Un docufilm che racconta accoglienza e solidarietà tra Italia, Ucraina e Bielorussia, attraverso le storie di chi ha vissuto l’onda lunga del disastro nucleare del 1986. A 39 anni dal disastro: la memoria non si spegne Il 26 aprile 1986, …
LeggiIl docufilm “Il partigiano Dino”: raccontata da Antonio Righi
Il docufilm di Antonio Righi “Il partigiano Dino” sarà proiettato il 24 aprile alla Biblioteca Satta di Nuoro, in un evento che celebra gli ottant’anni della Liberazione, con interventi di storici e protagonisti del progetto. Giovedì 24 aprile 2025, alle …
LeggiInclusione e resilienza: “Dall’Est con Amore” arriva a Ossi
Il docufilm “Dall’Est con Amore” farà tappa a Ossi il 12 aprile 2025, portando con sé storie di donne coraggiose che hanno scelto la Sardegna come casa. Il film esplora temi di inclusione, resilienza e nuovi inizi attraverso le esperienze …
LeggiDall’Est con Amore: il cinema sociale arriva a Mandas
Il docufilm “Dall’Est con amore” diretto da Karim Galici racconta le storie di quattro donne dell’Europa dell’Est che hanno scelto la Sardegna come nuova casa. Il 14 marzo 2025, Mandas diventa il palcoscenico di un’importante iniziativa culturale dedicata all’inclusione sociale. …
LeggiA Quartu il docufilm “Dall’est con amore” per raccontare storie di inclusione
Un evento dedicato al sociale e all’integrazione con la proiezione del film di Karim Galici. Il documentario porta sullo schermo le esperienze di quattro donne di origini diverse che hanno trovato in Sardegna una nuova casa. L’iniziativa rientra nella rassegna …
Leggi“Rizomi”, il docufilm che racconta le residenze artistiche sarde
Una riflessione sul decentramento dell’arte e l’importanza delle residenze per il territorio. Appuntamento a Cagliari per la proiezione di “Rizomi”. Lunedì 30 dicembre, alle ore 11:30, il Cinema Spazio Odissea di Cagliari accoglierà artisti, istituzioni e operatori del settore culturale …
LeggiA Loceri l’evento conclusivo di “Video racconti per il sociale e l’inclusione”
Lunedì 30 dicembre, alle ore 19:00, la Sala Oratorio di Loceri, in via Torricelli, sarà il teatro dell’evento conclusivo del progetto “Video racconti per il sociale e l’inclusione”. L’appuntamento chiude il percorso del 2024 con una serata dedicata a storie …
LeggiLoceri accoglie il finale di “Video racconti per il sociale e l’inclusione”
Un evento speciale il 30 dicembre con proiezioni e testimonianze per celebrare solidarietà e diversità culturale. Lunedì 30 dicembre, alle ore 19:00, la Sala Oratorio di Loceri, in via Torricelli, sarà il teatro dell’evento conclusivo del progetto “Video racconti per …
LeggiCagliari: al Cinema Spazio Odissea il docufilm “Rizomi”
Lunedì 30 dicembre 2024, alle ore 11:30, il Cinema Spazio Odissea di Cagliari, in viale Trieste 84, ospiterà l’evento conclusivo del triennio 2022-2024 delle residenze artistiche. Organizzato da Tersicorea – Officina delle arti sceniche e performative, questo incontro rappresenta un’occasione …
LeggiLe cicogne di Chernobyl: docufilm sui bambini bielorussi
Il debutto delle nuove versioni del docufilm di Karim Galici emoziona Selargius, Iglesias, Cagliari e Sinnai. Una narrazione poetica che celebra l’impegno delle famiglie sarde nell’accogliere i bambini bielorussi colpiti dal disastro nucleare Il docufilm Le cicogne di Chernobyl di …
LeggiKarim Galici racconta “Fiori Sottopelle”
Un progetto che unisce cinema e solidarietà per raccontare la forza delle donne e delle loro famiglie. Il Regista Karim Galici è il protagonista di questa intervista dedicata al suo ultimo lavoro, il docufilm “Fiori Sottopelle“, in concomitanza con l’uscita …
LeggiUn viaggio tra storie femminili di solidarietà. Gli appuntamenti di dicembre
Un progetto per promuovere l’integrazione e il dialogo interculturale attraverso il cinema e la testimonianza diretta. “Video racconti per il sociale e l’inclusione”, promosso da Cittadini del Mondo OdV di Cagliari, si presenta a dicembre come un’iniziativa capace di esplorare …
LeggiLe cicogne di Chernobyl in Ogliastra: ecco il film di Karim Galici
Il documentario di Karim Galici, “Le cicogne di Chernobyl”, arriva in Ogliastra con due appuntamenti imperdibili. L’11 ottobre a Loceri e il 12 ottobre a Lanusei, il regista cagliaritano presenterà il suo lavoro dedicato alla straordinaria solidarietà italiana verso i …
LeggiLa danza della speranza: un docufilm sull’atassia
Un’importante campagna di sensibilizzazione si svolge in occasione della Giornata mondiale dell’atassia, raccontando le storie di chi lotta contro una malattia rara che limita i movimenti ma non spegne i sogni. Il 25 settembre si celebra la Giornata mondiale delle …
LeggiSotto questo cielo stellato: proiezioni di docufilm
La rassegna cinematrografica “Sotto questo cielo stellato” propone la proiezione di tre docufilm dedicati alla Palestina e alla Sardegna.
Leggi“Sotto questo cielo stellato”: docufilm a Quartu S.Elena
La rassegna cinematografica “Sotto questo cielo stellato” si terrà a Quartu Sant’Elena dal 23 al 31 agosto. L’evento, diretto da Grazia Dentoni e organizzato dall’associazione culturale Ananché, propone tre docufilm che esplorano la creatività e l’arte, invitando il pubblico a …
LeggiDario Vero firma la colonna sonora del docufilm dedicato a Giacomo Matteotti
Dario Vero compositore e direttore d’orchestra romano ha musicato il docufilm “Matteotti e noi” “Una lezione di libertà” Dario Vero, compositore e direttore d’orchestra romano, ha musicato il docufilm “Matteotti e noi”. Una lezione di libertà”, ad un secolo dal …
LeggiCovid 19: il docufilm a Cagliari
A Cagliari arriva il docufilm sulle le verità negate sul Covid19 Dopo il successo delle 6 anteprime nazionali, il docu-film denuncia “Non è andato tutto bene- Le verità negate sul Covid 19”, del regista Paolo Cassina, già firma di “Invisibili”, …
Leggi“Miradas” al Cinema Odissea di Cagliari
Tutto esaurito per “Miradas” al Cinema Odissea di Cagliari Tutto esaurito martedì (21 maggio) al Cinema Odissea di Cagliari per la prima proiezione in Sardegna di “Miradas“, il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas sulla rassegna e i seminari …
LeggiMiradas, il docufilm su rassegna Mare e Miniere in prima a Roma
Miradas, sguardi in sardo, sarà proiettato in prima nazionale assoluta giovedì 21 marzo a Roma Miradas è un docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas che offre un ritratto intimo e vibrante della rassegna itinerante “Mare e Miniere“. Sarà proiettato …
Leggi