L’antisemitismo tra passato e presente: come il pregiudizio verso gli ebrei si adatta ai nuovi linguaggi digitali, influenzando politica, cultura e società nell’era contemporanea. L’antisemitismo, ovvero l’ostilità e la discriminazione nei confronti del popolo ebraico, non è un fenomeno recente. …
LeggiLa storia di Raoul Wallenberg durante la seconda guerra mondiale
Raoul Wallenberg un uomo d’azione che attraversava Budapest negli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, proteggendo vite innocenti con passaporti falsi e rifugi sicuri. La sua scomparsa rimane un mistero irrisolto che interroga la storia. Raoul Wallenberg operava con coraggio …
Leggi“Pace in Terra” -“Magen, il passato è una stella“ e “Senza Memoria“
Il 26 gennaio,nell’ambito della rassegna “Pace in Terra”, due imperdibili appuntamenti a Cagliari e Quartucciu Domenica 26 Gennaio all’interno della rassegna “Pace in Terra” organizzata dall’Associazione Il Crogiuolo in collaborazione con ANPI Cagliari, presenta , il passato è una stella, …
LeggiRassegna “Pace in terra” :”3694 – Sara, il mio nome è Sara”
Venerdì 24 gennaio a Quartucciu, nell’ambito della Rassegna pace in Terra, va in scena”3694 – Sara, il mio nome è Sara” Nella chiesetta di San Biagio a Quartucciu venerdì 24 gennaio andrà in scena alle ore19 “3694 – Sara, il …
LeggiHanukkah e Natale insieme: celebrazione rara che unisce culture
Le festività ebraiche e cristiane quest’anno si sovrappongono, offrendo un’opportunità unica per dialogo interreligioso e celebrazione condivisa. Quest’anno, Hanukkah, la “festa delle luci” ebraica, inizia il 25 dicembre, coincidendo con il Natale. Questa sovrapposizione, rara nella storia moderna, si è …
LeggiUn racconto di coraggio e speranza: la mostra sugli ebrei di Rodi
Il 15 dicembre 2024, l’EXMA di Cagliari ospiterà una mostra fotografica speciale che racconta la storia della comunità ebraica di Rodi. L’evento, organizzato dall’Associazione Chenàbura – Sardos pro Israele, si terrà presso il Centro Comunale D’arte e Cultura in via …
LeggiLa Sardegna nel 700: l’identità in divenire tra riforme e viaggiatori
Sandro Corso esplora il Settecento sardo, un secolo di riforme e trasformazioni culturali, in un incontro che svela il processo di costruzione dell’identità dell’isola e il suo rapporto con l’Europa. Il 22 novembre 2024, il ciclo di incontri “Memoria & …
LeggiPremio Sandomenichino: “Premio Pinocchio” a Claudia Desogus
64ª edizione del Premio Sandomenichino, premiato “Gli ultimi Ebrei” di Claudia Desogus Il Premio Sandomenichino, uno dei più prestigiosi premi letterari italiani, ha annunciato i vincitori della sua 64ª edizione. Tra i riconoscimenti assegnati, spicca il secondo posto nella sezione …
LeggiIl Giorno della Memoria
“La forza del ricordo come antidoto del male” Il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto. Lunedì 30 l’ateneo ospita un convegno intitolato “La forza del ricordo come antidoto del male.” Interverrà, tra gli …
LeggiMostra ”Bagagli in sospeso /Ausstehendes Gepaeck.” ad Alghero
Ad Alghero, presso la sala Mosaico del Museo Archeologico, con il patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, è visitabile l’esposizione ”Bagagli in sospeso /Ausstehendes Gepaeck. Ebrei in transito dall’idroscalo di Porto Conte” a cura di Massimiliano Fois. …
LeggiSabato 28 maggio Claudia Desogus presenta il libro “Gli ultimi ebrei”
Edito da Catartica Edizioni, il nuovo libro della scrittrice cagliaritana Claudia Desogus, “Gli ultimi ebrei, sarà presentato per la prima volta, sabato 28 maggio 2022 alle ore 17:30, presso la Sala Lilliu della Biblioteca Metropolitana E. Lussu – Villa Clara, …
LeggiGiornata della Memoria: il teatro del Crogiuolo in diretta su Facebook
La compagnia di professionisti dello spettacolo “Il Crogiuolo” propone sul social “Kindermültonne”, spettacolo di e con Francesca Falchi Le drammatiche storie dei bambini che hanno vissuto l’orrore del Nazismo, da quelli rinchiusi nel ghetto di Varsavia a quelli internati nei …
LeggiL’antica Juharia a Cagliari: il tour guidato
A Cagliari esisteva una comunità giudaica di mercanti ed artigiani, prima che il decreto di Granada ne dichiarasse l’espulsione Prima che il Decreto di Granada ne dichiarasse l’espulsione dai territori cristiani sottoposti al controllo del neo-costituito Regno di Spagna, a …
LeggiGiornata della Memoria 2019 le iniziative dell’Università
Dal 15 al 24 gennaio seminario del professor Claudio Natoli “I regimi fascisti e la persecuzione degli ebrei dalle leggi razziali alla Shoah” per la giornata della memoria. Programma della Giornata della Memoria 2019 a Cagliari, lunedì 28 gennaio, con …
LeggiLe leggi razziali a 80 anni in mostra a Cagliari
L’Ateneo di Cagliari ospita per tutto gennaio la mostra documentaria dedicata alle leggi razziali. Rimarrà aperta e visitabile per tutto il mese di gennaio la mostra documentaria A 80 anni dalle leggi razziali, inaugurata in occasione del recente convegno durante …
LeggiUniversità: giornata in ricordo di tre docenti ebrei
A 80 anni dalle leggi razziali l’ università ricorda tre docenti espulsi per colpa delle leggi fasciste Giovedì 29 novembre l’Università di Cagliari organizza una giornata di studi per ricordare tre docenti ebrei. Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo …
LeggiDisabili perseguitati durante il nazismo
Mostra dedicata al triste destino dei malati disabili, perseguitati e sterminati durante il nazismo,verrà presentata a Cagliari alla Cittadella dei Musei Sarà inaugurata il 5 novembre alle 15.30 nell’Aula Rossa della Cittadella dei Musei a Cagliari la Mostra documentaria “Schedati, …
Leggi