto WHABLE, volto …

Leggi

Cinema: a Cagliari la serata finale del premio kentzeboghes

Il Teatro Adriano di Cagliari ospita l’evento conclusivo del Premio Kentzeboghes con anteprime cinematografiche e la proclamazione dei vincitori 2024. Il Premio Kentzeboghes ritorna a Cagliari, confermando il suo ruolo centrale nella valorizzazione delle lingue minoritarie italiane attraverso il cinema. …

Leggi

Cagliari: monumenti a ruota libera mette al centro il turismo accessibile

A Cagliari "Monumenti a ruota libera"

Cinema, libri, workshop e visite guidate: il festival dedicato all’inclusione in Sardegna esplora nuove vie per una cultura senza barriere. A Cagliari, fino al 15 dicembre 2024, si svolge la prima edizione di Monumenti a ruota libera, il festival regionale …

Leggi

Un cineconcerto sul silenzio: Andrea Congia esplora l’ascolto e le emozioni nel cuore di Cagliari

La rassegna Sinestesie 2024 continua con il cineconcerto “Le orecchie del mercante – Sentire il silenzio”, un viaggio tra immagini, musica e riflessioni sul presente La rassegna Sinestesie 2024, curata dalla Casa di Suoni e Racconti, prosegue il 22 novembre …

Leggi

Al Greenwich d’Essai la proiezione di “ALTRI ANIMALI” di Guido Votano

Un documentario che celebra la dedizione verso gli animali, tra storie di salvezza e professionalità. Proiezione unica il 24 novembre al Cinema Greenwich d’Essai di Cagliari Una serata speciale per chi ama gli animali e riconosce l’importanza di chi si …

Leggi

Casting aperto per il nuovo film di Riccardo Milani

Un nuovo progetto cinematografico prende vita: dettagli, collaborazioni e come partecipare al Casting di questo nuovo progetto di Riccardo Milani Riccardo Milani, noto regista di pellicole di successo come Come un gatto in tangenziale e Un mondo a parte, si …

Leggi

Premio Solinas e Netflix: annunciati i progetti selezionati

Premio Solinas e Netflix: i 23 progetti selezionati per la bottega della sceneggiatura Il Premio Solinas, in collaborazione con Netflix, ha annunciato i 23 progetti finalisti selezionati per la prestigiosa Bottega della Sceneggiatura, un laboratorio unico nel suo genere. L’iniziativa …

Leggi

Un incontro tra mondi: “Ali & Ava” al centro della serata culturale a Cagliari

Una serata di cinema e riflessione: la storia di due anime solitarie che si incontrano tra le strade di Bradford Il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, in collaborazione con FICC Sardegna e Circola nel Cinema Alice Guy, organizza …

Leggi

“Visioni Sarde” a Usellus: il cinema invade la scuola e la biblioteca

Il 16 novembre Usellus ospita la rassegna itinerante con un doppio appuntamento di cinema e cultura, tra cortometraggi e lungometraggi sardi. Scopri i film in programma e gli eventi speciali organizzati dal Comune e dall’associazione ArchiMusTeca Il 16 novembre, Usellus …

Leggi

Le migrazioni in Italia attraverso l’obiettivo di “Sguardi plurali”

sguardi plurali

La mostra “Sguardi Plurali” esplora le migrazioni italiane tra luci e ombre, con un focus sulle esperienze di chi ha attraversato e continua a vivere la trasformazione sociale del nostro paese. La 2ª edizione della mostra “Sguardi Plurali sull’Italia plurale” …

Leggi

Carbonia Film Festival: inizia il terzo giorno di proiezioni

qui rappresentati i produttori Luzi e Bellino

Cinque giorni di cinema ed eventi speciali dal 13 al 17 novembre, per raccontare la contemporaneità e il territorio.“Carbonia Film Festival” è organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema e CSC Cagliari della …

Leggi

Carbonia Film Festival: è il giorno di Taxi Monamour

Al Carbonia Film Festival è il giorno di Taxi Monamour, l’applauditissimo film di Ciro De Caro vincitore del premio del pubblico alle Giornate degli Autori, in occasione dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Alle 21, presso la Fabbrica del Cinema …

Leggi