Un documentario che esplora la figura universale del pastore e la sua resistenza ai cambiamenti, dal cuore della Sardegna alle terre della Palestina. Il cinema si fa ponte tra culture e geografie lontane con “Abele”, il nuovo documentario del regista …
LeggiBellaria Film Festival: la realtà delle colonie penali in Sardegna
Il documentario “Nella colonia penale” esplora il sistema delle colonie penali in Sardegna, dove lavoro e detenzione si intrecciano ancora oggi in un contesto isolato e sospeso nel tempo. Un viaggio nelle zone grigie della giustizia Il film documentario “Nella …
LeggiOgliastra: scoperti fossili durante le riprese di un documentario
Nel cuore dell’Ogliastra, a Baunei, sono state scoperte tracce fossili di dinosauri durante le riprese di un documentario. Una scoperta eccezionale che riscrive la storia preistorica della Sardegna. Un ritrovamento inaspettato tra le montagne La scoperta è avvenuta casualmente, mentre …
LeggiCagliari: terza proiezione del documentario sulla guerra in Ucraina
Dopo il successo delle prime proiezioni, giovedì 27 marzo si terrà la terza e ultima serata di documentari sulla guerra in Ucraina, organizzata dal Centro Studi Giovanni Maria Angioy e dalla Css. Giovedì 27 marzo alle 18:30, nella sede del …
LeggiLa storia di Renzo Romero, un sardo protagonista dell’arte grafica del secondo dopoguerra diventa un film
Renzo Romero, il sardo che ha rivoluzionato l’arte grafica, diventa un film Pochi sanno che il più grande stampatore d’arte del dopoguerra è sardo. Renzo Romero, per le istituzioni e il mondo culturale della Sardegna, è un nome quasi sconosciuto. …
LeggiPompei: un “film” di 32 ore ricostruisce i dettagli della tragedia
Un’innovativa ricostruzione digitale di Pompei ripercorre in tempo reale i drammatici eventi dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un viaggio nel tempo grazie alla tecnologia La città di Pompei, distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., torna a vivere grazie …
LeggiI sentieri dell’acqua: documentario su riserva biosfera Tepilora
La Riserva della Biosfera MaB UNESCO Tepilora, Rio Posada e Montalbo, situata nel cuore della Sardegna, è un tesoro naturale che custodisce una ricca biodiversità e una straordinaria varietà di risorse idriche. Il docu-video “I sentieri dell’acqua celata” racconta, attraverso …
LeggiLe migrazioni in Italia attraverso l’obiettivo di “Sguardi plurali”
La mostra “Sguardi Plurali” esplora le migrazioni italiane tra luci e ombre, con un focus sulle esperienze di chi ha attraversato e continua a vivere la trasformazione sociale del nostro paese. La 2ª edizione della mostra “Sguardi Plurali sull’Italia plurale” …
LeggiIl docufilm “The Missing Boys” approda in Sardegna
La presentazione di un’opera unica nel suo genere, un viaggio attraverso l’arte e la cultura sarda Per la prima volta, le città di Cagliari e Sassari si preparavano ad accogliere il docufilm “The Missing Boys”, realizzato dal cantautore sardo Davide …
LeggiLa civiltà nuragica rivive grazie a un documentario internazionale
Un’importante iniziativa di studiosi francesi e tedeschi porta alla luce la storia della civiltà nuragica, attraverso un documentario presentato a Parigi. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale sardo, evidenziando la sua ricchezza e importanza storica. A Parigi si …
LeggiProiezione in anteprima assoluta del documentario “Road of dream”
Il documentario “Road of Dream” di Simone Cicalò racconta l’incredibile viaggio di sei giovani pugili sardi tra le palestre più prestigiose d’America. Venerdì 20 settembre, lo spazio Character di Antonello Fadda, in zona Predda Niedda a Sassari, ospiterà la prima …
LeggiMatteo Porru: il giovane scrittore protagonista di un documentario
Il documentario “Matte”, diretto da Michele Garau, racconta la vita straordinaria di Matteo Porru, uno dei più giovani scrittori italiani di successo. Il film, sostenuto dalla Sardegna Film Commission, esplora la sua lotta contro la malattia e la sua passione …
LeggiMaria Lai: un viaggio nell’arte con “Assettata di Libertà”
Il documentario di Stefano Scialotti verrà presentato a Cagliari il 26 settembre Il prossimo 26 settembre 2024, alle ore 17:30, presso la Fondazione di Sardegna a Cagliari, verrà presentato in anteprima il documentario “Assettata di Libertà”. Diretto dal regista Stefano …
LeggiPremière di “Il Calcio è Calcio”
La Première di “Il Calcio è Calcio” giovedì 5 settembre alle 12:00, presso l’Opificio Innova (Sa Manifattura) di Cagliari, in viale Regina Margherita 33. Questo documentario, il primo dedicato al Cagliari Calcio Femminile, è curato da Cagliari Calcio, Publikendi e Filmendi. Il documentario offre uno sguardo approfondito sulla stagione 2023-2024 del Cagliari Calcio Femminile. …
LeggiPremière di “Il Calcio è Calcio”
Giovedì 5 settembre alle 12:00 presso l’Opificio Innova: la première di “Il Calcio è Calcio” il primo documentario dedicato al Cagliari Calcio Femminile La Première di “Il Calcio è Calcio” giovedì 5 settembre alle 12:00, presso l’Opificio Innova (Sa Manifattura) …
LeggiNel fine settimana 2 appuntamenti con la rassegna di docufilm ‘sotto questo cielo stellato’
La rassegna di docufilm “Sotto questo cielo stellato” a Quartu Sant’Elena: due serate all’aperto con “Donne e Dee di Sardegna” e “Nuraxia” tra arte e scienza Questo fine settimana, Quartu Sant’Elena ospiterà due appuntamenti speciali con la rassegna di docufilm …
LeggiLa Mostra di Venezia celebra la Sardegna: un viaggio tra cinema e cultura
Il festival di Venezia rende omaggio alla Sardegna con restauri e documentari speciali, mentre volti noti della cultura sarda brillano tra i protagonisti La 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia inizia il 28 agosto e presenta quest’anno un’affascinante incursione …
Leggi“Uomini in marcia”: il nuovo documentario di Peter Marcias
Il nuovo documentario di Peter Marcias, “Uomini in marcia”, esplora un secolo di lotte operaie in Italia attraverso immagini d’archivio, interviste e narrazione empatica. Il nuovo documentario di Peter Marcias, “Uomini in marcia”, rappresenta un’opera cinematografica di grande rilevanza storica …
LeggiIl documentario Toxicily racconta Siracusa al teatro Alkestis
Dal 4 al 9 giugno al Cinema Teatro Alkestis ci sarà Toxicily di François Xavier Destors e Alfonso Pinto. Un documentario prodotto da Elda Production e Ginko Film. In proiezione dal 4 al 6 giugno alle ore 21.00 e dal …
LeggiLe Cicogne di Chernobyl volano a Napoli e Sorrento
Il docufilm di produzione sarda Le Cicogne di Chernobyl riscuote interesse in tutta la penisola Le Cicogne di Chernobyl volano il 10 e l’11 maggio a Napoli e Sorrento. Il docufilm prodotto in Sardegna riscuote molto interesse in tutta la …
Leggi