Una delle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti aziendali è la pianificazione intelligente delle tratte. Evitare viaggi a vuoto, consolidare le consegne e ottimizzare i carichi permette di ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni …
LeggiClima, Onu: Nel 2024 arrivate condizioni meteorologiche estreme
Condizioni meteo estreme e calore record: il monito dell’Onu sul clima Il cambiamento climatico e i record del 2024: un anno di sfide globali Il 2024 si avvia a essere l’anno più caldo mai registrato, segnando un nuovo picco di …
LeggiTaglio alle emissioni: la rivoluzione green anche all’Isola Bianca
Olbia inizia ufficialmente la svolta verde all’Isola Bianca Taglio alle emissioni: La Port authority affida il progetto cold ironing Svolta ecologica all’Isola Bianca. L’Autorità portuale della Sardegna ha affidato la progettazione definitiva ed esecutiva, per quanto riguarda i servizi di …
LeggiRidurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive
UE Approva Nuove Norme per Ridurre le Emissioni di Gas Inquinanti: Un Passo Cruciale verso un Futuro Sostenibile Il Parlamento Europeo ha votato a favore di nuove norme mirate a ridurre le emissioni di gas serra altamente inquinanti, segnando un …
LeggiEmissioni, il 2023 rischia di diventare l’anno più inquinato di sempre
Il 2023, secondo gli studiosi dell’ambiente, rischia di superare ogni record e diventare l’anno con maggiori emissioni inquinanti nella storia dell’umanità Un recente studio dei climatologi del CICERO (Centre for International Climate and Environmental Research) mette in evidenza le pesanti …
LeggiIl “climate clock” a Rio de Janeiro
Il 'Climate Clock' a Rio de Janeiro: la corsa contro il tempo per limitare il riscaldamento globale a 1.5°C.
LeggiSmog, bilancio sugli effetti del lockdown
Calo significativo dei principali inquinanti nell’aria (smog) in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020. Picchi giornalieri del 30% in meno e successivo incremento delle emissioni a maggio. Quando le restrizioni alla mobilità e alle attività …
LeggiPrimi test su jet militari: -40% di emissioni inquinanti
Per la prima volta in Italia si è sperimentato l’uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti complessive. A calcolare questo taglio è stato uno studio pubblicato sulla …
LeggiL’UE verso la certificazione della rimozione di CO2
L’Unione Europea ha presentato un piano per certificare l’eliminazione della CO2 dall’atmosfera, lasciando però che alcuni dettagli chiave vengano definiti in seguito, tra cui il modo in cui queste eliminazioni verranno conteggiate. Le rimozioni includono il carbonio trattenuto nei terreni …
LeggiImpegni su emissioni via la Cop27
Le questioni sul tavolo del summit che si svolge in Egitto secondo il Wwf. Midulla: “Ritessere le fila della collaborazione perché la sfida climatica si può vincere solo tutti insieme” Impegni su emissioni via la Cop27 “Di solito le Cop …
LeggiLe emissioni di metano minacciano il clima
Il metano è più potente della CO2 come gas serra e le sue emissioni costituiscono una maggiore minaccia per il clima. Le emissioni di metano sono una delle principali minacce per il clima globale. Alla COP26, vertice delle Nazioni Unite …
LeggiStudio: -4% emissioni entro 2030 con proteine alternative
L’ultima edizione dell’analisi di Bcg e Blue Horizon ‘Food for Thought’ sulle proteine alternative Entro il 2035, le proteine alternative rappresenteranno l‘11% del consumo proteico globale e, grazie ai progressi tecnologici di investitori e autorità, potrebbero consumare fino al 22% …
LeggiOndate di caldo: ci colpiranno sempre più spesso in futuro
Secondo un nuovo studio, nei prossimi decenni le ondate di caldo eccezionali colpiranno probabilmente gran parte del mondo almeno tre volte più spesso. Le ondate di caldo sono causate dall’aggravarsi dei cambiamenti climatici. Infatti, nelle latitudini medie temperature di 39 …
LeggiIn Ue crescono zone a basse emissioni, Italia resta in coda
Si tratta uno strumento di restrizione del traffico veicolare che vieta, salvo eccezioni, la circolazione a determinate categorie di veicoli inquinanti all’interno di un’area urbana chiaramente definita per abbassare le emissioni. Oltre 300 città europee hanno una zona a basse emissioni (in inglese Lez- …
LeggiBollicine carbon neutral, Cantine Ferrari compensa le emissioni
Secondo i dati raccolti e analizzati con l’ausilio di ClimatePartner e la collaborazione di Collectibus, l’azienda ha raggiunto la carbon neutrality, riducendo e compensando le proprie emissioni Bollicine carbon neutral: Cantine Ferrari di Trento del Gruppo Lunelli compensa le proprie …
LeggiLo sviluppo del 5G riduce le emissioni di carbonio
Lo sviluppo del 5G nei settori dell’energia, del trasporto, manifatturiero ed edilizia, quattro ambiti ad alta intensità di carbonio, potrebbe assicurare un risparmio di emissioni di CO2. Sviluppo del 5G: tra i 55 e i 170 milioni di tonnellate di …
LeggiEcobonus: 57 milioni per le auto a basse emissioni
Ecobonus: riallocati 57 milioni di euro nel fondo che prevede incentivi fino a 6.000 euro per acquisto auto a basse emissioni. Ecobonus è l’misura promossa a partire dal 2020 dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere il mercato dell’auto in un …
LeggiEmissioni di metano, la spinta delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite spingono a ridurre le emissioni di metano del 40% nei prossimi dieci anni. Le Nazioni Unite spingono a ridurre le emissioni di metano del 40% nei prossimi dieci anni. Il 6 maggio è stato presentato il “Global …
LeggiBlue Gasoline: la nuova “benzina blu“ riduce del 20% le emissioni di CO2
Blue Gasoline è un nuovo carburante a basse emissioni ottenuto da fonti rinnovabili. Consente una riduzione delle emissioni del 20% rispetto alla normale “verde”. La nuova benzina è stata ideata da Bosch, Shell e Volkswagen. Bosch, Shell e Volkswagen hanno …
LeggiCaffè a basse emissioni e resistenti alla siccità, scoperte nuove varietà
La scoperta arriva da Nestlè che prosegue col suo impegno a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Nuove varietà di caffè a basse emissioni di Co2 e resistenti alla siccità. La scoperta arriva da Nestlè che prosegue col …
Leggi