Archivio Tag

Castelsardo si trasforma in un palcoscenico culinario

A Castelsardo, un weekend di sapori autentici e tradizioni sarde: chef da tutta Italia si incontrano per celebrare la cucina locale L’aria frizzante di fine marzo si fonderà con i profumi intensi della cucina sarda a Castelsardo, dove il borgo …

Leggi

La “Sardegna di Vinodabere”

La Sardegna protagonista a Roma: un viaggio tra i vini dell’isola Un evento per celebrare la tradizione vitivinicola sarda Sabato 18 e domenica 19 gennaio, l’Hotel Belstay di Roma ospiterà la terza edizione de “La Sardegna di Vinodabere”, evento dedicato …

Leggi

Giubileo 2025: tra fede, cultura e sapori lungo i cammini italiani

Giubileo 2025

Un pellegrinaggio che unisce spiritualità ed enogastronomia, con oltre 35 milioni di visitatori attesi e un forte impatto sul territorio italiano. Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro di martedì 24 dicembre, Papa Francesco ha dato il …

Leggi

Ultimo weekend di Autunno in Barbagia: chiudono Orune e Ortueri

Cala il sipario sulla rassegna 2024 che mette al centro il cuore dell’isola: la Barbagia. Ultimi due appuntamenti, nel weekend tra il 14 e il 15 dicembre, a Orune e Ortueri Il circuito vede coinvolti 32 paesi della Barbagia, che …

Leggi

Saboris Antigus: sapori e tradizioni

Saboris Antigus a Nurri: un Viaggio nei Sapori e nelle Tradizioni dell’Isola Il 15 dicembre, il piccolo comune di Nurri, situato nel cuore della Sardegna, ospiterà un evento che promette di essere un tuffo nei sapori più autentici dell’isola, un …

Leggi

A Usini ritorna “Ajò a Ippuntare”

Ajò a Ippuntare

Sabato 14 dicembre, vino e tradizioni si uniranno a Usini per la manifestazione “Ajò a Ippuntare”, un appuntamento imperdibile per scoprire i tesori enogastronomici e culturali del territorio. Le cantine del paese apriranno le loro porte al pubblico, offrendo la …

Leggi

3^ Biennale d’Arte Contemporanea e 11^ rassegna “Su Piriciò”

Villanovaforru celebra arte e tradizione con due grandi eventi culturali La Sardegna protagonista: arte contemporanea e tradizioni enogastronomiche si incontrano il 30 novembre 2024Villanovaforru si prepara a diventare il fulcro della cultura in Sardegna con due appuntamenti imperdibili: la terza …

Leggi

SABORIS ANTIGUS: la quinta tappa tocca il comune di Gesico

Un viaggio tra tradizioni, sapori e arte di Gesico, il suggestivo borgo delle sette chiese, domenica 24 novembre 2024. L’evento promette un’immersione completa nella cultura e nella storia dell’isola, tra spettacoli, laboratori e degustazioni Stand, laboratori e mostre: la cultura …

Leggi

A Siamaggiore la XXIX edizione della Festa del Carciofo

Un weekend di celebrazione per il carciofo spinoso sardo: tradizione, musica e gastronomia invadono le strade di Siamaggiore Con l’arrivo dell’autunno, Siamaggiore accoglie la XXIX edizione della festa del carciofo, un evento dedicato al carciofo spinoso sardo, prodotto d’eccellenza e …

Leggi

Selegas: seconda tappa di “Saboris Antigus”

Nel cuore della Trexenta, il borgo di Selegas ospita la seconda tappa di “Saboris antigus”, evento che celebra l’autenticità della Sardegna Oggi, domenica 3 novembre, le strade del borgo di Selegas, nel centro nella Trexenta, si animano con “Saboris antigus”. …

Leggi

Sardegna e Creta unite nel segno della gastronomia

Il gemellaggio tra Sardegna e Creta si celebra a Nurri e Selegas con eventi gastronomici e culturali unici, anticipando l’undicesima edizione di Saboris Antigus e il riconoscimento di Creta come Regione Europea della Gastronomia 2026. Il 23 ottobre 2024, il …

Leggi

A Settimo San Pietro la Malvasia è protagonista di un ricco festival

La XIII edizione del Festival della Malvasia si apre con un ricco programma di eventi, laboratori e degustazioni, celebrando uno dei vini simbolo della Sardegna e promuovendo le tradizioni locali attraverso un coinvolgente percorso culturale Venerdì 25 ottobre 2024, Settimo …

Leggi

Esperièntzias: tradizione e artigianato in mostra a Maracalagonis

Un weekend tra arte, cultura e tradizione: a Maracalagonis l’evento Esperièntzias, dal 18 al 20 ottobre 2024, celebra il patrimonio artistico locale con esposizioni e laboratori didattici. L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale Hamara, si svolgerà presso Su Coru De Mara, antica …

Leggi

Esperièntzias: tradizione e artigianato in mostra a Maracalagonis

Un weekend tra arte, cultura e tradizione: a Maracalagonis l’evento Esperièntzias, dal 18 al 20 ottobre 2024, celebra il patrimonio artistico locale con esposizioni e laboratori didattici. L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale Hamara, si svolgerà presso Su Coru De Mara, antica …

Leggi

Solarussa celebra la Vernaccia con due giorni di tradizioni e musica

Solarussa celebra la Vernaccia con due giorni di tradizioni e musica

Sabato 14 e domenica 15 settembre, Solarussa ospiterà ‘Vernaccia e Tradizioni’, una rassegna dedicata al vitigno locale con eventi, degustazioni e un convegno sulle prospettive future del settore Il fine settimana del 14 e 15 settembre 2024 segnerà il ritorno …

Leggi

Vini e sapori locali protagonisti al Stintino Wine Festival

stintino wine festival

A Stintino, il 19 e 20 agosto, l’appuntamento con l’enogastronomia: tra degustazioni e incontri, un omaggio alla tradizione sarda. Presenti oltre 30 cantine e numerosi chef locali per celebrare i prodotti della Sardegna. La manifestazione unisce vino, cibo e cultura, …

Leggi

Cin Cin Cannonau a San Vito: Un Viaggio Sensoriale tra Storia e Tradizione

Cin Cin Cannonau arriva a San Vito dal 19 al 23 agosto: un evento enogastronomico che celebra il vino sardo per eccellenza, attraverso degustazioni guidate e salotti tematici. L’antica Casa Cauli diventa teatro di cinque serate dedicate al Cannonau, intrecciando …

Leggi

Busachi celebra la tradizione: torna la Sagra de Su Succu 2024

Busachi celebra la tradizione: torna la Sagra de Su Succu 2024

Un viaggio tra gusto e cultura a Busachi il 18 agosto 2024: dalle antiche tradizioni del matrimonio busachese alla deliziosa degustazione di Su Succu, la pasta fatta a mano che racchiude secoli di storia e sapori unici. L’evento si arricchisce …

Leggi