Archivio Tag

“Il sogno dei pastori” candidato ai Nastri d’Argento

Il film d’esordio di Tomaso Mannoni tra le sette opere selezionate per il premio 2025 al miglior esordio alla regia, secondo il SNGCI, un’opera prima che parla alla terra “Il sogno dei pastori”, debutto alla regia del filmmaker sardo Tomaso …

Leggi

La Sardegna a First Playable 2025: videogiochi, mito e innovazione

Tre progetti selezionati, una nuova filiera creativa e una strategia regionale per fare della Sardegna un polo di riferimento nel settore gaming in Italia ed Europa. La Sardegna al centro del videogioco italiano La Sardegna sarà tra i protagonisti di …

Leggi

“S’Ozzastru” rappresenta l’Italia a Washington per EuroAsia Shorts 2025

Il corto animato di Carolina Melis rappresenta l’Italia al festival internazionale EuroAsia Shorts 2025, con una storia poetica ispirata alle radici e alla memoria collettiva, un’opera animata tra poesia e identità S’Ozzastru, poetico cortometraggio d’animazione diretto da Carolina Melis, è …

Leggi

Il cortometraggio animato di Carolina Melis

Carolina Melis selezionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington L’Istituto Italiano di Cultura di Washington ha elogiato l’opera di Carolina Melis per la sua capacità di raccontare, attraverso l’arte visiva, aspetti profondi della cultura italiana, in particolare quella sarda, con …

Leggi

Abele, il pastore errante tra Sardegna e Palestina

Il documentario di Fabian Volti al Festival CinemAmbiente racconta la resistenza del pastore contemporaneo attraverso i paesaggi isolani e mediorientali: un racconto universale tra due terre uniche Abele, il nuovo documentario del regista sassarese Fabian Volti, arriva al Festival CinemAmbiente …

Leggi

Il cinema italiano torna protagonista sull’isola di Tavolara dal 1991

Una Notte in Italia celebra il cinema italiano d’autore, offrendo uno spazio speciale alle opere meno visibili della grande distribuzione, tra incontri e proiezioni sotto le stelle. Figari Short Film Fest 2025: a Golfo Aranci sei giorni di cinema internazionale …

Leggi

Dal 13 al 18 giugno torna il Figari International Short Film Fest

La Sardegna punta sulla rigenerazione urbana per ricucire i territori e riconnettere la città al mare. Il Figari International Short Film Fest celebra il cinema breve con una 15ª edizione tutta da vivere. Figari Short Film Fest 2025: a Golfo …

Leggi

“Abele”: un viaggio cinematografico tra Sardegna e Palestina

Un documentario che esplora la figura universale del pastore e la sua resistenza ai cambiamenti, dal cuore della Sardegna alle terre della Palestina. Il cinema si fa ponte tra culture e geografie lontane con “Abele”, il nuovo documentario del regista …

Leggi

Alghero e Hollywood nel film di Naitza

Un emozionante viaggio tra Sardegna e Parigi, tra storia, cinema e cultura: il regista Marco Antonio Naitza celebra la magia di Alghero e la sua connessione con Hollywood in un film applaudito anche nella capitale francese. Un film che porta …

Leggi

Visioni Sarde fa tappa in Cile con nove corti

L’11 e 12 giugno il cinema sardo arriva a Los Ángeles, grazie all’Università di Concepción e alla rassegna Visioni Sarde, così il cinema sardo conquista il pubblico cileno L’Università di Concepción, nella sede di Los Ángeles in Cile, ospiterà l’11 …

Leggi

Sardegna protagonista a CinemAmbiente con “Nella Colonia Penale”

Il documentario girato in Sardegna affronta il rapporto tra paesaggio, giustizia e memoria. In concorso al prestigioso festival CinemAmbiente di Torino l film documentario “Nella Colonia Penale” rappresenta la Sardegna alla 28ª edizione di CinemAmbiente, il festival internazionale dedicato ad …

Leggi

Un documentario che unisce due mondi: tra Sardegna e Palestina.

Il 29 maggio 2025, nell’ambito della nuova edizione del Festival IsReal – Il cinema del reale, si terrà a Nuoro la prima mondiale di Abele, il nuovo documentario firmato dal regista Fabian Volti. Un’opera intensa, poetica e profondamente simbolica, girata …

Leggi

Sardegna e Videogame: Call per First Playable 2025

Con un’iniziativa che guarda al futuro dell’industria videoludica sarda, la Fondazione Sardegna Film Commission offre a tre studi locali la possibilità di accedere a First Playable 2025, evento internazionale dedicato agli sviluppatori di videogiochi. La Sardegna fa un passo deciso …

Leggi

Sui tetti di chi dorme di Antonello Murgia Pisano vola a Belgrado

“Sui tetti di chi dorme” di Antonello vola a Belgrado: un viaggio poetico che dalla Sardegna arriva nel cuore dei Balcani, portando parole, emozioni e identità oltre i confini nazionali Il libro Sui tetti di chi dorme di Antonello Murgia …

Leggi

Festival Visioni Italiane 2025 aperto il bando per partecipare

Fino al 30 maggio giovani registi e cineasti possono inviare le loro opere al bando del Festival Visioni Italiane 2025. Cinque le sezioni in programma tra cui “Visioni Sardene”una finestra importante sulla cinematografia della Sardegna, promossa dalla Cineteca di Bologna. …

Leggi

Cagliari: progetto della sicurezza sul lavoro e ai diritti dei lavoratori

Cagliari torna a essere protagonista di un importante progetto che unisce impegno civile e ricerca artistica. Presto prenderà il via la nuova produzione di uno spot/cortometraggio che si concentra sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela dei diritti dei lavoratori. …

Leggi

Selezioni aperte per la nuova classe Nas, il corso di animazione 2D

La Fondazione Sardegna Film Commission cerca talenti per il corso Nas di alta specializzazione in animazione 2D, con certificazione Toon Boom. Un’opportunità per entrare nel mondo dell’animazione La Fondazione Sardegna Film Commission ha annunciato l’apertura delle candidature per il Corso di Alta Specializzazione …

Leggi

Fondo Ospitalità 2024: più tempo per le produzioni nell’Isola

Fondo ospitalità 2024, prorogata la scadenza: più tempo per le produzioni in Sardegna Un’opportunità per il cinema e l’audiovisivo: la fondazione sardegna film commission annuncia la proroga del fondo ospitalità La fondazione Sardegna film commission ha ufficializzato la proroga della …

Leggi

Sardegna: 800mila euro per produzioni cinematografiche

La Fondazione Sardegna Film Commission lancia un nuovo fondo per valorizzare il territorio. Opportunità per cineasti e professionisti con risorse destinate a lungometraggi, documentari e format innovativi. Ecco i dettagli del programma. La Fondazione Sardegna Film Commission ha annunciato un …

Leggi