Le teorie complottistiche e le fake news hanno trovato un terreno fertile durante l’emergenza Covid-19, ma la loro diffusione non è un fenomeno nuovo. Già in precedenza, con le discussioni sui vaccini, le notizie false si erano diffuse rapidamente, alimentate …
LeggiA Cagliari due incontri per la chiusura dei progetti europei IERFOP
Nelle giornate del 26 febbraio e 4 marzo, la sede di IERFOP Onlus ospiterà gli eventi di chiusura dei progetti europei realizzati dall’Istituto diretto da Roberto Pili Tre giornate all’insegna della divulgazione e condivisione dei risultati ottenuti dai progetti europei …
LeggiLe regole per intercettare le fake news
La battaglia contro le fake news scientifiche: Un Corso di Formazione per giornalisti a Cagliari Il Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari sarà il palcoscenico di un importante evento dedicato a fronteggiare il dilagare delle fake news scientifiche. Il corso, intitolato …
LeggiDiabete, dallo zucchero all’attività fisica le 10 fake news più diffuse
Diabete, le 10 più comuni fake news, campagna di sensibilizzazione che si propone di fornire informazioni mirate In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, fissata per il 14 novembre, una campagna di sensibilizzazione, promossa da Theras, si propone di svelare …
LeggiCome si informano gli Italiani?
Il rapporto Ital Communications-Censis mostra che l’83% degli italiani si informa sul web, mentre il 74% consulta media tradizionali Cresce la consapevolezza degli effetti devastanti della disinformazione, che può essere arginata da professionisti della comunicazione accreditati come fonti autorevoli e …
LeggiPorto Cervo Libri: Ruben Razzante parla di fake news
Porto Cervo Libri: l’incontro di venerdì 26 agosto con lo studioso e docente della Cattolica di Milano Ruben Razzante sarà moderato da Katia Noventa. L’agosto di Porto Cervo Libri, nell’ambito degli eventi organizzati dal Consorzio Costa Smeralda in occasione delle …
LeggiFake news e vaccini: un pericolo da non sottovalutare
Il problema di un’informazione scorretta non riguarda solo il covid, ma anche altre patologie come le malattie batteriche invasive prevenibili grazie ai vaccini In questo periodo si parla molto di vaccino anti covid. Ma è importante non trascurare vaccinazioni fondamentali per …
LeggiNewsGuard: fake news dei no-vax che collegano varianti e vaccini
Ora i no-vax fanno leva su affermazioni false che collegano la diffusione delle varianti ai vaccini. Un’edizione di NewsGuard sulla disinformazione con dati esclusivi provenienti da cinque paesi. Una nuova bufala: NewsGuard tenta di smascherare una nuova fake news messa …
LeggiFact-checking day: combattere il virus della disinformazione sul Covid-19
International Fact Checking Day: il pericolo delle notizie bugiarde. Allontanarsi dalle notizie false e alla disinformazione L’International Fact Checking Day L’International Fact Checking Day, che ha nel 2 aprile una sua giornata di elezione, non a caso segue il primo …
Leggi‘Fake news’ sui vaccini via mail ed sms: arriva l’allerta della Polizia Postale
Approfittando dell’incertezza sul fronte vaccini, una serie di fake news stanno circolando via sms ed email. In questi messaggi infatti veicolano informazioni errate e fuorvianti su presunti sequestri di lotti vaccinali contro il Covid-19. L’allerta fake news è partita dal …
LeggiTwitter contro la disinformazione
La mossa di Twitter contro la disinformazione e chi diffonde fake news sui vaccini: con due avvisi, blocco del profilo e al quinto espulsione definitiva L’iniziativa del colosso di San Francisco è mirata a ridurre la disinformazione e la diffusione …
LeggiL’informazione nel 2021 tra fake news e odio mediatico
“Fammi parlare”, libro di Tiziana Ciavardini e Marino D’Amore, tratta di informazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa L’informazione nel 2021 tra fake news e odio mediatico. In particolare “Fammi parlare“, libro di Tiziana Ciavardini e Marino D’Amore, …
LeggiIl 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021
Il 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet. Il Ministero dell’Istruzione la celebra con laboratori online, dirette con gli esperti e la presentazione delle nuove Linee guida Torna la Giornata mondiale per …
LeggiWikipedia contro la dinsinformazione, ecco il nuovo codice di condotta
A pochi giorni dal compimento del suo ventesimo compleanno, Wikipedia ha deciso di dare una stretta alle regole di pubblicazione sulla piattaforma. Wikipedia ha da poco celebrato il suo ventesimo anniversario, il 15 gennaio. Ad oggi, è tra i primi …
LeggiVaxFacts, uno strumento per scovare le fake-news sulla pandemia
Mentre in tutto il mondo partono le campagne vaccinali, e rimangono in essere le misure di contenimento dei contagi, è vitale combattere le fake-news sul virus. Il mondo sta vivendo un momento in cui la disinformazione influenza le scelte delle …
LeggiCovid, rimossi 500.000 video fake news da Youtube e 7 milioni da Facebook
Negazionisti, teorici del complotto, troll: i social network, soprattutto da quando è iniziata la pandemia, si sono riempiti di fake news Da quasi un anno un grande problema è il vastissimo numero di video che contengono informazioni false (“fake news”) …
LeggiIl virus delle fake news nel libro di Aldo Mantineo
Infomedia, fake news, debunking: tre termini con cui ci stiamo abituando a convivere. Visto il proliferare di notizie false che si propagano alla velocità della luce, grazie anche ai social. Come difendersi dalle “bufale” e come individuarle lo spiega Aldo …
LeggiOdio online e fake news: Webinar Anorc, 10 Dicembre
Quali sono gli strumenti migliori per fermare le fake news e soprattutto chi deve farlo? Troppo spesso si parla di questi “falsi” numerosi e insistenti, capaci di suscitare indignazione e odio verso la vittima di turno. Di orientare l’opinione pubblica …
LeggiLa disinformazione nel periodo della pandemia
Pubblicato il rapporto che avvia una consultazione sullo stato del lavoro giornalistico. Durante l’emergenza Covid-19 i tre quarti dei giornalisti italiani (73%) si sono imbattuti in casi di disinformazione. Il 78% di questi almeno una volta a settimana, mentre il …
LeggiFake news: Facebook blocca i post troppo virali
Un nuovo approccio alle fake news, basato sull’analisi della viralità dei post, promette di ridurre la diffusione delle bufale su Facebook. La guerra di Facebook alle fake news non conosce tregua. FB ha infatti recentemente adottato un nuovo approccio, chiamato virality circuit …
Leggi