Un articolo pubblicato su PNAS rileva per la prima volta delle scoperte su tre composti ozono-distruttori proibiti dal Protocollo di Montreal. L’aumento delle concentrazioni è dovuto a emissioni industriali in Asia orientale di tipo non intenzionale, ancora non regolamentate. A …
LeggiAerei a emissioni zero: studio dell’Università di Oxford
Un team di Oxford ha sviluppato catalizzatori che catturano CO2 per convertirla in ‘fuel’. Aerei a emissione zero. Convertire l’anidride carbonica, o CO2, in un carburante per aerei. Utilizzando, quindi, catalizzatori economici per voli a zero emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo, …
LeggiHera lancia ‘A macchia d’olio’: concorso per l’ambiente
Sta per scadere il concorso ‘A macchia d’olio’, nato grazie a HeraLAB. Il laboratorio di idee attivo a Ravenna dal 2013 che coinvolge vari stakeholder del territorio. Per sensibilizzare i cittadini alla raccolta dell’olio alimentare. Si tratta dell’olio adoperato in …
LeggiMetano, l’impegno delle compagnie sulla trasparenza
Accordo tra Onu e 62 industrie petrolifere per una maggiore trasparenza nel monitorare e segnalare le emissioni di gas metano. Si tratta di uno dei più fattivi contributi alla lotta contro il climate change. L’intesa è stata firmata oggi e …
LeggiL’uomo distrugge e la Natura ripara i danni
Uno studio dietro l’altro conferma la gravità e l’accelerazione dei cambiamenti climatici, causati soprattutto dalle emissioni di gas serra generate dall’attività umana. L’uomo distrugge in una spirale viziosa, il riscaldamento globale provoca a sua volta disastri naturali (dagli incendi alle …
LeggiAnimale o Vegetale: Qual è il latte migliore per l’ambiente?
È meglio consumare il latte animale o quello vegetale? Se dobbiamo scegliere pensando all’impatto ambientale vince il secondo. Ma è meglio quello di soia, di riso o…? Prima l’olio, ora il latte. Dopo lo studio che ha messo a confronto l’impatto …
LeggiGas serra: crescono le emissioni di ossidi d’azoto
Additivo alimentare, propellente per aerosol, indispensabile per produrre nylon e come fertilizzante, il protossido di azoto è un potente gas serra. Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati per le coltivazioni agricole alimentari sta aumentando le concentrazioni atmosferiche di ossido di diazoto (o protossido di azoto, N2O). …
Leggi