La ricerca educativa inclusiva è oggi un tema centrale per lo sviluppo di sistemi scolastici più equi e innovativi. In un mondo segnato da disuguaglianze e differenze culturali, costruire ambienti educativi in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli …
LeggiErasmus+: un’opportunità di educativa fondamentale
Erasmus+: una porta verso l’inclusione e l’innovazione educativa Il programma europeo che trasforma l’istruzione scolastica, superiore e per gli adulti Il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+ 2021-2024, pubblicato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, fornisce …
LeggiAdultiErasmus: Laboratorio gratuito alla MEM
AdultiErasmus: Laboratorio gratuito sui progetti presso la MEM Erasmus+ INDIRE AdultiErasmus: laboratorio gratuito sui progetti Erasmus+ presso la MEM in partenza il 25 Giugno 2024. Questa è l’occasione perfetta per chi sta pensando di scrivere un progetto Erasmus+ e non …
LeggiErasmusdays 2024: un appuntamento per la comunità Erasmus+
Dal 2017 a oggi, gli #ErasmusDays sono diventati un appuntamento annuale per tutta la Community Erasmus+, in Europa e oltre. Un evento che celebra i successi del programma Erasmus+ mettendo in luce le opportunità e i risultati di Progetti di Mobilità e …
Leggi“Lascia il segno”, corso di formazione a Nuoro
A Nuoro corso di formazione gratuito sui programmi europei per la mobilità, la partecipazione e la cittadinanza dei giovani promosso nell’ambito del progetto “Lascia il segno” Eurodesk Italy, rete ufficiale d’informazione dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, in …
LeggiVediamoci a Cagliari: favorire l’autonomia delle persone cieche
Sabato 16 marzo a Cagliari, in una tavola rotonda si parlerà dell’iniziativa Vediamoci a Cagliari, per rendere autonome le persone con disabilità visiva Vediamoci a Cagliari – Nuovi approcci metodologici e tecnologie assistive per favorire l’autonomia delle persone con disabilità …
LeggiUniCAreer Day 2024: secondo avviso pubblico per le imprese
UniCAreer Day 2024, l’evento si svolgerà interamente in presenza il 29 maggio 2024 presso la Fiera della Sardegna, a Cagliari UniCAreer Day 2024 rappresenta un’opportunità importante per tutte le imprese interessate ad incontrare e reclutare talenti provenienti da tutti i …
LeggiErasmus+: a Roma l’evento nazionale sui temi dell’inclusione
Lunedì 4 dicembre la conferenza per favorire la partecipazione al Programma di persone con minori opportunità Il tema dell’inclusione sociale di persone con minori opportunità rientra tra gli obiettivi primari e trasversali di Erasmus+ 2021-2027, il Programma per l’istruzione, la …
LeggiLIVE with Gianluigi: Civil service, Erasmus+, Volunteering.
In this episode of the LIVE project podcast, we interview Giangi, who has been a volunteer in the Civil Service program and has also participated in several Erasmus+ projects. Giangi’s journey into civil service and Erasmus projects began when he …
LeggiLIVE with Enya: her ESC experience in Italy
Enya is a 20-year-old from Germany. She is an active individual with a deep passion for travel, sports, and nature. Previously volunteering in Italy through the European Solidarity Corps (ESC), she currently divides her time between working on a farm …
LeggiEDUC-SHARE, intervista a Eliska Pavlikova
Ospite ai nostri microfoni, la studentessa Eliska Pavlikova ci parla del progetto EDUC-SHARE Ventiquattrenne della Repubblica Ceca, Eliska Pavlikova è una studentessa di giornalismo all’Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca). Proprio grazie al giornalismo si è avvicinata al progetto EDUC-SHARE …
LeggiGiovani europei: quali opportunità per i giovani?
Le giovani del Liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo presentano il programma Erasmus+ e le opportunità di mobilità europea Chiara, Silvia e Marina, tre ragazze del Liceo Linguistico Ninni Cassarà discutono insieme delle opportunità per i giovani di fare esperienza …
LeggiA spasso per la Spagna: storie di mobilità europea
Parliamo delle opportunità offerte ai giovani nell’ambito del programma Erasmus+ attraverso i racconti di quattro giovani partecipanti. Cosa si intende quando si parla di mobilità europea? E cosa significa per i giovani partecipare alle mobilità? Ecco di cosa tratta il …
LeggiLIVE with Stella: Experience in ESC and Erasmus+ projects
In this episode of the LIVE project podcast, we are joined by Stella Tzertzeveli, who currently lives in Thessaloniki, Greece. During our talk, Stella shares their experience as a European Solidarity Corps volunteer in Zagreb, Croatia. We also discuss the …
LeggiLIVE with Rita: why everyone should try volunteering
We talked with Camilla Melis who is a 24-year-old student from Sardinia, Italy. Camilla Melis is a 24-year-old student from Sardinia, Italy. Currently, she is doing her Master’s in Siena on International Relations with a focus on European Studies. She is very passionate about …
LeggiLIVE with Loan and Shannon: Short-term volunteering in Cagliari
In this episode of the podcast, we meet two short-term volunteers, Loan and Shannon, who came from France to Cagliari, Sardinia, as part of the European programme European Solidarity Corps (ESC). Working at the organization TDM 2000 was Loan’s first …
LeggiL’Università di Cagliari verso l’award ”HR Excellence in Research”
Lunedì 5 dicembre 2022- Università di Cagliari. Nell’aula magna del rettorato il seminario istituzionale per presentare la strategia dell’ateneo e il lavoro della Struttura interna e della Cabina di regia che soprintendono a tutte le fasi di attuazione della Human …
LeggiUna laurea europea per la mediazione
L’Università di Cagliari e la Caritas progettano un laboratorio comune per la sperimentazione della laurea europea in mediazione per l’inclusione sociale con immigrati e rifugiati. Si chiama LIMEdiat (Licence Européenne en Médiation pour l’Inclusion Sociale) il progetto Erasmus+ che mira …
LeggiLIVE with Julija: volunteer and human rights activist from Lithuania
Julija Baublinskaitė is a student, volunteer, and human rights activist from Lithuania. In this interview, she talks about the importance of local volunteering and helping your own community. Human rights activism is the most important part of Julija‘s everyday work. …
LeggiPronti per la Summer Week? Si parte!
L’International Summer Week (ISW) è uno dei programmi di accoglienza e turismo educativo interculturale di maggior successo in Europa. Da oltre 20 anni, dal 2000, cioè dalla fondazione dell’Associazione TDM 2000, la nostraorganizzazione è impegnata nella realizzazione di una settimana …
Leggi