Il Dna degli antichi abitanti della Sardegna ha permesso di ricostruire 6.000 anni di storia. Parte dalle loro relazioni con i Fenici e i Cartaginesi fino agli incontri con i Romani e al periodo medioevale. La ricerca è pubblicata sulla …
LeggiIl tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall’VIII al III secolo avanti Cristo
Novità Ilisso in libreria: “Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall’VIII al III secolo avanti Cristo” Secondo volume della collana Ilisso riferita all’archeologia. Il tempo dei Fenici, tratta l’affascinante viaggio del popolo che inventò la scrittura e per scrivere …
LeggiCarbonia, sei aperture straordinarie del nuraghe Sirai
Ad aprile in programma a Carbonia sei giornate per visitare il Nuraghe Sirai. Alla scoperta della straordinaria fortezza sardo fenicia, l’unico sito dove si riconosce la fase più recente della civiltà nuragica Una bella notizia per tutti gli amanti dell’archeologia, …
LeggiNel periodo fenicio e punico in Sardegna si coltivavano alberi da frutto
Nuove scoperte nella laguna di Santa Giusta (Oristano): le indagini condotte dai ricercatori offrono nuove informazioni sull’alimentazione e le prime evidenze di coltivazioni di alberi da frutto da parte dei fenici e punici nell’isola. Le prime evidenze di coltivazione in …
Leggi